3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Albino Speciale

I fratelli Moioli di Desenzano

15 Settembre 2014
Reading Time: 2 mins read
0
SHARES
1
VIEWS

I fratelli Moioli di Desenzano

RELATED POSTS

Slot-machine, gioco d’azzardo, ludopatia: di chi la colpa?

Il Quadro del pittore Salmeggia alla Ripa

ADVERTISEMENT

Gli “illuminatori”. Dal santuario del “Miracolo” di Desenzano al Serio, al duomo di Bergamo, dal campanile di Castione della Presolana, a quello di S. Alessandro in Colonna in città, (di ben 80 metri, il più alto della bergamasca) i fratelli Bruno e Corrado Moioli, per addobbarli di colorate lampadine, (quelle che volentieri vediamo illuminate di notte, nelle grandi solennità), fanno vere acrobazie. Gli “illuminatori” Bruno e Corrado sono purtroppo gli ultimi eredi di un mestiere pericoloso, incominciato a Desenzano ai primi dell’900 dal nonno Giovanni e continuato dal padre Camillo. Fu Giovanni dal 9 ottobre 1910 a inaugurare l’attività di illuminatore quando, garzone per impresa edile, diplomatosi al “Moretto” di Brescia in disegno architettonico, si occupava della progettazione delle casseforme per i cementi decorativi, vide che le strutture in legno che realizzava e dipingeva, potevano prestarsi a ospitare ceri per essere veduti anche la notte. Così lasciò il suo impiego e si mise in proprio dedicandosi interamente all’attività di decoratore e illuminatore. Incominciò allora a mettere i bicchieri variopinti, pieni di grasso, accesi, poi è arrivata “l’energia elettrica”. Nei giorni della solenne novena di ottobre fino a tutta l’ottava dell’Apparizione, le facciate del santuario e della parrocchia, i due campanili e dalla strada, dal cimitero fino al municipio di Albino, è tutto un arco di luce. Il suono solenne delle campane tra i quattro grandi archi illuminati della “torre nolare” sembra più maestoso e solenne. Da vari anni i fratelli Moioli, nipoti di Giovanni, risiedono a Grassobbio ma hanno sempre il cuore a Desenzano, al “paese natio” dove sono nati e dove viveva la mamma, scomparsa da poco. L’angelo del nostro campanile (m 3,50) li conosce molto bene, perché tutti gli anni vanno a fargli visita (non solletico). Con la loro provata esperienza, si arrampicano sui tetti delle chiese e sui campanili e riescono ad illuminare più di cento chiese in un anno, con una media di tre o quattro alla settimana. In una solo giornata sono in grado di illuminare l’esterno di una chiesa, compreso il campanile. La “concorrenza” non esiste, perché si tratta di un lavoro molto pericoloso; oltre cento chiese e campanili ogni anno in Lombardia sono stati da loro visitati. Sanno arrampicarsi anche fino a 80 metri di altezza senza imbracature e solo con l’aiuto di una scala. Ci vuole molto sangue freddo e non si devono soffrire capogiri e vertigini. Può capitare che un temporale, il vento, la neve o un vecchio cornicione facciano perdere l’equilibrio, ma finora non è mai capitato niente di grave se non l’improvvisa oscillazione di qualche campana maldestra o qualche scivolata da… brivido. La “passiù…”. Non esiste nessuna assicurazione disposta a rischiare una polizza sulla vita di chi lavora in condizioni di rischio così elevate; è per questa ragione che non hanno mai assunto nessuno alle loro dipendenze. Questo mestiere i fratelli Moioli l’hanno nel sangue, se si pensa che fin da quando andavano all’asilo, il loro padre Camillo li portava con sé in cima ai campanili: “Ci legava ben stretti, per abituarci all’altezza. Poteva lasciarci li sospesi per aria, anche mezza giornata”. Da quando posano il piede sul primo piolo della scala di sei metri, sanno che possono incontrare il pericolo e rischiare di cadere. Loro l’hanno sempre saputo e sono tranquilli; ma di perdere il lavoro, neanche a parlarne. La “passiù…”.

 

 

Nellio Carrara

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Slot-machine, gioco d’azzardo, ludopatia: di chi la colpa?

Slot-machine, gioco d’azzardo, ludopatia: di chi la colpa?

by Paese Mio
25 Gennaio 2018
0

La notizia è sconfortante. E’ arrivata prima di Natale, e non è stato un bel regalo. A Bergamo, si parla...

Il Quadro del pittore Salmeggia alla Ripa

by Paese Mio
15 Settembre 2014
0

Il Quadro del pittore Salmeggia alla Ripa Il primo Santuario alla Madonna del Miracolo fu costruito nella località “Ripa” a...

Quanto e cosa si legge ad Albino? Sondaggio tra quotidiani venduti e territorio

by Paese Mio
9 Febbraio 2014
0

Quanto e cosa si legge ad Albino? Sondaggio tra quotidiani venduti e territorio Tra i quotidiani la parte del leone...

Dieci anni spesi bene!

by Paese Mio
16 Giugno 2013
0

Dieci anni spesi bene! Paese Mio, pubblicazione mensile studiata per informare, consigliare e divertire chi vive e lavora nel territorio...

Next Post

Il Quadro del pittore Salmeggia alla Ripa

Toponimi di Cene - 2º itinerario

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |