3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Mediavalle Vertova

Fondazione IPS Card. Gusmini: realizzati due nuovi impianti di cogenerazione

1 Dicembre 2015
Reading Time: 2 mins read
0
SHARES
0
VIEWS

Fondazione IPS Card. Gusmini: realizzati due nuovi impianti di cogenerazione

RELATED POSTS

Bilancio positivo per l’estate 2025 in Val Vertova. Oltre 100.000 presenze.

San Vincenzo in festa

ADVERTISEMENT

 

Un intervento di grossa portata, in grado di migliorare la funzionalità della struttura, peraltro molto grande e articolata in diversi plessi, ma soprattutto di garantire maggiore autonomia energetica e, quindi, creare le condizioni per ottenere risparmi significativi. Nelle scorse settimane, infatti, si sono conclusi i lavori di installazione di due nuovi impianti distinti di cogenerazione preso la Fondazione Card. Gusmini onlus di Vertova, una delle più importanti realtà socio-assistenziali della Bergamasca, che conta 250 ospiti.

 

“L’allargamento del numero degli utenti della Fondazione e la progressiva climatizzazione dei reparti di degenza – spiega il presidente Stefano Testa – ha portato indirettamente anche un graduale e crescente fabbisogno energetico (elettricità e gas metano). Nel 2011, si era realizzato un impianto fotovoltaico di 50 KW, sulle falde del tetto della RSA Casa Serena, finalizzato alla produzione di energia elettrica. Nel corso del 2015, invece, il consiglio di amministrazione ha deciso di intervenire ulteriormente sul fronte consumi – con un occhio di particolare attenzione anche all’ambiente – integrando la dotazione impiantistica della Fondazione con due impianti distinti di cogenerazione, particolarmente funzionali a strutture come la nostra. Nel dettaglio, è stato realizzato, innanzitutto, un impianto di maggiori dimensioni e potenza di 90 KW, a servizio di tutto il blocco di Casa Serena, Nuclei Alzheimer, Comunità Psichiatriche, Centro Diurno, Sala Polivalente, Chiesa, Cucina, Lavanderia, Servizi Generali; questo, poi, è stato affiancato da un altro impianto, di 30 KW a servizio della palazzina Hospice /Riabilitazione/Palestra e Ambulatori”.

“I lavori – continua Stefano Testa – sono stati realizzati tra luglio e ottobre, senza disagio alcuno per gli ospiti, e consentiranno un risparmio energetico notevole, superiore al 30%: circa 85.000 euro annui sulla “bolletta energetica” della Fondazione che mediamente ammonta a circa 280.000 euro annui. Questo risparmio è puntualmente registrato dal sistema informatico collegato agli impianti, che registra l’energia prodotta, e che conseguentemente non deve essere acquistata dalla rete elettrica/gas, certificando che l’investimento (che contempla anche la manutenzione futura) verrà integralmente ripagato nell’arco dei prossimi 4/5 anni”.

I due nuovi impianti permetteranno di produrre contemporaneamente, quindi “co-generare”, energia termica ed energia elettrica, mediante un unico impianto, alimentato da una sola fonte di energia primaria che, per quelli installati presso la Fondazione, è il metano. In questo modo, quasi tutta l’energia termica non si disperde nell’ambiente, come avviene coi tradizionali impianti, ma viene recuperata e riutilizzata, con evidenti e sostanziosi benefici economici.

“In una centrale termoelettrica, solo il 35% circa del combustibile è trasformato in energia elettrica – spiega il presidente Stefano Testa – La parte rimanente, ossia il 65%, non viene utilizzata e finisce per disperdersi nell’ambiente sotto forma di calore, ovvero energia termica. Ci siamo chiesti: perché allora non recuperarla? È questo il principio di base della cogenerazione: con un solo impianto, si ha la doppia produzione di energia, basata sul riutilizzo di una delle due parti, altrimenti sprecata. La cogenerazione viene realizzata in particolari centrali termoelettriche, dove si recuperano l’acqua calda o il vapore di processo prodotti da un motore primo alimentato a gas metano. In questo caso, si ottiene un notevole risparmio di energia rispetto alla produzione separata di elettricità ed energia termica. Alla luce di questa opportunità, abbiamo deciso di intervenire: il risparmio è notevole, e i benefici ricadranno non solo sull’ambiente, ma anche sul nostro bilancio d’esercizio”.

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Bilancio positivo per l’estate 2025 in Val Vertova. Oltre 100.000 presenze.

Bilancio positivo per l’estate 2025 in Val Vertova. Oltre 100.000 presenze.

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Tempo di bilanci per la stagione estiva in Val Vertova. Si è calcolato che gli accessi a pagamento, durante l’estate,...

San Vincenzo in festa

San Vincenzo in festa

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

La Società di San Vincenzo de Paoli è un associazione di volontariato che opera in tutto il mondo con i...

“Sapori di casa: teedèi e tradizioni del territorio”

“Sapori di casa: teedèi e tradizioni del territorio”

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Bergamo può vantare tanti primati: lunga storia, bellezze artistiche ed ambientali, tradizioni, segni di devozione popolare, ma anche una ricca tradizione...

Antico splendore per la restaurata “San Lorenzo”

Antico splendore per la restaurata “San Lorenzo”

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Come anticipato sul numero di luglio scorso di Paese Mio, sabato 9 agosto, vigilia della ricorrenza di San Lorenzo, a...

Premiazioni del contest fotografico “Vertova e Colzate, in uno scatto”

Premiazioni del contest fotografico “Vertova e Colzate, in uno scatto”

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Un concorso di fotografia, per far conoscere e valorizzare la bellezza, l’identità culturale e le tradizioni dei territori di Vertova...

Next Post

Non tutti sanno che Gabriele è Campione del Mondo....

L'associazione “Geos Natura” cammina in val Vertova

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |