3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Albino

Grande attesa per la Festa della Madonna della Gamba, una “festa di comunità”

21 Settembre 2020
Reading Time: 4 mins read
Grande attesa per la Festa della Madonna della Gamba, una “festa di comunità”

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

0
SHARES
0
VIEWS

Stiamo ormai entrando nella stagione autunnale, e in questo periodo la comunità di Albino si prepara a celebrare l’appuntamento religioso più atteso e sentito nel calendario annuale, la festa della Madonna della Gamba, in programma, come da tradizione, il 9 ottobre.
Tutta la comunità albinese, in particolare quella di Desenzano, è in fermento per la festa patronale, che coinvolge innanzitutto la Parrocchia di San Pietro, ma di riflesso, tutta la città di Albino.
Siamo al 580° anniversario della miracolosa Apparizione della Vergine, avvenuta proprio il 9 ottobre 1440. E già in questo mese di settembre si stanno muovendo i volontari per allestire i preparativi, con il chiaro obiettivo di arrivare pronti e attrezzati al felice evento. In particolare, sono i volontari e i gruppi della parrocchia di San Pietro e dell’Oratorio “San Giovanni Bosco” ad essere impegnati nell’allestimento dei vari momenti della festa; tutti in prima linea nella marcia di avvicinamento alla solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba. In effetti, mai come in questo periodo, dove non sono pochi gli accorgimenti di protezione e di sicurezza da organizzare e predisporre, per rispettare le indicazioni anti-Covid richieste dalla normativa vigente.
Insomma, tutto deve funzionare al meglio. L’appuntamento, come da tradizione, è in calendario il 9 ottobre. E quest’anno questa ricorrenza cade di venerdì. Un vero e proprio “festone”, come pochi si vedono in Bergamasca, soprattutto per i suoi aspetti devozionali e di pietà religiosa, che richiamano pellegrini da tutta la provincia di Bergamo.
Una festa, poi, che ha anche valenze civiche. Infatti, tutte le scuole chiudono i battenti per un giorno, come pure gli uffici comunali, la biblioteca, l’ufficio postale e la stessa sede della Comunità Montana. Del resto, la Festa della Madonna della Gamba è la festa di tutta la città di Albino, tale da coinvolgere anche l’amministrazione comunale, il tessuto sociale e associativo, il mondo produttivo, le scuole. Come detto, la comunità albinese fa festa, si reca nel santuario e partecipa ai momenti religiosi; ma si riversa anche per strada, fra il “serpentone” di bancarelle che si allungano dal Municipio al santuario, lungo via Roma; e da qui nelle altre strade laterali.

RELATED POSTS

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Anna Maria Bruno

ADVERTISEMENT

“L’Apparizione, avvenuta il 9 ottobre 1440, viene celebrata ogni anno a Desenzano con straordinaria partecipazione di devoti e fedeli provenienti da tutta la diocesi e anche da più lontano – spiega il parroco di San Pietro don Giampaolo Mazza – La venerazione alla “Madonna della Gamba” si è divulgata lungo i secoli nei vari luoghi dove i Desenzanesi sono giunti nei loro trasferimenti a motivo di lavoro e avvenimenti di vita familiare. Ecco il perché di così tanto affetto. Quest’anno, poi, ricorre il 580° anniversario dell’Apparizione; riviviamo insieme la miracolosa guarigione della bambina Venturina Bonelli, di 11 anni, da mesi affetta da un male inarrestabile, contro il quale si era ormai resa necessaria l’amputazione della gamba sinistra all’altezza del ginocchio. La visita notturna della Madonna, la sua medicazione e fasciatura, hanno portato la guarigione, secondo le parole rassicuranti: “Non dubitare, sarai guarita da questo male”, rivolte alla fanciulla. Ogni anno, la comunità parrocchiale celebra la grazia e la gioia di questo avvenimento, per ringraziare la Madonna, per chiedere liberazione da tanti mali che affliggono corpo e anima, affetti e lavoro, per imparare ad amare il prossimo, condividendone le sofferenze e portando aiuto e conforto”.

Come sempre, la ricorrenza religiosa viene anticipata da una novena di preparazione che prende il via martedì 29 settembre, per poi concludersi giovedì 8 ottobre. Tutti i giorni, Messe alle 8, alle 9, alle 17 e alle 20 (al sabato la Messa è alle 18). Nello specifico, la Messa della Novena delle 17, come è tradizione, avrà un predicatore: quest’anno nella figura di don Gianluigi Belometti, vicario interparrocchiale a Romano di Lombardia, che gli albinesi conoscono benissimo, per essere stato il direttore dell’oratorio di Albino dal 2008 al 2017. La Messa della Novena delle 20, invece, sarà presieduta dai vari Curati e Diaconi che hanno svolto il loro ministero nell’Oratorio, proponendo un proprio pensiero di riflessione.
Domenica 4 ottobre, poi, altro momento importante. Oltre alle Messe al santuario (al mattino, alle 8, alle 10 e alle 11; nel pomeriggio, alle 17; e, in serata, alle 20), è fissata una Messa alle 15, dedicata agli ammalati e agli anziani, che sono invitati al santuario, per ricevere il sacramento dell’unzione dei malati.
Giovedì 8 ottobre, invece, è la vigilia dell’Apparizione. Qui, si entra nel vivo della festa: oltre alle Messe delle 8, delle 9 e delle 17, ecco che alle 20, presso la chiesa della Ripa, si terrà una concelebrazione, presieduta da mons. Davide Pelucchi, vicario generale della Diocesi di Bergamo (in caso di pioggia, la Messa verrà celebrata nella chiesa di San Pietro). A seguire, se non ci saranno difficoltà sanitarie, seguirà la tradizionale processione al santuario; quindi, il bacio della reliquia e la benedizione sul sagrato. Alle 21, l’ormai tradizionale concerto della banda “Città di Albino”, offerto dall’amministrazione comunale.
“Quest’anno, lo spettacolo dei fuochi d’artificio non si realizzerà – continua il parroco – Questo nel rispetto dei lutti familiari causati dall’epidemia e della realistica congiuntura economica. Inoltre, al momento, è in forse l’iniziativa della pesca di beneficenza organizzata da nonni e nonne del volontariato dell’oratorio: il ricavato è a beneficio della Parrocchia. Colgo l’occasione per ringraziare i vari collaboratori per la Messa alla Ripa, recita del Rosario, l’allestimento dell’impianto di amplificazione; ma anche le Venturine e i Paggetti; e chi ha lavorato per predisporre le candelette processionali colorate, gli addobbi devozionali di via Roma e Ripa. Le celebrazioni in onore della “Madonna del Miracolo” rafforzino nella fede e nella carità la nostra comunità e tutti i pellegrini e devoti che vengono al Santuario per esprimere alla Madre di Dio la loro devozione”.

Ed eccoci al gran giorno. Venerdì 9 ottobre, 580° anniversario dell’Apparizione della Madonna della Gamba: è la festa patronale della città di Albino. Le Messe sono alle 6, 7, 8, 9, 10, 11, 16, 17, 18, 20. Alle 15, poi, Rosario comunitario, benedizione e bacio devozionale alla sacra reliquia. Possibilità di ristorazione in Oratorio.
La festa mariana, come detto, ha anche il suo momento ludico-ricreativo, proprio della fiera popolare. Infatti, durante tutta la giornata di venerdì 9 ottobre, salvo limitazioni dell’ultima ora, saranno presenti bancarelle, stand e gazebo per le vie intorno al santuario, soprattutto lungo via Roma e Piazza Libertà. E’ il tradizionale passeggio, lo shopping “on the road”: un rito che si ripete ogni anno, con grande partecipazione di persone, provenienti anche da fuori Albino, ma che, alla luce delle limitazioni imposte dalle normative anti-Covid, sarà ben controllato.

La festa chiude il suo programma domenica 11 ottobre, con il 162° anniversario dell’Incoronazione della Madonna: le Messe del mattino sono alle 7, alle 8, alle 9, alle 10 e alle 11. Alle 15, poi, Rosario comunitario, benedizione e bacio devozionale della reliquia. A seguire, altre Messe alle 16, alle 17, alle 18 e alle 20.
Anche in questa giornata ci sarà il tradizionale “serpentone” di bancarelle.

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Tante le persone che frequentano il Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA di Albino, il servizio semiresidenziale per anziani...

Anna Maria Bruno

Anna Maria Bruno

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Una realtà attiva e dinamica, presente, e ben radicata, sul territorio comunale ormai da diversi anni, che rivolge le sue...

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Questo è quello che alla fine della manifestazione organizzata da Arte sul Serio, proprio si è percepito. Un momento in...

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Chiude i battenti la festa della Madonna della Gamba. E lo fa con un grande evento. Mandata agli archivi la...

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Sta spopolando sui social media Davide Reginato, ventiduenne di Albino che, grazie a interviste curiose, educate, empatiche e simpatiche, “ruba”...

Next Post
La Fondazione Honegger rilancia il gruppo di Auto Mutuo Aiuto, ora aperto al territorio

La Fondazione Honegger rilancia il gruppo di Auto Mutuo Aiuto, ora aperto al territorio

Fotografi in gara con il Concorso fotografico “Città del Moroni” Albino 2018

Concorso fotografico “Città del Moroni Albino”, edizione 2020

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |