3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Mediavalle 4 Chiacchiere

GIACOMO BRIGNOLI coordinatore ANA zona 14 Media Valle Seriana sud

14 Febbraio 2013
Reading Time: 3 mins read
0
SHARES
0
VIEWS

GIACOMO BRIGNOLI

RELATED POSTS

Angelo Merici

Giovanni Valietti

ADVERTISEMENT

coordinatore ANA zona 14 Media Valle Seriana sud

Una persona squisita, riservata, semplice, ma anche bella e simpatica, capace di darsi con generosità, gratuità e spirito solidale. Gazzaniga ha la fortuna di annoverare fra i suoi abitanti un certo Giacomo Brignoli, 78 anni, originario di Clusone, ma gazzanighese d’adozione, figlio del “capostazione” (così tutti conoscevano in paese suo papà), sposato con Zina e padre di una figlia. Nella sua vita ha lavorato nel settore meccanico, ma anche in quello commerciale, realizzandosi come uomo e trovando molte soddisfazioni. Ma soprattutto un alpino tutto d’un pezzo, un personaggio di grande umanità, attivo in campo sociale, protagonista sul territorio della Media Val Seriana, coordinatore dei gruppi alpini della “zona 14”, cioè la Media Valle Seriana sud, che comprende le sezioni ANA di Vertova-Colzate, Semonte, Fiorano al Serio, Gazzaniga e Cene.

Questo il biglietto da visita di Giacomo Brignoli, una persona affabile, generosa, sempre disponibile a dare una mano a chi ha bisogno, che la direzione di Media Valle vuole intervistare per conoscere l’ambito d’azione dell’ANA vallare.

 

Come è diventato alpino?

Avevo 21 anni, eravamo nel 1956, e come soldato di leva dapprima mi mandarono a Roma, alla caserma della Cecchignola, reparto motoristi. Da lì partenza per l’Alto Adige, destinazione Merano, reparto comando della caserma “Cesare Battisti”. Una bella esperienza, che mi ha maturato come uomo: ancora oggi ricordo con affetto i miei compagni alpini. Congedato, subito d’ufficio sono stato iscritto all’ANA. Ma, poi, per alcuni anni, per problemi di lavoro, mi sono allontanato dalla “tessera”, per riprenderla intorno ai trent’anni. Ovviamente, iscritto alla sezione ANA di Gazzaniga. Da vent’anni sono consigliere del gruppo, anzi per sei ani ho svolto l’incarico di vice-capogruppo, finchè dal 2007 al 2010 sono stato eletto capogruppo. Che onore.

 

E coordinatore della “zona 14”?

Dal 2011 sono responsabile della zona della Media Valle Seriana. Un impegno importante, che mi porta a coordinare 5 gruppi Ana: le sezioni di Vertova-Colzate, Fiorano al Serio, Gazzaniga, Semonte e Cene. In tutto, 585 iscritti e 154 amici-sostenitori, così suddivisi: Gazzaniga 184, Semonte 57, Cene 76, Vertova-Colzate 195, Fiorano al Serio 73.

 

Quali le iniziative proprie del coordinamento di zona?

Ovviamente, le attività interzonali hanno carattere vallare: vanno oltre le iniziative delle singole sezioni. Quindi, interventi di coordinamento e di organizzazione, di aiuto e sostegno alla gestione sezionale. Ma anche organizzazione di incontri, conferenze, raccolte fondi a carattere vallare. Comunicazione di direttive e “ordini” che provengono dalla sezione regionale e provinciale. Sono solo due anni che svolgo questa ruolo direttivo, e già sono felice per la tanta gente che ho incontrato. Tutti mi hanno dato qualcosa, e spero che anch’io riesca a trasmettere loro un po’ del mio cuore alpino.

 

Quale l’iniziativa che più la rende felice e la coinvolge concretamente?.

Da una decina d’anni il coordinamento di zona organizza la festa di intergruppo, che coinvolge tutti i cinque gruppi di cui si compone la “zona 14”. E’ una grande occasione di festa, di incontro e di confronto, un momento simpatico, durante il quale gli alpini della Media Valle si scambiano le loro esperienze. La sento un’iniziativa bella e interessante, non per nulla l’ho proposta io dieci anni fa e vedo che sta funzionando. Quest’anno dovremmo organizzarla a Vertova, ma non so se a giugno o in autunno, vedremo.

Qual è il suo ambito d’intervento?

Il rapporto con le altre associazioni e gruppi di volontariato del territorio è ottimo. Siamo interpellati da tutti, tutti ci chiamano, del resto siamo alpini e siamo garanzia di impegno e dedizione. Non stiamo mai fermi, diamo una mano a tutti coloro che hanno bisogno: sosteniamo l’asilo, la parrocchia, le suore, ma anche le amministrazioni comunali. Partecipiamo attivamente alle iniziative commemorative e alle feste nazionali e civili. Insomma, facciamo vedere concretamente il nostro spirito alpino. Uno spirito che in Media Valle è rappresentato anche “militarmente”: infatti, due giovani seriani, uno di Gazzaniga e l’altro di Colzate, stanno facendo il servizio militare nelle truppe alpine. Un motivo d’orgoglio per tutte le penne nere.

 

T.P.

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Angelo Merici

Angelo Merici

by Paese Mio
1 Novembre 2025
0

Nato a Gazzaniga, nel 1973, dove ha sempre risieduto, Angelo Merici ha iniziato la sua carriera nella ristorazione, un settore...

Giovanni Valietti

Giovanni Valietti

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Uno spazio aperto, a disposizione della comunità e dell’associazionismo, per eventi, incontri tematici, appuntamenti settimanali o periodici, per gruppi e...

Chiara Tisat

Chiara Tisat

by Paese Mio
15 Settembre 2025
0

Chiara Tisat è l’attuale vicesindaco di Vertova. Nata nel 1995, ha sempre vissuto a Vertova. Dopo la laurea magistrale in...

Patrizio Gualdi, Presidente Corale Santa Cecilia Vertova

Patrizio Gualdi, Presidente Corale Santa Cecilia Vertova

by Paese Mio
18 Luglio 2025
0

Nel 2025 la Corale Santa Cecilia di Vertova festeggia 115 anni di vita. Ne parliamo con Patrizio Gualdi, presidente da...

Massimo Scandella

Massimo Scandella

by Paese Mio
18 Luglio 2025
0

Originario di Rovetta, 25 anni (è nato il 10 agosto 1999), Massimo Scandella è da marzo il nuovo presidente del...

Next Post

Nuovo cortile per le scuole elementari e nuovi box interrati

La fontana cinquecentesca, “l’Albe de la Ela” ritorna agli antichi splendori

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |