Giovani in copertina
Presentato il nuovo libro di Luca Guerinoni: “Il risveglio dalla terra dei sogni”
In copertina, in evidenza, c’è un pesce che non vuole essere solo un riferimento alla storia narrata ma che intende, con il proprio forzato mutismo, rappresentare soprattutto il non riuscire a esprimersi in toto e l’impossibilità nel farsi capire; alle spalle, un’isola che emerge solo in piccola parte rispetto a quanto gli sta sotto, a tutto ciò che, come nella vita, tante volte è nascosto e che si può scoprire solo volendo guardare a fondo di ogni cosa.
Si presenta così “Il risveglio dalla terra dei sogni”, racconto scritto da Luca Guerinoni, edito da “Giovanelli edizioni” e presentato ufficialmente domenica 7 giugno presso “la Feltrinelli” di via XX Settembre in Bergamo, dove è tuttora in vendita.
Il giovane autore vertovese (sponda Semonte, per la precisione e l’orgoglio della piccola comunità), alla prima esperienza narrativa, la descrive come una favola-romanzo dedicata alla irresistibile forza dell’Amore; si, proprio quello con la A maiuscola… E’ una sorta di flash-back dal futuro, da un’isola dei Caraibi dove l’autore si ritroverà fra una quindicina d’anni per ripercorrere, con l’involontaria complicità di un giovane in cui parrà di rivedersi, tutte le importanti tappe della propria esistenza, sarà un’ esperienza diversa dalle tante già vissute in quanto rappresenterà, in risposta alle tante domande che egli si pone, il risveglio di un sognatore… Ovviamente, per salvaguardare il piacere della lettura, non possiamo anticiparvi altro se non il messaggio che non c’è finale già scritto che non possa essere cambiato e che l’importante è combattere, credere e non mollare mai: chi non lotta per qualcosa, rischia di rimanere con un niente…
Ad ogni modo è chiaro che non manchino i riferimenti autobiografici di un ragazzo pressappoco trentenne a cui estro e fantasia non fanno difetto, prototipo della generazione cresciuta a cavallo di Novecento e Duemila, figlio dei suoi tempi ma anche soggetto straordinariamente poliedrico che negli anni ha maturato esperienze diverse fra loro ma sempre comunque significative, eccessi e sbagli giovanili ma anche momenti vissuti tanto nel mondo della politica quando in quello dello spettacolo e percorsi di fede e spiritualità importanti a livello forse non fisico ma di certo mentale…
Ce lo conferma Luca stesso quando gli viene chiesto da dove arriva l’idea di scrivere un libro. “E’ nata per amore. Avendo vissuto una vita intensa e sempre a mille all’ora, è normale che, prima o poi, si finisca per cadere ma ogni caduta, per quanto fragorosa, non è altro che l’occasione per rialzarsi più forti se solo si ha la determinazione per farlo. E’ quanto è successo a me quando mi sono reso conto di aver perso l’amore, scoprendo anche che era la cosa più importante; il libro vuole essere una dedica e il disperato tentativo di riconquistarlo. Nel corso della mia vita ho vissuto momenti belli ma anche episodi spiacevoli e questo racconto vuole anche essere il modo di chiedere scusa a chi ha sofferto per colpa mia, una missione per gridare a tutti quello che forse non ero ancora riuscito a dire”.
Chiedendogli di sintetizzare in poche righe la propria opera Luca non si fa cogliere affatto impreparato.“La passione per i viaggi e per lo sport, la costante ricerca di avventura, il mettersi sempre allo prova e sfidare i propri limiti, la curiosità di chiedersi se vale davvero la pena amare profondamente non sono che l’inizio: “Il risveglio dalla terra dei sogni” ci parla dell’amore nelle sue mille forme, della famiglia come insostituibile pilastro per le fondamenta della crescita, dell’amicizia necessaria per capire che possiamo anche essere i primi della classe ma che soli saremo sempre incompleti, dell’amore quale unico vero e immancabile compagno nel cammino verso la felicità”
“Il risveglio dalla terra dei sogni” è disponibile anche presso la cartoleria “Il Girasole” di Semonte – Fiorano al Serio nonché on-line sui siti lafeltrinelli.it e giovanelliedizioni.it; confidando che parte del ricavato andrà probabilmente in beneficenza a qualche associazione per scrittori esordienti affinchè, come lui, possano realizzare il proprio sogno, Luca ci tiene a sottolineare come il libro sia solo farina del suo sacco per cui potrebbe apparire scritto non benissimo ma fatto davvero col cuore, probabilmente saranno presenti anche errori e la speranza è che i lettori non siano troppo critici ma non è affatto da escludere che la sua verve narrativa possa in futuro regalarci ancora qualcosa, se non altro per il finale di questa stessa storia che è appena cominciata e che ancora neppure lui sa bene come potrà finire…






