3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Albino

Il 2020 del muso Etnografico della Torre

9 Dicembre 2020
Reading Time: 2 mins read
Il 2020 del muso Etnografico della Torre
0
SHARES
0
VIEWS

Quest’anno la pandemia di Covid ha scombussolato la programmazione del Museo Etnografico della Torre di Comenduno. Come da tradizione avrebbe dovuto essere allestita in autunno una mostra dedicata alle “Doti matrimoniali in Valle Seriana. Storia di donne e di famiglie”. A tale scopo era stata individuata una serie di manufatti novecenteschi portati in dote e di strumenti utilizzati per confezionarli; era stata poi condotta una ricerca di documenti d’archivio al fine di elaborare un libretto che conservasse nel tempo gli elementi storici raccolti. Il tutto verrà rinviato al prossimo anno, quando si auspica che la pandemia sia definitivamente debellata.
Era previsto di effettuare la presentazione del libro scritto dal socio Franco Innocenti, con un contributo scientifico del geologo Sergio Chiesa dal titolo “Un tesoro sotto i nostri piedi”, che compie un viaggio storico tra cave, pietre e monumenti che nel corso del tempo hanno arricchito la media-bassa Valle Seriana, già oggetto della mostra allestita dal Museo nel 2018. La pubblicizzazione di questa monografia avverrà quando vi saranno le condizioni per poterlo fare in sicurezza.
Non hanno potuto aver luogo alcuni eventi musicali programmati da un gruppo di musicisti dell’Università della Musica e delle Arti della città di Vienna guidati dal comendunese Marco Conca, che avrebbero eseguito concerti itineranti di musica antica. Questa iniziativa era in continuità con la loro presenza dello scorso anno, in occasione del trentennale del Museo, che ha avuto un largo plauso.
Siccome la finalità del Museo è quella di operare per la crescita culturale della nostra gente, si è deciso di proporre “Le passeggiate del Museo della Torre”, da poter effettuare all’aperto per gruppi limitati a 15 partecipanti con la garanzia del distanziamento e della protezione con mascherine, sotto la guida di due soci del Museo. Lo scopo era quello di aiutare i partecipanti a cogliere la ricchezza del nostro territorio naturale e urbano, ad aprire gli occhi su molti aspetti a cui spesso non si fa caso, mentre sono ricchi di informazioni e di storia, così da far crescere la sensibilità ambientale e la coscienza civica della varietà del nostro patrimonio.
Le esperienze finora condotte nell’abitato di Comenduno, nell’antico centro storico di Albino, e alla scoperta del fiume Serio hanno avuto un buon successo di partecipazione, tanto che oltre alla passeggiata del sabato si è dovuto replicare la domenica mattina per soddisfare le iscrizioni, e rifiutare pochi casi in esubero. I partecipanti, metà dei quali provenienti da altri comuni, hanno mostrato di gradire questa esperienza e sono rimasti stupiti nel cogliere la ricchezza di elementi che l’ambiente naturale e urbano presenta.
Sono state sospese le passeggiate “Sul sentiero per Selvino, la via Mercatorum albinese” e “Alla scoperta dei siti estrattivi della Valotella” che verranno riproposte quando lo permetteranno le disposizioni governative; le aperture domenicali del Museo sono ora sospese e anche tutte le attività didattiche rivolte alla scuola, fino a quando i provvedimenti governativi verranno nuovamente modificati.
La cultura può aiutare a vivere in modo più sereno questi tempi di restrizioni e il Museo con queste iniziative ha voluto fare la sua parte nei modi compatibili con i criteri di sicurezza.

RELATED POSTS

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Anna Maria Bruno

ADVERTISEMENT
Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Tante le persone che frequentano il Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA di Albino, il servizio semiresidenziale per anziani...

Anna Maria Bruno

Anna Maria Bruno

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Una realtà attiva e dinamica, presente, e ben radicata, sul territorio comunale ormai da diversi anni, che rivolge le sue...

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Questo è quello che alla fine della manifestazione organizzata da Arte sul Serio, proprio si è percepito. Un momento in...

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Chiude i battenti la festa della Madonna della Gamba. E lo fa con un grande evento. Mandata agli archivi la...

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Sta spopolando sui social media Davide Reginato, ventiduenne di Albino che, grazie a interviste curiose, educate, empatiche e simpatiche, “ruba”...

Next Post
Ritorna alla quasi “normalità” l’attività della Fondazione Honegger RSA

Ritorna alla quasi “normalità” l’attività della Fondazione Honegger RSA

Fiume Serio: non va bene, bisogna correre ai ripari

Fiume Serio: non va bene, bisogna correre ai ripari

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |