3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Albino

Grande tristezza per la scomparsa di Luigi Rivellini, il “super-volontario”

23 Luglio 2023
Reading Time: 3 mins read
Grande tristezza per la scomparsa di Luigi Rivellini, il “super-volontario”
0
SHARES
0
VIEWS

Se ne è andato, in punta di piedi, senza disturbare, come era nel suo carattere, deciso ma composto. Sabato 8 luglio è mancato all’affetto dei suoi cari, ma anche di tutta la comunità albinese, Luigi Rivellini, il volontario per eccellenza, la solidarietà fatta persona, conosciuto e apprezzato da tutti, per la sua umanità e l’alto spirito di servizio. Un male incurabile lo ha strappato alla vita a 79 anni, alla sua famiglia, alle sorelle Suor Gianbertilla, Maria, Adelaide, Carla e Zelinda (i suoi due fratelli Piero e Bepi se ne erano già andati) e ai suoi nipoti.

RELATED POSTS

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Anna Maria Bruno

ADVERTISEMENT

Chi non lo conosceva. Chi non ha avuto modo qualche volta di imbattersi in lui. Chi non è mai stato coinvolto nelle sue tante iniziative. Impossibile non sapere chi fosse Luigi Rivellini. Era un’infinità di cose, tante cose, tante volte. Lo trovavi in chiesa, nei santuari, al cinema, in casa di riposo, fra le associazioni, fra i malati, nelle feste, ai funerali. Dappertutto, con ogni tempo e in tutte le stagioni. La sua caparbietà nell’impegno solidale era discreta, ma ugualmente coinvolgente, tale da catturare chiunque. Una persona sempre attiva, buona e brava, che apriva il cuore ogni volta che si incontrava. Un volontario a 360 gradi, che non riusciva a star fermo, a fare una pausa, a riposarsi, sempre impegnato a fare qualcosa. Un giorno disse: “Se non mi impegno per qualcosa, le mie giornate sono vuote”.

Ebbene, tutto questo era Luigi Rivellini.

Nato a Pedrengo, da mamma Marina e papà Giacomo, in una famiglia di 8 fratelli. Dopo la licenza elementare va in bottega a fare il calzolaio, fino a 15 anni. Poi, nei primi anni ’60, con i suoi genitori e altri 4 fratelli (gli altri erano già autonomi), si trasferisce ad Albino, per rilevare la trattoria “Il Cesco”, in via Mazzini 167, dove oggi c’è il negozio “Buttinoni”. Una trattoria molto conosciuta e apprezzata. La mamma è cuoca e il papà è al bar. Luigi aiuta il papà fra i tavoli, ma “part-time”: infatti, alle 12.30, dopo il servizio, smontava e, poi, andava a lavorare a ore, come idraulico, alla Fassi Gru, a Desenzano al Serio. E così fino al 1981, quando i genitori dicono stop, e vanno in pensione.

E’ in questi anni che nasce in Luigi la sua vena solidale, peraltro già socio Avis dal 1978.

Nell’82, si offre come volontario per gestire, tre volte all’anno, per alcuni giorni, il punto-ristoro della sede Avis, presso la Casa del Popolo (attuale Municipio), quando la gente veniva a donare il sangue. Poi, gestisce il bar del cinema dell’Oratorio, per 15 anni. Aiuta a far nascere la sezione Aido di Albino. E una domenica sì e una no, gestisce per 34 anni il bar del Circolo Acli di Albino, in Piazza San Giuliano.

Nel frattempo, si dà da fare per altre cose: la camminata Avis-Aido-Acli, organizzata per sette anni; la capanna del presepio a Natale, in Piazza San Giuliano; la raccolta di generi alimentari a favore delle suore di clausura che vivono nei monasteri bergamaschi; la presenza nel Circolo Acli di Albino, nella Conferenza di San Vincenzo, nell’Unitalsi, con 12 viaggi, una volta all’anno, a Lourdes.

E anche quando Luigi va in pensione, le cose non cambiano: sostituisce il sacrista in chiesa parrocchiale, nel giorno libero; porta la Croce al cimitero, durante i funerali; aiuta il parroco al santuario della Madonna del Pianto, sia a maggio che a settembre, organizzando la lotteria; organizza le lotterie in oratorio. Inoltre, tutti gli anni, anche durante le ferie, accompagna i disabili in vacanza a Rota Imagna; a Pasqua, porta ai malati, a casa loro, l’olivo o l’olio santo; a Natale e a Pasqua, consegna un regalino ai residenti della casa di riposo Fondazione Honegger.

Insomma, un “super-volontario”, appassionato, sincero, tenace, che certamente mancherà alla comunità di Albino

 

T.P.

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Tante le persone che frequentano il Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA di Albino, il servizio semiresidenziale per anziani...

Anna Maria Bruno

Anna Maria Bruno

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Una realtà attiva e dinamica, presente, e ben radicata, sul territorio comunale ormai da diversi anni, che rivolge le sue...

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Questo è quello che alla fine della manifestazione organizzata da Arte sul Serio, proprio si è percepito. Un momento in...

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Chiude i battenti la festa della Madonna della Gamba. E lo fa con un grande evento. Mandata agli archivi la...

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Sta spopolando sui social media Davide Reginato, ventiduenne di Albino che, grazie a interviste curiose, educate, empatiche e simpatiche, “ruba”...

Next Post
“Impegni” di fine anno per l’Istituto comprensivo di Albino ad indirizzo musicale

“Impegni” di fine anno per l’Istituto comprensivo di Albino ad indirizzo musicale

Un successo il progetto “Mestieri” al nido d’infanzia “La Casa dei Bambini”

Un successo il progetto “Mestieri” al nido d’infanzia “La Casa dei Bambini”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |