Giochi di liberetà-coesione sociale 2014
Con una grande festa alla casa di riposo di Albino, il 17 Ottobre, si è chiusa la sesta edizione dei giochi di leberetà-coesione sociale della Valle Seriana
I giochi iniziati il 3 aprile al bocciodromo comunale di Albino con la gara di bocce riservata ai diversamente abili e ai residenti della casa di riposo, si sono susseguiti per tutto l’anno con ben 15 manifestazioni in vari comuni della valle e con un crescendo di partecipazione tra pensionati residenti case di riposo e ragazzi diversamente abili. Ai vari giochi e manifestazioni del ricco programma hanno partecipato oltre che i pensionati i residenti delle case di riposo di Albino, Cene, Gazzaniga, Vertova, Nembro e Casnigo e i ragazzi diversamente abili del gruppo Ge.di., noialtri, cooperativa san Martino, le comunità Deinos e Perani il centro Diurno disabili di Nembro. Tra le novità di quest’anno uno spettacolo musicale teatrale di cultura popolare alla palestra comunale di Colzate con gli Zanni e la giornata della coesione sociale che si è svolta per tutta la giornata del 5 agosto al palazzetto dello sport di Castione della Presolana con al mattino,seguito con attenzione da un numeroso pubblico, un convegno sull’inclusione sociale, dopo il saluto del sindaco di Castione e l’introduzione di Gianni Peracchi segretario provinciale dello Spi-Cgil e le relazioni di Fausto Orsi sull’esperienza dei giochi di libertà fatta in questi anni e di Giuseppe Galimberti sulla convenzione dell’Onu sui diritti delle persone con disabilità, sono interrvenuti per portare le loro esperienze di inclusione sociale, Elena Mignani animatrice della casa di riposo di Casnigo, Elio Bonini volontario del gruppo Ge-DI, Lucio Moioli coordinatore centro diurno disabili Valseriana, Gerolamo Gualini ex Assessore ai servizi sociali del comune di Albino, Annalisa Colombo del segretariato sociale Cgil di Bergamo. Le conclusioni sono state tratte da Claudio Dossi della segreteria regionale dello Spi-Cgil e dopo il pranzo offerto dallo Spi.Cgil un pomeriggio di musica e ballo con il complesso GLI EPOCA.
L’altra novità di quest’anno è stata la gara di burraco, al centro anziani di Leffe, 22 coppie di giocatori si sono sfidate in un appassionante torneo fino all’una di notte.
Alla finale regionale, che quest’anno si è svolta a Cattolica in provincia di Rimini dal 16 al 19 settembre dove erano presenti più di seicento persone provenienti da tutta la Lombardia, il gruppo di Bergamo era composto da 63 persone di cui più di 50 della Valle Seriana.
Nel ringraziare i comuni di Albino, Nembro, Villa di Serio, Cene., Leffe, Colzate, Vertova e Casnigo per il patrocinio alla manifestazione e gli sponsor UNIPOLSAI agenzia di Albino, il Gigante e L’ETLI di Bergamo per il loro contributo, diamo appuntamento a tutti per il 2015.
Fausto Orsi






