3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Albino

I gruppi di corsisti dell’università Anteas in visita alla nostra città

20 Marzo 2018
Reading Time: 2 mins read
I gruppi di corsisti dell’università Anteas in visita alla nostra città

SONY DSC

0
SHARES
0
VIEWS

All’entrata della nostra bella, cittadina all’altezza della rotonda degli Honegger, c’è una bella litografia con la scritta “Albino Città del Moroni” in onore del famoso pittore ritrattista del 1500 che da qualche anno da il nome alla nostra città.
Ma ad Albino di rilevanza storica non ci sono solo i quadri del Moroni, il nostro territorio possiede un patrimonio diffuso di storia e arte, di grande valore conservato nelle nostre numerose chiese, nei palazzi antichi e nelle residenze private.
In questi ultimi anni numerosi gruppi di corsisti dell’Università per anziani gestita dall’ANTEAS sono venuti ad Albino per visitare la nostra città e conoscere alcuni aspetti emergenti del nostro patrimonio storico-artistico locale: nel 2016 sono venuti gruppi da Seriate, Gazzaniga e Dalmine; nel 2017 da San Pellegrino, Sarnico, Spirano e Mapello; nel 2018 arriveranno gruppi da Sorisole e Petosino, Pontida, Caprino e Cisano.
Ad accompagnare questi gruppi nelle visite guidate è lo storico albinese Giampiero Tiraboschi.
Le visite, della durata di circa due ore e mezza, si svolgono nel centro storico di Albino con il seguente itinerario: Piazzale Caduti per un inquadramento generale storico-economico della nostra città; Piazzetta Carnovali per il portale dei Comenduno e l’affresco dell’antica famiglia Seradobati; la chiesa di S.Bartolomeo sede della storica Misericordia che conserva il polittico di Bussolo e gli affreschi dei Marinoni, la chiesa parrocchiale con le opere sacre di Giovan Battista Moroni, la chiesa di S.Anna testimonianza della molteplice tradizione monastica albinese.
“Queste visite- spiega Giampiero Tiraboschi – hanno avuto riscontri positivi fra i partecipanti, tutte persone interessate a conoscere i trascorsi della cultura locale e capaci di apprezzare anche nei piccoli particolari il nostro patrimonio accumulato in secoli di storia.
Questa esperienza lascia trasparire che la nostra città possiede, seppure in modesta misura, potenzialità turistiche, che necessitano tuttavia di essere esplorate e portate all’attenzione, se si fosse capaci di predisporre pacchetti di offerte culturali idonee a trasmettere una immagine godibile del nostro patrimonio.”
L’associazione di volontariato ANTEAS, che opera nel campo della solidarietà e della cultura, è una espressione della Federazione Nazionale Pensionati CISL, presente in provincia con 32 gruppi, fra cui quello di Comenduno che, con i suoi 40 soci volontari, opera nel trasporto di anziani, ammalati e disabili da e per i luoghi di cura e nella consegna dei pasti a domicilio, un servizio prezioso e apprezzato.
Fra le attività culturali l’ANTEAS organizza da 35 anni l’Università per anziani finalizzata a una migliore comprensione della nostra realtà e a un costante aggiornamento culturale, aperto a tutti indipendentemente dall’età, dagli studi fatti o dalla professione.
“Non c’è ancora u’adeguata coscienza – continua lo storico albinese – dell’importanza della conservazione dei beni storico-artistici e della immagine del centro storico: troppe facciate di case sono in disordine e vi sono molti segni di un’inadeguata cura degli spazi e degli arredi pubblici.”
“I primi turisti a riscoprire ciò che Albino offre – sottolinea Giampiero Tiraboschi – dovrebbero essere proprio gli albinesi, che vivono in mezzo a questo patrimonio spesso senza conoscerne i significati e le informazioni di cui sono portatori. Non sarebbe un turismo dalle ricadute economiche significative, ma permetterebbe di incentivare la conoscenza della nostra città in un ambito più vasto, costituendo anche un motivo di promozione dei prodotti locali.
Servono anche persone appassionate – conclude lo storico – che acquisiscano un’approfondita conoscenza della storia della propria città e siano capaci di far emergere anche nei particolari squarci di un passato che è stato ricco di valori e di cultura”.
Sergio Tosini

RELATED POSTS

Paese Mio cartaceo va in Pensione!

L’Endurance Equestre ha una protagonista, Alessia Marcassoli

ADVERTISEMENT
Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Paese Mio cartaceo va in Pensione!

Paese Mio cartaceo va in Pensione!

by Paese Mio
1 Novembre 2025
0

Non pensavo di dover comunicare quello che sto per dire ma è giunto il momento di farlo. D’altronde, uno che...

L’Endurance Equestre ha una protagonista, Alessia Marcassoli

L’Endurance Equestre ha una protagonista, Alessia Marcassoli

by Paese Mio
1 Novembre 2025
0

E’ una delle discipline equestri più belle e sfidanti per il cavallo ed il cavaliere, certamente fra le più diffuse...

In pellegrinaggio da Dossello a Santiago

In pellegrinaggio da Dossello a Santiago

by Paese Mio
1 Novembre 2025
0

La straordinaria storia di una coppia di Dossello che da qualche anno ha scoperto il piacere del pellegrinaggio, percorrendo in...

Un giorno di festa a Bondo Petello: la prima edizione della Fiera di Santa Barbara

Un giorno di festa a Bondo Petello: la prima edizione della Fiera di Santa Barbara

by Paese Mio
1 Novembre 2025
0

Domenica 7 dicembre, dalle 8 alle 18, il paese di Bondo Petello si trasformerà in un grande centro di aggregazione...

Angelo Merici

Angelo Merici

by Paese Mio
1 Novembre 2025
0

Nato a Gazzaniga, nel 1973, dove ha sempre risieduto, Angelo Merici ha iniziato la sua carriera nella ristorazione, un settore...

Next Post
Tutti di corsa, il 15 aprile arriva la “Strafamiglia”

Tutti di corsa, il 15 aprile arriva la “Strafamiglia”

C’è attesa per il Concorso Canoro “Canta che ti passa”. Iscrizioni entro il 10 aprile.

C’è attesa per il Concorso Canoro “Canta che ti passa”. Iscrizioni entro il 10 aprile.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |