Donare se stessi e le proprie capacità agli altri, questo è fare volontariato. Ma chi si impegna in attività di questo tipo sa bene che possono arricchire la vita, creare occasioni d’incontro e offrire stimoli per migliorarsi sotto tanti punti di vista.
A qualsiasi età, infatti, il volontariato è un’opportunità per riscoprire il lato più umano e comprensivo di se stessi, ma anche per sentirsi più utili e attivi presso la propria comunità, con grande spirito di servizio. In entrambi i casi, si tratta di un’ottima soluzione per permettere ai pensionati e agli anziani di mantenere un profilo attivo e propositivo anche ad una certa età.
È proprio l’inattività che, lo dimostrano i fatti, mette sottosopra la vita degli anziani, soprattutto dei neopensionati che, da un giorno all’altro, si ritrovano gettati in una quotidianità decisamente diversa da quella che li impegnava negli anni del lavoro. Invece, fare volontariato, impegnarsi per la propria comunità, può essere una valvola di sfogo per sentirsi ancora attivi, facendosi coinvolgere in modo attivo e costruttivo, e dando un nuovo senso alla vita quotidiana. Insomma, la pensione o la terza età non deve essere vista come un “capolinea”, ma come una ripartenza verso nuovi spazi di impegno civico, nuove situazioni di vivere la comunità.
Del resto, ci sono tante opportunità in paese, che possono dare un senso alle proprie giornate “da pensionato”: buone pratiche di volontariato, che permettono di rimettersi in gioco, facendo nuove esperienze e al tempo stesso stringere nuove amicizie. Ma più in generale, offrire il proprio contributo in una vita sociale più allargata, a vantaggio della stessa comunità. Fra queste, per gli anziani c’è la possibilità di diventare “nonni vigile”, cioè volontari che accompagnano gli studenti nell’attraversamento pedonale verso la scuola.
Una proposta solidale, che può offrire nuovi scenari di interesse, nuovi spazi di socialità, nuove opportunità per sentirsi ancora utili alla comunità. Ben lo sa l’amministrazione comunale di Vertova che per questo servizio ricerca nonni e nonne vigili per garantire la sicurezza all’ingresso e all’uscita dalla scuola primaria.
Attenti. Si parla quasi sempre di “nonni vigile” al maschile, dando per scontato che siano gli uomini i principali interessati a ricoprire questo tipo di ruolo. Ma, com’è ovvio che sia, esistono tantissime nonne vigili in tutto il territorio italiano. Quindi, largo anche alle nonne.
Che cosa bisogna fare per proporsi con questo ruolo? Basta inviare la propria disponibilità in Municipio al seguente indirizzo mail: info@comune.vertova.bg.it, indicando nome, cognome, data di nascita, recapito telefonico. E il gioco è fatto.
Luisa Pezzotta









