3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Mediavalle Cene

Gruppo alpini e corpo musicale “San Pio X°” in festa

17 Giugno 2024
Reading Time: 3 mins read
Gruppo alpini e corpo musicale “San Pio X°” in festa
0
SHARES
1
VIEWS

In questo mese di giugno entrano nel vivo i festeggiamenti per gli anniversari di fondazione di due importanti associazioni che animano la vita della comunità di Cene. Innanzitutto, si ricordano i 95 anni di attività della sezione ANA di Cene. Un traguardo prestigioso, a coronamento di una lunga attività, che abbraccia idealmente l’intera comunità cenese ed i valori che sottendono gli alpini. La sezione è nata, come tengono a dire i soci, quasi per una “evoluzione naturale”, pochi anni dopo il termine della Grande Guerra, e a 10 anni dalla nascita dell’Associazione Nazionale Alpini, sorta a Milano nel 1919.

RELATED POSTS

Bilancio positivo per l’estate 2025 in Val Vertova. Oltre 100.000 presenze.

Un “Patto digitale di comunità” per una maggiore consapevolezza

ADVERTISEMENT

Il Gruppo Alpini, infatti, si è costituito in sezione nel 1929, accogliendo fin da subito gli obiettivi dell’ANA: tenere vive e tramandare le tradizioni degli Alpini, rafforzare tra gli Alpini di qualsiasi grado e condizione i vincoli di fratellanza nati dall’adempimento del comune dovere verso la Patria, favorire i rapporti con i Reparti e con gli Alpini in armi, promuovere e favorire lo studio dei problemi della montagna e del rispetto dell’ambiente naturale, promuovere e concorrere in attività di volontariato e Protezione Civile, con possibilità di impiego in Italia e all’estero.

Presente nell’intergruppo della Zona 14 (Cene, Fiorano, Gazzaniga, Semonte, Vertova e Colzate), il gruppo alpini di Cene si impegna fortemente con le sue penne nere nel volontariato sociale e sul territorio. E’ della fine dello scorso anno il restauro conservativo e la tinteggiatura della Cappella del Cristo Redentore che fa bella mostra in via Castello. Ma c’è dell’altro: pulizia di altri monumenti, come lo stesso monumento degli Alpini e la Croce in ricordo della peste; attività promozionale con interventi nelle scuole; castagnata alla scuola dell’infanzia e alla scuola primaria; progetto “Il tricolore nelle scuole”, durante il quale si spiega agli alunni della scuola media il significato e l’importanza della bandiera italiana; collaborazione con l’amministrazione comunale in occasione delle feste civili che si organizzano sul territorio e con la parrocchia di San Zenone e le altre associazioni che operano in paese; co-organizzazione del campo scuola 2023 a Orezzo di Gazzaniga.

Per festeggiare questo importante anniversario, domenica 23 giugno è in programma la tradizionale sfilata per le vie del paese, per l’occasione pavesato con bandiere tricolori; prevista la partecipazione della Banda Alpina di Sorisole e del Corpo Musicale “San Pio X°” di Cene. Inoltre, a mezzogiorno, è in programma il rancio alpino, presso la tensostruttura dell’Oratorio (per la partecipazione è necessario effettuare la prenotazione: 338 2461138 o 327 0494303.

Da sottolineare che sempre in questo mese di giugno si festeggiano i 120 anni di fondazione del Corpo Musicale “San Pio X°” di Cene, per la cronaca nato nel 1904 come fanfara di ottoni denominata “Prealpina”. Il primo statuto è del 23 marzo 1912, la cui copia è conservata negli archivi comunali; da allora la fanfara assunse la denominazione di “Corpo Musicale Pio X°”. Purtroppo, a causa degli eventi bellici, rimangono solo alcune fotografie e una tabella manoscritta (presumibilmente degli anni ‘40) riportante nomi, cognomi, soprannomi e strumenti suonati dai musicanti di allora.

Le notizie certe ripartono dagli anni ’60, con la ricomposizione della banda, grazie all’interessamento di alcuni musicanti guidati da Martino Bonomi e Alfonso Falconi (FUNSINO), nipote e omonimo del fondatore. Da allora è una storia in discesa: ampliamento dell’organico, partecipazioni a concorsi e a festeggiamenti (Croce Bianca di Genova-Bolzaneto), ingresso nell’ABBM (Associazione Bergamasca Bande Musicali), concerti a Bergamo. Nel 2010, dopo trent’anni, la direzione passa dal maestro Sergio Gotti al maestro Antonio Coter, che verrà prematuramente a mancare nel 2017. Allora, la direzione viene affidata al Prof. Pietro Guerini. Nel 2019, la bacchetta passa nelle mani del maestro Pierangelo Gabbiadini, di Bagnatica.

Il Corpo Musicale “San Pio X°” ha un organico forte di oltre 30 elementi. Il presidente è Enrico Neva, 13° presidente nella storia della banda. Per informazioni, telefonare il mercoledì, dalle 20.30 alle 21, al 346 2143181.

 

MM

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Bilancio positivo per l’estate 2025 in Val Vertova. Oltre 100.000 presenze.

Bilancio positivo per l’estate 2025 in Val Vertova. Oltre 100.000 presenze.

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Tempo di bilanci per la stagione estiva in Val Vertova. Si è calcolato che gli accessi a pagamento, durante l’estate,...

Un “Patto digitale di comunità” per una maggiore consapevolezza

Un “Patto digitale di comunità” per una maggiore consapevolezza

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Negli ultimi anni abbiamo assistito ad una forte accelerazione nello sviluppo delle tecnologie digitali. Smartphone, tablet, computer, app, televisione sono...

Giovanni Valietti

Giovanni Valietti

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Uno spazio aperto, a disposizione della comunità e dell’associazionismo, per eventi, incontri tematici, appuntamenti settimanali o periodici, per gruppi e...

San Vincenzo in festa

San Vincenzo in festa

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

La Società di San Vincenzo de Paoli è un associazione di volontariato che opera in tutto il mondo con i...

Il “Campo Scuola ANA” della zona 14

Il “Campo Scuola ANA” della zona 14

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Un progetto in atto da alcuni anni dove la parola d’ordine è la condivisione, la conoscenza della realtà degli Alpini, quello...

Next Post
La scuola primaria conquista il 2° posto al concorso “A City in MIND. I Sensi della Città”

La scuola primaria conquista il 2° posto al concorso “A City in MIND. I Sensi della Città”

Scuola Ciclismo Valle Seriana Cene: con Under 23 e Elite affronta con fiducia la stagione

Scuola Ciclismo Valle Seriana Cene: con Under 23 e Elite affronta con fiducia la stagione

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |