3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Mediavalle Mediavalle

Grazie al BIM, finanziati interventi contro il dissesto idrogeologico

10 Aprile 2016
Reading Time: 2 mins read
0
SHARES
0
VIEWS

Grazie al BIM, finanziati interventi contro il dissesto idrogeologico

RELATED POSTS

E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

Domenica 28 settembre ad Albino la “giornata della manifestazione della speranza”, un cammino comunitario nel cuore del giubileo

ADVERTISEMENT

Una realtà importante, con un ruolo strategico per lo sviluppo socio-economico del territorio montano. E’ il Consorzio del Bacino Imbrifero Montano (B.I.M.) del lago di Como e dei fiumi Serio e Brembo, un ente pubblico funzionale non economico, a carattere volontario, che da anni gestisce il sovra-canone, cioè l’indennizzo per l’uso dell’acqua da parte di società private per la produzione di energia idroelettrica. In altre parole, si occupa della valorizzazione di questa risorsa, attraverso politiche di investimento, in favore dei territori di competenza, risorse che altrimenti sarebbero disperse tra una pluralità di enti.

 

In pratica, ha una “funzione” strategica per lo sviluppo del territorio montano, perchè le risorse introitate vengono destinate direttamente ai Comuni aderenti all’ente, a quei progetti che puntano a migliorare la qualità della vita dei territori montani, soprattutto quelli più svantaggiati o marginali. Grazie alla risorsa sovra-canone, dunque, da una parte il Consorzio B.I.M. rappresenta un “motore” per la crescita locale e dall’altra si erge a difesa e a protezione delle aree montane.

Nello specifico, attraverso le risorse raccolte, il Consorzio B.I.M. eroga prestiti ai Comuni per realizzare opere pubbliche, sulla base della proposta e della condivisione di progetti di utilità socio-economica e di promozione del territorio. I prestiti possono essere restituiti nel tempo, con il pagamento di rate rimborsabili tra i 5 e i 12 anni, senza dover corrispondere interessi sul prestito. Inoltre, eroga finanziamenti a fondo perduto, che vanno a sostenere diversi interventi effettuati dalle Comunità montane.

Ed è quanto interessa i Comuni della Val Seriana, verso i quali il BIM del lago di Como e dei fiumi Serio e Brembo ha erogato una quota sostanziosa di finanziamenti, ben 430.500 euro. In verità, destinati alla Comunità Montana Valle Seriana che, a sua volta, ha provveduto a stilare una serie di interventi mirati a sanare ferite inferte al territorio, dovute a dissesti idrogeologici, o interventi che puntano a prevenirli. Il tutto per garantire agli abitanti della Val Seriana una maggior sicurezza di vita. Nello specifico, 218.500 euro sono stati destinati per la sistemazione di strade, sentieri e versanti, ma anche opere idrauliche, ricadenti sui territori dei Comuni della Media Valle Seriana.

“La montagna è una risorsa da tutelare e valorizzare – afferma Carlo Personeni, presidente del Consorzio BIM del Lago di Como e Fiumi Brembo e Serio, nonché guida di FEDERBIM (Federazione dei Consorzi BIM italiani) – Le risorse provenienti dalla coltivazione dei fiumi (manutenzione e pulizia dell’alveo) vanno reinvestite sul territorio di competenza, soprattutto in ambito sovra-comunale, finalizzandole alla bonifica del dissesto idrogeologico, per essere in grado di intervenire in anticipo, realizzando interventi di prevenzione e non – come avviene purtroppo ora – solo dopo, a disastri avvenuti”.

In questi casi, che hanno interessato diversi Comuni della Media Valle e Albino, si parla di potenziamento degli argini e attrezzamento delle sponde, interventi di regimazione idraulica, manutenzione del reticolo minore, pulizia della vegetazione infestante, dei rifiuti e dei depositi negli alvei, per garantire il regolare deflusso delle acque e l’attenuazione del trasporto solido in alveo; ma anche arginature e briglie e adeguamento delle sezioni idrauliche.

 

Sara Nicoli

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

by Paese Mio
15 Settembre 2025
0

C’è chi va e c’è chi viene. Nuove destinazioni per don Paolo Biffi, che lascia le parrocchie di Colzate e...

Domenica 28 settembre ad Albino la “giornata della manifestazione della speranza”, un cammino comunitario nel cuore del giubileo

Domenica 28 settembre ad Albino la “giornata della manifestazione della speranza”, un cammino comunitario nel cuore del giubileo

by Paese Mio
15 Settembre 2025
0

La Comunità Ecclesiale Territoriale della CET 3 – Bassa Valle Seriana invita tutti a partecipare alla Giornata della Manifestazione della...

Don Giovanni Bosio,  Prevosto di Vertova

Due parroci ai saluti

by Paese Mio
15 Settembre 2025
0

La Media Valle saluta due suoi parroci. Le designazioni ad un nuovo servizio pastorale, annunciate ad aprile dal vescovo di...

Settembre, tempo di gite in e-bike. Ma attenti.

Settembre, tempo di gite in e-bike. Ma attenti.

by Paese Mio
15 Settembre 2025
0

Passione per lo sport e sensibilità ambientale, un binomio sempre più stretto in questi anni, con gli italiani che hanno...

Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

by Paese Mio
18 Luglio 2025
0

Una delle più grandi avventure motoristiche al mondo, dove la parola avventura ha la A maiuscola. Un viaggio incredibile attraverso...

Next Post

Camminata sociale, per abbattere le barriere

Corso di fotografia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |