3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Albino

I “Luoghi del cuore” del FAI: Albino parte all’assalto, proponendo il Maglio Calvi

26 Ottobre 2024
Reading Time: 2 mins read
I “Luoghi del cuore” del FAI: Albino parte all’assalto, proponendo il Maglio Calvi
0
SHARES
1
VIEWS

I “Luoghi del Cuore”, il programma nazionale per i luoghi italiani da non dimenticare promosso dal FAI (Fondo per l’Ambiente Italiano), in collaborazione con Intesa Sanpaolo, vede già la partecipazione di centinaia di luoghi bergamaschi. E molti altri sono pronti a candidarsi. Ognuno con le proprie caratteristiche, bellezze e con la propria storia.

RELATED POSTS

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Anna Maria Bruno

ADVERTISEMENT

Fra questi c’è anche un “luogo” di Albino, molto particolare, di una bellezza unica.

Negli 11 censimenti fin qui proposti in vent’anni di edizioni FAI, erano circa 300 i luoghi della Bergamasca candidati che hanno ricevuto almeno un voto. Quest’anno sono già diversi che si presentano: segno di una accresciuta sensibilità verso luoghi di valore. Ebbene, anche Albino scende in campo, partecipando al censimento, proponendo al voto il Maglio Calvi: si trova nella frazione di Comenduno, in corrispondenza del terzo salto d’acqua della Roggia Comenduna, in via del Maglio. Il Maglio Calvi è l’unica fucina rimasta delle tante un tempo esistenti nel territorio albinese. Di proprietà della famiglia Calvi da oltre 200 anni (esattamente dal 1822), conserva ancora tutti i suoi macchinari fermi da 52 anni, dopo gli ingenti danni provocati dall’alluvione del 1972. La produzione principale del maglio riguardava gli attrezzi agricoli, ma vi si lavorava anche il ferro battuto artistico.

Sul Maglio Calvi lo storico Franco Innocenti ha predisposto uno studio approfondito sulle attività ferriere del territorio albinese, dal medioevo fino ai nostri giorni, pubblicato nella collana “Racconti del Museo”. Del resto, la concentrazione di officine dedite alla lavorazione del ferro, che ha coinvolto per secoli Albino e Comenduno, spesso con produzioni di eccellenza, risulta tra le più alte del Bergamasco. Le aperture fatte in questi anni, in occasione di rassegne museali, hanno permesso di immergersi nell’atmosfera affumicata della fucina, che ha conservato i macchinari e gli attrezzi storici: il maglio e la mola azionati da due ruote idrauliche, i due focolari con le trombe idroeoliche, la sega da ferro, le incudini, le dime, le pinze e le mazzuole. Alcuni pannelli e un video, poi, aiutano a meglio comprendere l’attività del maglio.

Per far votare il Maglio Calvi come “luogo del cuore” 2024 si è costituito un gruppo, che vede in campo anche la Biblioteca. Si può partecipare al 12° censimento fino al 10 aprile 2025. Sarà una maratona, dove tutti possono votare, entrando anche in corsa.

I vincitori del censimento potranno poi ottenere premi economici (quest’anno fino a 70.000 euro al primo classificato) per realizzare interventi di restauro o valorizzazione. Inoltre, i luoghi che non hanno vinto, ma che hanno raggiunto la soglia minima di 2.500 voti, potranno aspirare a un contributo fino a 50.000 euro presentando, dopo il censimento, un progetto per richiedere i fondi. Ecco, l’obiettivo è superare i 2.500 voti.

Ecco il link: www.fondoambiente.it/luoghi/maglio-calvi-a-comenduno?ldc

 

G.P.

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Tante le persone che frequentano il Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA di Albino, il servizio semiresidenziale per anziani...

Anna Maria Bruno

Anna Maria Bruno

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Una realtà attiva e dinamica, presente, e ben radicata, sul territorio comunale ormai da diversi anni, che rivolge le sue...

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Questo è quello che alla fine della manifestazione organizzata da Arte sul Serio, proprio si è percepito. Un momento in...

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Chiude i battenti la festa della Madonna della Gamba. E lo fa con un grande evento. Mandata agli archivi la...

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Sta spopolando sui social media Davide Reginato, ventiduenne di Albino che, grazie a interviste curiose, educate, empatiche e simpatiche, “ruba”...

Next Post
Elisabetta Rizzi,  Referente dei Tavoli di Lavoro “Dementia Friendly Community” di Albino, Nembro e Villa di Serio

Elisabetta Rizzi, Referente dei Tavoli di Lavoro “Dementia Friendly Community” di Albino, Nembro e Villa di Serio

Una giungla di cartelli malconci e inutili. (prima parte)

Una giungla di cartelli malconci e inutili. (prima parte)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |