Giornata del libro
Voi che è dai tempi della scuola che non leggete più un libro; voi che mentre viaggiate in treno o in autobus anziché leggere preferite messaggiare con il telefonino; voi che leggete solo i quotidiani e una volta al mese Paese Mio e che prima di prendere sonno preferite un bel film alla tv o chattare sul solito social network, tenetevi pronti! Giovedì 23 aprile scenderanno in campo per voi i volontari della biblioteca di Albino che partecipano all’iniziativa “Io leggo perché”.
Li troverete in via Mazzini dalle 17.30 alle 19.00 presso l’Enoteca Wimpy, il negozio “ Fiori in opera” e la libreria Valoncini. Saranno lì con una maglietta bianca e rossa e un libro in mano e leggeranno per voi alcuni brani e, se volete, vi regaleranno un libro.
“Io leggo perché “ è un’iniziativa dell’Associazione italiana Editori che si svolgerà in tutta Italia il 23 aprile in occasione della giornata mondiale del libro e del diritto d’autore. A questa iniziativa aderiscono oltre 1000 biblioteche, 1100 librerie e quasi 100 associazioni e punti vendita della grande distribuzione
I protagonisti di questa iniziativa sono sì i libri, ma soprattutto e, per la prima volta, i non lettori. L’idea è quella di regalare un libro a quelle persone che non leggono, tramite un messaggero che può essere un amico, un insegnante o un volontario, lo scopo è quello di avvicinare più tante persone possibili al piacere della lettura.
Gli editori hanno individuato 24 romanzi chiave da regalare pensati per chi non legge o legge poco e questo grazie anche al contributo degli scrittori che hanno rinunciato al diritto d’autore.
Tra i vari romanzi da regalare ci sono: “La verità dell’Alligatore “ di Massimo Carlotto, “Quando sei nato non puoi più nasconderti” di Maria Pace Ottieni, “Il vecchio che leggeva Romanzi d’amore” di Luis Sepulveda, e “Branca Leone” di Mario Monicelli.
Durante la giornata verranno distribuiti tramite 10000 messaggeri in tutta Italia circa 240 mila libri ad altrettanti lettori assopiti.
I messaggeri ideali saranno dei lettori appassionati e fieri di esserlo, persone affidabili che consegnano un libro come se consegnassero un nuovo mondo. Useranno dei semplici trucchi per farvi incuriosire e leggere il libro; attenzione, però, sarete avvicinati da messaggeri senza che questi risultino essere troppo pesanti, consapevoli della soddisfazione di sentirsi dire grazie dalla persona a cui viene consegnato il libro.
La giornata di “io leggo perché” si concluderà con uno spettacolo in piazza Duomo a Milano che verrà trasmesso su TV RAI3 in prima serata.
La referente del progetto della biblioteca di Albino è Silvia Zanoni che spiega: ”L’iniziativa “Io leggo perché” per quel che riguarda Albino è nata in collaborazione tra la biblioteca, i volontari e l’associazione “Le botteghe di Albino” Chiunque se vuole può fare il messaggero per partecipare a questa iniziativa gli unici requisiti da avere sono: amare la lettura e mettersi in gioco. L’idea è quella di regalare un libro a chi non legge ogni messaggero avrà a disposizione 12 e per avere uno di questi libri in regalo bisogna venire alle letture.
Noi come biblioteca crediamo molto nella promozione della lettura che inizia nei primi mesi di vita col progetto “Nati per leggere” rivolto ai più piccoli e prosegue con le animazioni e letture in biblioteca per i bambini dai 4 ai 7 anni, con le proposte di lettura per i ragazzi dai 7 agli 11 anni, e continua con i ragazzi delle scuole medie a cui si propongono ogni estate con la bibliografia delle medie dei libri da leggere. Da sempre la biblioteca collabora con le scuole sia andando direttamente nelle classi oppure ospitando le classi presso la propria biblioteca ragazzi. Continua poi coi gruppi di lettura per adulti. Per tutte le altre nostre iniziative vi consigliamo di visitare la pagina Facebook della biblioteca.”
Quindi, che dire d’altro: ci vediamo giovedì 23 aprile in via Mazzini!
Sergio Tosini