Dai programmi alle opere, dalle parole ai fatti. Il volontariato è una dimensione concreta della vita, una spinta interiore a fare il bene dell’altro, con amore, gratuità, disinteresse. Ben lo sanno i volontari dell’associazione “Noi per gli Altri”, un gruppo di volontariato sociale, operante ormai da oltre 40 anni a Fiorano al Serio, per promuovere obiettivi di solidarietà e progetti di assistenza nazionale e internazionale.
Un’associazione “sui generis”, fiore all’occhiello del volontariato “made in Bergamo”, che punta molto sulla semplicità operativa e l’immediatezza del messaggio solidale. Destinatari soprattutto i missionari locali (una decina), le associazioni e i gruppi di volontariato che promuovono progetti umanitari e solidali, ma soprattutto negli ultimi anni anche famiglie in difficoltà economica e che vivono situazioni di precarietà lavorativa. “Per loro noi effettuiamo ogni mese raccolte di materiali ferrosi, carta e vetro – spiega il presidente Romano Bolandrina – Questi materiali vengono venduti a rottamatori o raccoglitori all’ingrosso; il ricavato viene destinato poi ai progetti umanitari che ogni anno, di volta in volta, andiamo ad individuare e selezionare e poi decidiamo di sostenere. Lo scorso anno, per esempio, abbiamo sostenuto con i fondi delle raccolte 23 progetti; mediamente sono una ventina tutti gli anni”.
Dei generosi “donatori di bontà”, quindi. “All’inizio eravamo pochi, ma poi il numero dei volontari è cresciuto – continua il presidente Bolandrina – Ora siamo circa 50, una bella squadra, sostenuta anche da altre persone che, all’occorrenza, ci danno una mano. Tutte di Fiorano al Serio, con qualche elemento da fuori paese. L’associazione dispone di un suo automezzo, un Fiat Ducato, peraltro di proprietà della parrocchia, ma, in virtù di una convenzione con il Comune di Fiorano al Serio, possiamo utilizzare anche i mezzi comunali. Colgo l’occasione per ringraziare le famiglie del paese, perché sono loro che, partecipando alle raccolte, contribuiscono a rimpinguare le “casse della solidarietà”, che poi svuotiamo a fine anno per destinare i fondi ai tanti progetti che sosteniamo. E mai come negli ultimi tempi servono interventi di aiuto, soprattutto a famiglie bisognose”.
“Però, vorrei fare anche un appello – conclude Bolandrina – Servono nuovi volontari, soprattutto giovani, per un ricambio generazionale; nuovi volontari che possono portare nuova linfa, nuove energie all’associazione”.
Per informazioni, telefonare a “Noi per gli Altri” (320.9509252).
Ti.Pi.








