“HONIO TEATRO”: una nuova associazione per gli amanti del teatro
Ora, è ufficiale. La Bergamasca, in particolare la Val Seriana, può contare su una nuova associazione teatrale, meglio dire, di promozione del teatro. Si chiama “Honio Teatro”, ha sede a Gazzaniga, presso i locali della scuola media, ed è stata presentata lo scorso mese di dicembre, proprio in occasione dell’inaugurazione della sua nuova sede. In effetti, è già da circa sei mesi che l’associazione “Honio Teatro” è in attività, da quando, la scorsa primavera, i suoi cinque fondatori si sono staccati dal gruppo “Teatro Fratellanza” di Casnigo, per motivi legati ad un diverso modo di intendere e fare teatro. I fondatori rispondono al nome di Gian Vittorio Bonomi, Maria Lanza, Giancarlo Caparelli, Pierangela Franchina, Elia Paccani. Direttore artistico, autore e regista è Piero Marcelini, una figura molto nota in Val Seriana, personaggio di spicco nel mondo del teatro bergamasco, promotore di altri gruppi filodrammatici.
E proprio questi attori, con la regia di Piero Marcellini, coinvolti dall’Unione degli ex-alunni del Seminarino di Città Alta, hanno dato il via la scorsa primavera all’avventura di “Honio Teatro”, proponendo, l’11 aprile, presso la Basilica di Santa Maria Maggiore, a Bergamo, “Donna de Paradiso”, lauda di Jacopone da Todi, che è risultata essere l’opera prima della nuova associazione A seguire, poi, una serie di letture presso il Teatro Gavazzeni di Seriate; e due interventi nelle scuole di Casnigo e Gazzaniga.
Ora, invece, la presentazione ufficiale della nuova associazione teatrale, alla presenza dell’assessore alla Cultura di Gazzaniga Luisa Dal Bosco, forte sostenitrice del nuovo sodalizio, tanto da aver messo a disposizione i locali della scuola media per la sua sede. All’incontro, che ha visto anche la partecipazione di molte persone, sono stati resi noti anche i programmi futuri di “Honio Teatro”, in particolare gli spettacoli che intende mettere in scena per la stagione 2015.
“E’ nostra intenzione divulgare la cultura teatrale – spiega Gian Vittorio Bonomi, uno dei fondatori dell’associazione – Vogliamo parlare di teatro, fare teatro, non solo in Val Seriana e in Bergamasca, ma anche fuori provincia e fuori regione. Puntiamo ad alti livelli, con un teatro in lingua italiana, cercando collaborazioni con teatri importanti, a Milano, Parma, Brescia, per cercare poi di rientrare a Bergamo ben preparati e rodati. In quest’ottica è da leggere il lavoro che stiamo preparando per l’apertura della stagione 2015, cioè una rappresentazione sulla tragica odissea della ritirata di Russia, dal titolo “Il cappello sulla neve”. Il testo, scritto da Piero Marcellini, verte soprattutto su un gesto eroico. E’ stato sottoposto al vaglio di una commissione di esperti dell’ANA (Associazione Nazionale Alpini) e del Comando Generale delle Truppe Alpine di stanza a Bolzano, per verificare la fedeltà storica delle vicende che verranno raccontate e messe in scena. Debutto a metà aprile in terra bresciana; poi, a Brescia e, se i risultati avranno le gambe, in accordo con l’ANA, questi due spettacoli saranno l’inizio di una lunga tournèe in giro per L’Italia”.
La nuova compagnia si avvale di attori già diplomati nelle scuole di Erbamil e C.U.T. (Centro Universitario Teatrale) e, nonostante le giovani età, tutti hanno precedentemente calcato palcoscenici, garantendo con le loro esperienze, qualità agli spettacoli.
“La nostra associazione guarda ad orizzonti più vasti – continua Bonomi – Quattro le direttrici di lavoro: produrre rappresentazioni teatrali; organizzare una rassegna teatrale in lingua italiana, invitando altre compagnie teatrali di un certo livello; promuovere corsi di teatro nelle scuole dell’obbligo, come peraltro abbiamo già recentemente fatto; creare in futuro una scuola di teatro”.
Ed ora alcune notizie sul nome dell’associazione. Perché Honio? Semplice. Si fa riferimento ad una “confederazione” di Comuni, nata nell’Alto Medioevo, attorno all’anno Mille, e scioltasi nel 1800; un Comune Maggiore, il cui territorio era noto come “terratorium comunis Concilii de Honio”, che comprendeva i Comuni di Gazzaniga, Rova (oggi frazione di Gazzaniga), Vertova, Fiorano al Serio, Semonte (oggi diviso fra Fiorano al Serio e Vertova), Colzate e Oneta, Comune quest’ultimo situato in Valle del Riso. Un “unione” che agiva a nome di questi Comuni. E la natura del nome è emblematica. Lo storico Tiraboschi, infatti, ipotizza che il nome “honio” potesse fare riferimento a “Consilium omnium”, da “omni in unum”, cioè “tutti in uno”, per l’appunto un’unificazione.
“Abbiamo da subito colto al volo l’opportunità propostaci dalla nuova associazione – ha sottolineato l’assessore alla Cultura Luisa Dal Bosco – Un’occasione di crescita per la comunità, ma soprattutto per le scuole. E il fatto che la sede dell’associazione è dentro la scuola media è significativa. Fattiva sarà la loro collaborazione, con l’organizzazione di corsi di teatro per i nostri studenti”.
Attualmente, l’associazione è composta da 13 elementi, oltre a Piero Marcellini. Ma attende altre adesioni. Chi volesse avvicinarsi a “Honio Teatro”, può contattare Gian Vittorio Bonomi al numero: 335.5941626.
T.P.






