3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Albino Cosa succede in città

Il “Festival delle passioni”: un’idea di città

16 Giugno 2014
Reading Time: 3 mins read
0
SHARES
0
VIEWS

Il “Festival delle passioni”: un’idea di città

RELATED POSTS

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

ADVERTISEMENT

 

Quando a conclusione della manifestazione, domenica 18 maggio tardo pomeriggio, il London Bus del “Festival delle passioni” ci ha portati in festa scorrazzando per le strade di Albino, ci siamo tutti sentiti un po’ più bambini. Essenzialmente perché al Festival ci siamo divertiti, nonostante diversi di noi fossero letteralmente sfiniti.

 

La prima grande soddisfazione che abbiamo avuto da questa esperienza è che Albino è stata in quei giorni una città diversa, viva, accogliente. Con il “Festival delle pas-sioni” di quest’anno abbiamo deciso di aprire spazi nuovi alle persone, spazi lasciati ordinariamente al transito delle automobili, per destinarli al passo incuriosito e tranquillo dei visitatori, alla passeggiata pomeridiana delle famiglie con i bambini, al bruli-care continuo di gente che andava e veniva fermandosi qua e là, tra gli stand degli espositori e i tavolini dei bar. Una città aperta e a misura d’uomo. Ci ha fatto una strana sensazione vedere alcuni bambini giocare con la palla nel bel mezzo dell’incrocio del Comune. Era qualcosa che non avevamo mai visto.

La seconda grande soddisfazione è che Albino ha espresso una grande capacità attrattiva. Grazie al London Bus, alle fermate in stile british con le sagome del Moroni, all’area sosta camper allestita per l’occasione ad Abbazia, ai concerti nelle splendide corti di via Mazzini, ai “Menu delle passioni” dei ristoratori, agli workshop, agli spettacoli serali, Albino è diventata una città turisticamente interessante. E’ una cosa che a dirla non ci avresti mai creduto. Eppure un evento come questo, pure con i suoi limiti, è riuscito a rilanciare l’immagine della nostra città. Ha fatto parlare. L’evento ha avuto ampia risonanza in provincia e Albino, ormai da tempo, anche grazie a questo tipo di attività è indicata come esempio per capacità di mobilitazione e di valorizzazione della città. Già sono nate le imitazioni.

La terza soddisfazione è aver coinvolto la città. Non nascondiamo che la chiusura al traffico delle vie principali rappresentava per tanti di noi un serio motivo di preoccupazione. Grande è stata tuttavia la disponibilità dei residenti nelle vie interessate dalla chiusura. Avevamo inviato una lettera nei giorni precedenti per scusarci anticipatamente degli inevitabili disagi e per rassicurarli che se l’iniziativa fosse riuscita, ciò sarebbe stato possibile anche grazie alla loro collaborazione. Così è stato. Lasciamo alle due pagine dedicate al Festival il resto dei nostri ringraziamenti.

La quarta soddisfazione è che l’evento è stato economicamente sostenibile. Quest’anno la grande estensione dell’area del Festival, il prolungarsi dell’evento anche alla serata di sabato e l’aggiunta della domenica ci hanno costretto a investire molto di più in termini economici, spese a cui abbiamo fatto fronte grazie al contributo degli espositori, degli sponsor del London Bus e grazie alle entrate della sottoscrizione a premi del Festival a sostegno del commercio di vicinato, fondi che ci hanno permesso di chiudere in sostanziale pareggio anche quest’anno.

Non sapremo mai quante persone hanno visto in quei giorni Albino, ma abbiamo ancora negli occhi le immagini di una festa diffusa per le vie e per le piazze che sembrava non finire mai.

Era questo che intendevamo fare quando abbiamo scritto il nostro “Progetto Lavoro”: dar vita a nuove opportunità per la nostra città valorizzando le sue risorse, il suo territorio, la sua gente, il Moroni, le passioni delle persone.

Con tutto il ciclo di eventi sul tema della passione che oltre al Festival si sono susseguiti da maggio a giugno, ovvero “Arte… che passione!”, “Giochi… che passione!”, “Gusto… che passione!”, abbiamo voluto lanciare l’idea di una “città delle passioni”.

E’ anche con questo tipo di attività, per alcuni non così importante, che abbiamo voluto inseguire il sogno di una città rinnovata, una città migliore.

Il Direttivo dell’Associazione “Per Albino”

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Tante le persone che frequentano il Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA di Albino, il servizio semiresidenziale per anziani...

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Questo è quello che alla fine della manifestazione organizzata da Arte sul Serio, proprio si è percepito. Un momento in...

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Chiude i battenti la festa della Madonna della Gamba. E lo fa con un grande evento. Mandata agli archivi la...

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Sta spopolando sui social media Davide Reginato, ventiduenne di Albino che, grazie a interviste curiose, educate, empatiche e simpatiche, “ruba”...

Il torrente Albina chiede tutela e un progetto di rinaturazione

Il torrente Albina chiede tutela e un progetto di rinaturazione

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

La Valle dell’Albina, la tortuosa e stretta valletta laterale del fiume Serio, che dall'abitato di Bondo Petello sale fino alle...

Next Post

Annunci di giugno

don Daniele Belotti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |