3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Mediavalle 4 Chiacchiere

Francesco Maffeis

9 Febbraio 2014
Reading Time: 3 mins read
0
SHARES
0
VIEWS

Francesco Maffeis

RELATED POSTS

Giovanni Valietti

Chiara Tisat

ADVERTISEMENT

Direttore della “Corale Polifonica Aquilino Belotti” di Gazzaniga

Originario di Gazzaniga, dove è nato 26 anni fa, Francesco Maffeis è l’attuale direttore della “Corale Polifonica Aquilino Belotti” di Gazzaniga. Un incarico importante, che svolge con impegno e dedizione da ben sette anni. Diplomato in “Organo e Composizione Organistica” presso il “Conservatorio Luca Marenzio” di Brescia, sezione staccata di Darfo, Francesco Maffeis è insegnante di musica presso l’ “A.F.P. Patronato S. Vincenzo”, sede di Clusone, indirizzo per animatori turistici. Ma c’è di più. E’ musicista specializzato in musica antica, rinascimentale e rock contemporaneo; e autore di musiche di spettacoli teatrali per il “Teatro Minimo” di Ardesio, come pure per e compagnie teatrali. Un giovane artista della Val Seriana, conosciuto anche in ambito provinciale e regionale, che sta spiccando il volo verso lidi più vasti. La redazione di Media Valle lo ha incontrato, per un’intervista, al fine di conoscere la sua storia e i suoi programmi futuri.

Quando si è avvicinato alla musica?

La passione per la musica mi accompagna dall’età di 5 anni. Ero piccolo, ma in casa gli strumenti musicali erano…di casa. E così ho iniziato a suonare, sostenuto dai miei genitori.

Poi, si cresce, si matura musicalmente, si vivono nuove esperienze artistiche. Come e quando ha deciso di proporsi come direttore della corale di Gazzaniga?

Tutto è iniziato circa 11 anni fa, quando, in occasione della festività dell’Epifania, fui contattato da Gianluigi Merla, in quell’occasione chiamato a dirigere il coro, che mi chiese la disponibilità a suonare l’organo per la S.Messa. Accettai molto volentieri, in quanto avevo già manifestato da tempo interesse ad avvicinarmi a questo affascinante strumento, di cui all’epoca avevo solo conoscenze rudimentali, dato che il mio strumento prediletto era il pianoforte. Entrai così a far parte del gruppo, come organista, e da allora mi capitarono anche alcune occasioni per dirigere la corale. Successivamente, collaborai con un altro ragazzo, Stefano De Donatis, e con lui ci alternavamo come direttore e organista. Dopo qualche anno, precisamente nel 2007, diventai direttore unico della corale. Purtroppo, proprio da allora, la corale rimase priva di organista fisso. Capita ,quindi, in modo particolare durante le prove, che mi trovo contemporaneamente a suonare l’organo e dirigere il coro. Nessun problema, ma l’impegno è notevole.

Insegnante paziente o direttore severo? Qual è il Suo rapporto con i coristi?

Sicuramente, direttore severo. I pazienti sono loro, i coristi. La corale è comunque un contesto interessante, in cui si ride e si scherza, nessuno cerca di essere un professionista. Tuttavia sono molto rigoroso, perché ho acquisito un metodo deciso e impongo tabelle di marcia – a volte lo riconosco – decisamente impegnative, ma che alla fine portano risultati e soddisfazioni sia a me che al coro. Talvolta mi arrabbio, perché mi piace che le cose vengano fatte bene e con impegno, ma alla fine quello che voglio è il bene dei coristi, e loro lo sanno.

Quali sono i Suoi progetti per il futuro della corale?

Per quanto riguarda l’attività principale, ovvero il servizio liturgico, le occasioni per cantare sono decisamente aumentate, e questo grazie anche al parroco don Luigi. La prossima possibilità sarà in occasione del Triduo di inizio Quaresima e successivamente per le solennità del periodo di Pasqua. Per quanto riguarda altre attività o partecipazioni, ci sono alcuni progetti in vista. Per esempio l’esecuzione della “Missa Katarina”, ovvero una composizione per coro e banda: una collaborazione che ci è stata richiesta dalla Banda di Pradalunga, la quale festeggia quest’anno il suo 110° anno di fondazione. Un’altra idea, pensata e promossa insieme al Consiglio della corale, è l’eventuale partecipazione al “Concorso Nazionale per Corali Parrocchiali Daniele Maffeis”, che si terrà a Gazzaniga, il 25 e 26 ottobre. In tal senso, però, non posso ancora sbilanciarmi. E’ un’opportunità molto interessante, di arricchimento e crescita artistica.

Quali sono i sogni nel cassetto?

Ovviamente, per la corale spero che l’organico si ampli ulteriormente, per diversificare le voci e potenziare il repertorio. Nell’ultimo anno, tra nuovi cantori e coloro che sono rientrati in organico, ne contiamo 8, su un totale di 35 coristi. Inutile dire che chi volesse aggregarsi è il benvenuto.

 

Silvia Pezzera

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Giovanni Valietti

Giovanni Valietti

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Uno spazio aperto, a disposizione della comunità e dell’associazionismo, per eventi, incontri tematici, appuntamenti settimanali o periodici, per gruppi e...

Chiara Tisat

Chiara Tisat

by Paese Mio
15 Settembre 2025
0

Chiara Tisat è l’attuale vicesindaco di Vertova. Nata nel 1995, ha sempre vissuto a Vertova. Dopo la laurea magistrale in...

Patrizio Gualdi, Presidente Corale Santa Cecilia Vertova

Patrizio Gualdi, Presidente Corale Santa Cecilia Vertova

by Paese Mio
18 Luglio 2025
0

Nel 2025 la Corale Santa Cecilia di Vertova festeggia 115 anni di vita. Ne parliamo con Patrizio Gualdi, presidente da...

Massimo Scandella

Massimo Scandella

by Paese Mio
18 Luglio 2025
0

Originario di Rovetta, 25 anni (è nato il 10 agosto 1999), Massimo Scandella è da marzo il nuovo presidente del...

Alfredo Maffeis

Alfredo Maffeis

by Paese Mio
4 Giugno 2025
0

Alpino di lunga data, già consigliere per decenni e responsabile della bacheca informativa delle penne nere gazzanighesi, Alfredo Maffeis è...

Next Post

Un appuntamento che ci rende fieri…

“Festival delle passioni” seconda edizione

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |