3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Albino

I “Percorsi turistici culturali”

13 Luglio 2016
Reading Time: 2 mins read
Santuari in concerto
0
SHARES
0
VIEWS

Storia, arte, cultura per i turisti in Val Seriana. Come ormai capita da quattro anni, l’estate 2016 offre i “Percorsi turistici culturali in Valle Seriana e in Valle di Scalve”, oltre 50 appuntamenti per scoprire i gioielli del territorio sotto il profilo storico-artistico e paesaggistico.

RELATED POSTS

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Anna Maria Bruno

ADVERTISEMENT

Studiati e organizzati da Promoserio, l’agenzia di sviluppo territoriale della Valle Seriana e della Valle di Scalve, con la collaborazione e il patrocinio di Regione Lombardia, dei Distretti del Commercio dell’Alta Valle Seriana e del Serio, della Cooperativa Artelier e di altre realtà di promozione turistica, i “Percorsi turistici culturali” sono proposti per la prima volta sul territorio della media e della bassa Valle Seriana, coinvolgendo i Comuni di Colzate, Vertova, Peia, Gandino, Villa di Serio e Albino. Inoltre, il simbolo dell’Alta Valle Seriana, l’orologio Fanzago di Clusone, resterà aperto tutte le domenica di agosto e ogni seconda e quarta domenica nei mesi di luglio e settembre.

Come consuetudine, peraltro ben apprezzata, tutte le visite saranno accompagnate da una degustazione di prodotti d’eccellenza del territorio. La formula “cultura e gastronomia”, infatti, riscuote ogni volta più successo e, sempre più spesso, i partecipanti arrivano in valle da Bergamo, Milano e Monza, apposta per partecipare ai Percorsi proposti dal DAT-La valle dei Sapori, in collaborazione con Promoserio e Artelier.

Il progetto 2016 dei “Percorsi turistici e culturali” è stato presentato lo scorso 30 giugno in una conferenza stampa a Villa Carrara, a Villa di Serio, alla presenza dello staff di Promoserio e di Artelier. Illustrato il ricco carnet, che dal 1° luglio al 25 settembre accompagnerà la stagione estiva, veramente ricca di sorprese.

Ribadito in quella sede l’obiettivo dell’iniziativa: valorizzare il territorio dal punto di vista culturale e artistico, coinvolgendo il tessuto commerciale, dando anche un’opportunità lavorativa e di formazione a ragazzi di età inferiore ai 35 anni nell’abito delle politiche giovanili.

Come detto, novità per l’estate 2016 il progetto vede protagoniste anche le peculiarità artistiche e culturali della media e bassa ValSeriana, come il Santuario di San Patrizio a Colzate, la Chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta a Vertova, il Santuario della Madonna delle Grazie a Peia, la collezione d’arte contemporanea di RadiciGroup a Gandino e, per la bassa Val Seriana, l’elegante Villa Carrara a Villa di Serio e il santuario di Altino ad Albino.

Non mancheranno le visite ai “must” dell’Alta Valle: dall’Orologio Fanzago a Clusone, per la prima volta aperto tutte le domeniche dell’estate, al Santuario della Madonna del Frassino a Oneta, ma anche, le opere dei Fantoni ad Ardesio, il Maglio Museo a Ponte Nossa, il sito minerario a Gorno. Quest’ultimi sono stati rivisitati in chiave alternativa proponendo, per esempio, visite avvolte da un misterioso omicidio da risolvere o tramite affascinanti percorsi serali.
Tutte le informazioni sugli eventi e l’elenco completo delle iniziative si possono trovare sul sito www.valseriana.eu o contattando il 342.3897672, tutti i giorni settimanali, escluso il mercoledì, dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 19. Festivi solo la mattina.

 

Ti.Pi.

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Tante le persone che frequentano il Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA di Albino, il servizio semiresidenziale per anziani...

Anna Maria Bruno

Anna Maria Bruno

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Una realtà attiva e dinamica, presente, e ben radicata, sul territorio comunale ormai da diversi anni, che rivolge le sue...

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Questo è quello che alla fine della manifestazione organizzata da Arte sul Serio, proprio si è percepito. Un momento in...

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Chiude i battenti la festa della Madonna della Gamba. E lo fa con un grande evento. Mandata agli archivi la...

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Sta spopolando sui social media Davide Reginato, ventiduenne di Albino che, grazie a interviste curiose, educate, empatiche e simpatiche, “ruba”...

Next Post
Ricordato con una messa Mimmo Tambone, il “poliziotto buono”

Ricordato con una messa Mimmo Tambone, il “poliziotto buono”

Santuari in concerto

Fabio Terzi, sindaco di Albino

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |