3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Albino Scuola S.Anna

Il duro mestiere di scrivere. Parte prima: la nostra prima media e le favole

17 Gennaio 2016
Reading Time: 2 mins read
0
SHARES
0
VIEWS

Il duro mestiere di scrivere. Parte prima: la nostra prima media e le favole

RELATED POSTS

Alla nostra scuola il primo passo è già stato fatto: Take the 1st Step!

Un particolare scambio di auguri

ADVERTISEMENT

Scrivere è da sempre una delle attività più tragiche per i ragazzi. Nell’era del digitale, ormai sempre meno attività vengono affrontate ancorati su una sedia, davanti a un mare di carta e armati di una sola piccola biro. Meglio le agili danze di polpastrelli su uno schermo touch.

 

Scrivere obbliga a pensare con ordine. Pensare. Ordine. Sono cose importanti. Il pensiero senza ordine genera il caos. L’ordine senza il pensiero è sterile, arido. Quindi scrivere è un’attività faticosa sicuramente, ma anche molto preziosa.

La prima battaglia di carta da combattere per i ragazzi che si affacciano alla scuola media si chiama “favola”. Due animali parlanti s’incontrano.  Qualche scambio di battute, poche righe, una morale: questa è la favola. Sembra cosa di poco conto, eppure delle favole si ha memoria da quando l’uomo ha iniziato a raccontarsi le storie e ancora oggi trovano spazio non solo su una pagina, ma anche sui piccoli e grandi schermi. Ieri ascoltate dai vecchi di famiglia, ora lette in un libro o viste su uno schermo, le favole sono sì semplici, ma non per questo stupide. Sotto sotto (ma poi neanche troppo) ci sono le morali: degli insegnamenti, a volte scritti e a volte nascosti tra le righe, che hanno il delicato compito di spiegare come comportarsi.

Da qui deve partire chi vuole scrivere una favola: dal comportamento da “consigliare” o “condannare”. Se quest’idea è chiara, fissata nella mente di chi scrive, allora la favola funziona, altrimenti (ed è il destino di molti) ci si perde in animali goffi e improbabili, battute di spirito fini a se stesse, storie che non portano da alcuna parte, simpatici buchi nell’acqua.

Questa è la sfida iniziale per i ragazzi di prima media. Ecco uno scritto che questa sfida l’ha sicuramente superata. Buona lettura.

Prof. Italo Mazzoleni

Il Leone e il Cammello

C’erano una volta un cammello e un leone; essi vivevano nello stesso zoo e la loro gabbia era vicina.

Un lunedì il leone, a cui tutti i visitatori facevano sempre molte fotografie, chiese al cammello: “Quante persone ti hanno fotografato oggi?” e il cammello, che non era certo l’animale più popolare dello zoo e invidiava la celebrità del leone, disse una bugia per diventare suo amico e rispose: “Certo, tantissima gente, come al solito”. Il leone guardò con simpatia il suo vicino di gabbia, aggiungendo: “Secondo me quel grassone dell’ippopotamo avrà ricevuto al massimo due o tre scatti…”.

Da allora il leone e il cammello divennero amici e iniziarono a prendere in giro gli altri animali, che non erano certo famosi come loro! Il cammello si impegnò a fingere per una lunghissima settimana, fino a quando, il lunedì successivo, il leone venne trasferito in un altro zoo.

Allora il cammello volle cercarsi un nuovo amico, ma tutti pensavano che lui fosse presuntuoso e antipatico, proprio come il leone; quindi nessuno gli rivolse la parola e la povera bestia rimase sola.

Questa favola insegna che devi essere sempre te stesso e se una persona non ti accetta non devi cambiare per lui.

Giulia Salvi (1a media)

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Alla nostra scuola il primo passo è già stato fatto: Take the 1st Step!

Alla nostra scuola il primo passo è già stato fatto: Take the 1st Step!

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

La prima settimana di scuola è stata speciale: noi alunni della scuola primaria Sant’Anna di Albino abbiamo vissuto tre giorni...

Un particolare scambio di auguri

Un particolare scambio di auguri

by Paese Mio
25 Gennaio 2017
0

Festeggiare il Natale con pane e salamella non sarà il massimo della tradizione, ma con un bel paiolo di vin...

Un giorno a scuola di protezione civile

Un giorno a scuola di protezione civile

by Paese Mio
19 Ottobre 2016
0

Durante i primi giorni di scuola con la protezione civile ho imparato molte cose importanti che al momento possono sembrare...

Una “tre giorni” nella terra di Leopardi 

Una “tre giorni” nella terra di Leopardi 

by Paese Mio
15 Giugno 2016
0

La data del 30 maggio 2016, i ragazzi delle medie di Sant’Anna non la sorderanno tanto facilmente. E dire che...

Scuola paritaria…perché??

by Paese Mio
1 Dicembre 2015
0

Scuola paritaria…perché?? Mi presento, sono una mamma di tre figlie che frequentano o hanno frequentato la scuola S. Anna; la...

Next Post

Umano stupore: due anni di storia

Giovan Battista Moroni, l’uomo e l’artista

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |