3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Albino 4 Chiacchiere

Giulia Alessi, Responsabile dell’associazione Triskele “educarsi in natura”

23 Luglio 2023
Reading Time: 4 mins read
Giulia Alessi,  Responsabile dell’associazione Triskele “educarsi in natura”
0
SHARES
27
VIEWS

Nata il 15 gennaio 1991, Giulia Alessi è la responsabile dell’associazione Triskele “educarsi in natura”, con sede ad Abbazia di Albino, in Valle del Lujo. Ha vissuto a Gorle la sua infanzia e adolescenza. Diplomata come Perito aziendale Corrispondente estero, in un primo momento era convinta di voler fare la commercialista. Ma un mese prima della maturità, mentre si esploravano le varie facoltà universitarie, ha cambiato completamente rotta ed ha deciso di iscriversi a Scienze dell’Educazione. Quindi, si è laureata e ha lavorato per qualche anno in un Centro per l’Infanzia a Seriate. In Valle del Lujo si è trasferita quando è diventata mamma; e ovviamente, per esigenze famigliari, ha lasciato il lavoro, per prendersi cura dei suoi tre bambini.

RELATED POSTS

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Anna Maria Bruno

ADVERTISEMENT

L’associazione ha risvolti educativi e di relazioni molto interessanti. Naturale andare a scoprire le sue caratteristiche, intervistando Giulia Alessi.

 

Intanto, cosa è Triskele?

Triskele è un’associazione di Promozione Sociale con sede ad Abbazia di Albino. Il nome è originale: riprende nel nome il simbolo celtico che richiama il movimento ciclico di ogni vita; un richiamo ad una spirale che si distrugge e si rigenera continuamente. Un simbolo di buon auspicio per la vita dell’associazione.

 

Qual è la sua storia?

Quando sono diventata mamma vivevo 24 ore su 24 con i miei bambini in un luogo in cui conoscevo poche persone. Amavo l’ambiente naturale della Valle del Lujo e passavo le mie giornate passeggiando con loro nei boschi circostanti, vivendo la natura che abbraccia la valle. Mi sentivo molto fortunata di poter vivere in questo contesto, ma mi mancava la condivisione con altri genitori e la possibilità per i miei bambini di socializzare con i loro pari. Inoltre, la mia passione per il mondo educativo si limitava ormai alla sfera famigliare, sentivo la mancanza di progetti ed obiettivi che potessero sfociare oltre la mia vita da mamma. Così, ho cominciato ad immaginare cosa avrei potuto fare e, pensando più a un sogno che ad una realtà, dopo quasi due anni di progettazione e di studio, di incontri con altre persone che hanno condiviso il mio progetto e lo spazio giusto, nel 2018 è nata l’Aps Triskele, con 4 famiglie che hanno creduto nella possibilità di far vivere ai nostri bambini e a noi adulti momenti insieme e sentirci meno soli. L’ambiente naturale fa da collante per le persone che scelgono di associarsi, credendo nell’alto valore della vita all’aria aperta. Dal primo giorno, e ancora oggi, Triskele rappresenta per me la conciliazione del mio essere mamma, del mio essere donna e della realizzazione delle mie passioni.

 

A chi è rivolto?

È rivolto a famiglie con bambini da 0 a 11 anni. I nostri progetti prevedono uno spazio per i bambini, uno per i genitori e uno per vivere momenti fra genitori e bambini insieme.

 

Quali i suoi servizi?

L’Associazione non offre servizi, ma ha dato vita a diversi progetti:

– Gruppo 0-2: mamme o papà con bambini e bambine da 0 a 2 anni si ritrovano una mattina a settimana, per creare momenti di socializzazione, confronto e condivisione sia fra bambini/e sia fra genitori. Il gruppo organizza insieme le mattinate e le varie esperienze da vivere insieme.

– Gruppo 2-6: gruppo di bambini e bambine si ritrova ogni mattina al bosco di Triskele per socializzare e condividere esperienze insieme attraverso il principio dell’apprendimento esperienziale. I genitori con bambini di questa fascia d’età si ritrovano mensilmente per confrontarsi sul proprio vissuto di genitori e condividere gioie e fatiche.

– Gruppo 6+: gruppo di bambine e bambini si ritrova ogni mattina in un bosco comunale ad Albino, per socializzare e condividere esperienze insieme attraverso il principio dell’apprendimento esperienziale, esplorando contenuti didattici adatti all’età dei bambini/e. I genitori di questo gruppo aderiscono alla scelta personale di scuola parentale, si ritrovano mensilmente per confrontarsi sul proprio vissuto di genitori e condividere il percorso intrapreso a livello famigliare.

 

Chi sono e quante sono le educatrici?

L’Associazione rimane in vita grazie alla collaborazione di tutti i soci, prevalentemente genitori, che mettono a disposizione le loro capacità e competenze. Quattro educatrici, tra cui mamme, seguono i progetti dal punto di vista educativo; un papà si occupa dell’associazione dal punto di vista burocratico; diversi papà hanno preso in carico la manutenzione del bosco in cui si svolgono la maggior parte delle attività. Turni organizzati fra tutti i soci regolano le pulizie della sede al chiuso e le diverse necessità che la vita associativa richiede.

 

Quali le tappe più importanti fin qui toccate?

Quando l’associazione è nata, nel 2018, eravamo 4 famiglie con la voglia di ritrovarci in uno spazio comune, condividendo il valore di vivere esperienze tra adulti e bambini in uno spazio naturale. Oggi, i progetti sono diventati tre per diverse fasce d’età, circa 40 famiglie si sono avvicinate in questi anni, permettendo all’associazione di crescere e creare una base sempre più solida.

 

Progetti per il prossimo futuro?

Per quello che ho potuto osservare in questi anni a contatto con le famiglie sento un crescente bisogno di supporto per i genitori, spesso naufraghi in mare aperto tra il loro vissuto di essere figli e quello di essere genitori. Per il prossimo futuro mi piacerebbe realizzare nuovi progetti dedicati alla genitorialità, di gruppo e individuali, anche con l’intervento di esperti esterni per dare la possibilità ad ognuno di ritrovare il proprio faro.

 

Come contattare Triskele?

Per contattare Triskele si può mandare una mail a aps.triskele@gmail.com oppure seguire le nostre pagine Facebook e Instagram Aps Triskele.

 

Sogni nel cassetto?

Mai avrei immaginato che Triskele potesse diventare la realtà che è oggi, rimango meravigliata ogni volta che ricordo quando era solo nelle mie fantasie e non credevo potesse essere un desiderio di tante altre persone. Il sogno nel cassetto è che continui ad essere uno spazio dove sempre più famiglie possano creare momenti di relazione fra di loro nell’ambiente accogliente del nostro bosco.

 

T.P.

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Tante le persone che frequentano il Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA di Albino, il servizio semiresidenziale per anziani...

Anna Maria Bruno

Anna Maria Bruno

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Una realtà attiva e dinamica, presente, e ben radicata, sul territorio comunale ormai da diversi anni, che rivolge le sue...

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Questo è quello che alla fine della manifestazione organizzata da Arte sul Serio, proprio si è percepito. Un momento in...

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Chiude i battenti la festa della Madonna della Gamba. E lo fa con un grande evento. Mandata agli archivi la...

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Sta spopolando sui social media Davide Reginato, ventiduenne di Albino che, grazie a interviste curiose, educate, empatiche e simpatiche, “ruba”...

Next Post
Grande tristezza per la scomparsa di Luigi Rivellini, il “super-volontario”

Grande tristezza per la scomparsa di Luigi Rivellini, il “super-volontario”

“Impegni” di fine anno per l’Istituto comprensivo di Albino ad indirizzo musicale

“Impegni” di fine anno per l’Istituto comprensivo di Albino ad indirizzo musicale

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |