3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Albino Cosa succede in città

Giovan Battista Moroni: una grande opportunità per Albino

16 Settembre 2013
Reading Time: 2 mins read
0
SHARES
0
VIEWS

Giovan Battista Moroni: una grande opportunità per Albino

RELATED POSTS

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

ADVERTISEMENT

Sabato 3 agosto, in occasione della giornata inaugurale degli eventi legati al progetto Albino, città del Moroni promosso dall’Amministrazione Comunale, sono state presentate in piazza S. Giuliano tre tavole che mostrano la diffusione delle opere di un nostro grande concittadino, il pittore Giovan Battista Moroni (1520 circa – 1579), rispettivamente nel bergamasco, nel territorio italiano, e nel mondo. Tre legende, accanto a ciascuna tavola, permettono di individuare facilmente la collocazione delle opere e di mostrarne il titolo, la datazione e le dimensioni.

Le tre tavole sono state realizzate dall’Associazione “Per Albino”, da tempo impegnata nel percorso di Progetto Lavoro, che ha tra i suoi punti cardine proprio la valorizzazione turistico-culturale di Albino. L’intento di fondo è valorizzare ciò che Albino offre di interessante, di bello, di entusiasmante, individuando modi e forme per promuoverlo adeguatamente. E’ anche attraverso la valorizzazione di una risorsa importante come il Moroni che passa l’idea di una città turisticamente interessante.

In questo senso il Moroni rappresenta una grande opportunità per la città di Albino. Elenchiamo solo qualche numero e nome – a titolo esemplificativo – informazioni che si possono ricavare dall’osservazione delle tre tavole: tra ritratti e opere di carattere sacro, ci sono 70 opere nella bergamasca (di cui 5 ad Albino, e 41 a Bergamo, di cui 18 all’Accademia Carrara), 43 opere nel resto d’Italia (di cui diverse ospitate nelle più prestigiose pinacoteche della penisola), 86 opere nel resto del mondo, dove il Moroni è considerato in assoluto uno dei maggiori ritrattisti del Cinquecento e dove non a caso i musei più importanti ospitano almeno una sua opera, dal Louvre alla National Gallery di Londra (che ne ospita ben 17), dal Metropolitan Museum di New York al Museo dell’Hermitage di San Pietroburgo, dal Del Prado di Madrid a numerose accademie, gallerie e istituti d’arte di tutto il mondo. Perfino la città di Honolulu nelle Hawaii può vantare la presenza di un’opera del Moroni. In totale, quasi 200 opere.

Sono numeri e nomi che parlano da soli. Da questa constatazione nasce l’idea delle tre tavole, che mostrano in modo semplice ed evidente la statura internazionale del pittore in relazione alla sua terra d’origine. Le tre tavole sono state esposte per alcune settimane nella chiesa di S. Bartolomeo, ed è intenzione dell’Associazione allestirle di nuovo in futuro a scopo promozionale sul territorio albinese e della provincia.

Il Moroni è nato ad Albino nel lontano 1520, e come Albinesi abbiamo il dovere di conoscerlo e di farlo conoscere. Non a caso l’Amministrazione Comunale di Albino ha scelto di assumerlo a simbolo della città.

In quest’ottica si inserisce un’altra proposta dell’Associazione “Per Albino”, quella di un grande gioco nel centro storico della città, rivolto a famiglie, ragazzi, giovani e bambini, ispirato ai personaggi raffigurati dal Moroni, che si terrà nel pomeriggio di domenica 20 ottobre. L’obiettivo del gioco, intitolato Il mistero delle forbici scomparse, è far conoscere il Moroni divertendo, attraverso la soluzione di un giallo collocato ai tempi del grande artista (per iscrizioni e informazioni: www.peralbino.it).

E’ anche attraverso una manifestazione ludica di questo tipo, di carattere divulgativo, che è possibile conoscere qualcosa di più di questa importante figura, che nel mondo dell’arte è una vera celebrità. Come Albinesi dobbiamo esserne orgogliosi.

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Tante le persone che frequentano il Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA di Albino, il servizio semiresidenziale per anziani...

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Questo è quello che alla fine della manifestazione organizzata da Arte sul Serio, proprio si è percepito. Un momento in...

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Chiude i battenti la festa della Madonna della Gamba. E lo fa con un grande evento. Mandata agli archivi la...

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Sta spopolando sui social media Davide Reginato, ventiduenne di Albino che, grazie a interviste curiose, educate, empatiche e simpatiche, “ruba”...

Il torrente Albina chiede tutela e un progetto di rinaturazione

Il torrente Albina chiede tutela e un progetto di rinaturazione

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

La Valle dell’Albina, la tortuosa e stretta valletta laterale del fiume Serio, che dall'abitato di Bondo Petello sale fino alle...

Next Post

Annunci di settembre

Ristrutturazione spazio sportivo “ Campo Falco “

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |