I campioni dello sport incontrano i ragazzi delle scuole
Da alcuni anni a questa parte, l’Istituto Comprensivo di Vertova, in collaborazione con l’Assessore allo Sport Giuseppe Guerini, famoso campione di ciclismo, meglio conosciuto con il soprannome di “Beppe Turbo”, realizza un progetto rivolto agli studenti della scuola secondaria di I^ grado, che vede al centro dell’attenzione l’importanza dello sport e dei suoi valori. Esso intende prefissare obiettivi interessanti, come conoscere la vita di un professionista o di un ex-professionista dello sport nei suoi aspetti tecnici, acquisire la consapevolezza che dietro un successo ci sono momenti di fatica e sacrificio, favorire lo sviluppo del vivere il successo e la sconfitta come occasione di crescita e formazione, capire che lo sport non ha barriere, anzi, è aperto a tutti, ed infine essere consapevoli che la vita sportiva non preclude la possibilità di continuare a studiare.
Quest’anno l’annuale incontro ha avuto luogo nella mattinata di giovedì 19 febbraio, presso la palestra delle scuole medie di Vertova, e ha visto la partecipazione di alcuni atleti, famosi per gli importanti traguardi raggiunti. Erano infatti presenti: Michela Moioli, vincitrice il mese scorso della medaglia di bronzo ai mondiali di snowboard cross; Valentina Pedretti, vincitrice della scudetto di calcio serie A femminile 2013/2014 ed ora giocatrice del Lugano; Raphael Tahary, atleta della società sportiva Gav Vertova, specialista di corsa e 3° classificato nella “mezza maratona” di Bergamo 2014; Pierre Regonesi, calciatore, che nel corso della carriera ha giocato per le squadre di Atalanta e Albinoleffe. Erano inoltre presenti: Gabriele Rondi, atleta diversamente abile di Vertova, vincitore di diverse medaglie ai campionati mondiali; Mauro Bernardi, disabile, primo maestro di sci per disabili in Italia; ed infine Gianpietro Mutti, preparatore atletico.
Ogni campione ha raccontato la propria storia e il proprio percorso sportivo, attirando la curiosità dei ragazzi presenti che, visibilmente emozionati e contenti, hanno partecipato in modo attivo, ponendo anche molte domande. Il maggior interesse si è focalizzato sulle ore di allenamento quotidiano, sulla capacità di conciliare scuola e sport, sulla soddisfazione che si prova vincendo una gara. Ma sono state affrontate anche tematiche più serie, dalle difficoltà che scaturiscono praticando sport a livelli agonistici, all’uso di doping.
Alle tantissime domande dei ragazzi i campioni hanno risposto con molta disponibilità, ma, come accade troppo spesso durante incontri interessanti, le ore sono scivolate via veloci, lasciando giusto il tempo per una foto ricordo e un autografo.
Un’esperienza unica per i ragazzi delle classi seconde della scuola media di Vertova, che hanno avuto l’opportunità di “fare scuola… sul campo” con dei veri professionisti dello sport. Oltre ad un bellissimo ricordo, gli studenti hanno ricevuto inoltre una maglia, una medaglia o un trofeo, “cimeli” regalati da questi magnifici atleti, per ricordare loro che dietro una vittoria, ci sono sì fatica e sacrificio, ma anche e soprattutto soddisfazione e crescita personale.
Silvia Pezzera






