3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Mediavalle Terre Colligiate

Il frutteto didattico, una realtà poco conosciuta da valorizzare e condividere

14 Settembre 2015
Reading Time: 2 mins read
0
SHARES
1
VIEWS

Il frutteto didattico, una realtà poco conosciuta da valorizzare e condividere

RELATED POSTS

Serate culturali

FESTA delle MELE 2019: Insieme siamo ATTORI DEL CAMBIAMENTO

ADVERTISEMENT

 

Il frutteto didattico di Colzate nasce nel 2006 per opera della Comunità Montana della Valle Seriana; il progetto fin dall’inizio ha avuto l’obiettivo di realizzare un’oasi per la biodiversità e per l’antica cultura agricola della bergamasca, valorizzando anche la vicina pista ciclopedonale della Valle.

 

Oltre al lavoro di preparazione dell’area (di proprietà della stessa Comunità Montana) il tecnico referente del progetto, Giancarlo Moioli, ha avviato una lunga ricerca di varietà e specie locali di meli e peri che crescevano nei giardini di vecchie case.

Il frutteto è un importante scrigno di biodiversità: all’interno di quest’area vengono infatti coltivate molte varietà antiche di piante di mele, abbandonate dalla moderna frutticoltura perché ritenute poco produttive.

Il legame tra uomo e territorio sta venendo meno e così molte varietà di piante vengono trascurate o lasciate incolte in cortili di antichi casolari: in questo senso, il frutteto ha una forte valenza didattica, oltre che di tutela dell’ambiente naturale.

E’ un luogo dove apprendere, divertendosi, i cicli della natura, dove cimentarsi con i lavori agricoli, conoscere le varietà locali e praticare agricoltura sostenibile e biologica, come quella che praticavano i nostri nonni.

Possiamo dire che è un’aula didattica all’aperto, dove chiunque può godere dei colori, dei profumi appartenenti ad una natura quasi dimenticata.

Numerose scolaresche hanno potuto (e potranno) visitare il frutteto di Colzate, imparando cosa sia veramente la biodiversità; è una fonte di informazioni sulla grandissima varietà di frutta che la natura ci offre. Ci fa comprendere che la natura non produce i frutti “perfetti”, che troppo spesso vogliamo trovare sul banco di un supermercato: anche se una mela ha un aspetto particolare, forse poco gradevole alla vista, è più sana e dolce di una mela perfetta, conservata e fatta maturare nella cella frigorifera.

Al frutteto non vengono utilizzati trattamenti che non siano compatibili con il metodo biologico, e di conseguenza si ottengono prodotti di elevata qualità: con il ricavato dalla vendita dei prodotti vengono coperti una parte dei costi di gestione, la cura e il mantenimento dell’area.

In questa preziosa area si tengono anche corsi per appassionati di frutticoltura, con lezioni di potatura e gestione di alberi da frutta, durante i quali vengono forniti preziosi consigli sulle varietà antiche che meglio si adattano ai terreni locali: attraverso queste attività formative possono così diffondersi altri meravigliosi tesori di natura.

Le mele prodotte vengono in parte vendute e in parte trasformate in succhi, mentre i frutti non consumabili, utilizzati per integrare l’alimentazione di un allevamento di capre.

Oggi la gestione del frutteto didattico è in carico al Comune di Colzate ed a breve sarà definita anche la cessione della proprietà a favore dell’Amministrazione: l’obiettivo con cui si è realizzato il progetto, nel 2006 era qualcosa di innovativo, ed oggi risulta ancora moderno, in linea con gli obiettivi di sensibilizzazione proposti da EXPO 2015.

L’Amministrazione Comunale di Colzate ha sempre condiviso la tutela e la cura dell’area a frutteto e pertanto intende valorizzarlo facendolo conoscere: chiunque sia interessato alle tematiche di tutela del territorio, di eco-sostenibilità ed alimentazione sana non deve mancare all’appuntamento di sabato 17 ottobre prossimo (vedi volantino)

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Serate culturali

Serate culturali

by Paese Mio
13 Febbraio 2024
0

Con febbraio si apre un ciclo di serate culturali che si susseguiranno nei prossimi mesi. Verranno organizzati diversi incontri, che...

FESTA delle MELE 2019:  Insieme siamo ATTORI DEL CAMBIAMENTO

FESTA delle MELE 2019: Insieme siamo ATTORI DEL CAMBIAMENTO

by Paese Mio
15 Novembre 2019
0

Coltivando l’eredità di EXPO2015, la comunità di Colzate dal 2016 continua a lavorare in rete per fare Educazione Ambientale e...

Pranzo sociale banda musicale di Colzate Antonio Coter

Pranzo sociale banda musicale di Colzate Antonio Coter

by Paese Mio
21 Maggio 2019
0

Domenica 28 Aprile, presso i locali della Scuola materna di Colzate, come ormai consuetudine da parecchi anni, la Banda musicale...

Bilancio di previsione 2019/2021

Bilancio di previsione 2019/2021

by Paese Mio
22 Gennaio 2019
0

Nella giornata del 21 dicembre 2018 è stato approvato in consiglio comunale il bilancio di previsione 2019/2021 che definisce le...

La tecnologia ci aiuta nel soccorso sanitario

La tecnologia ci aiuta nel soccorso sanitario

by Paese Mio
22 Gennaio 2019
0

Alcuni suggerimenti della Croce Verde Colzate, per l'utilizzo di una app per cellulari utile e innovativa Cos’è WHERE ARE U?...

Next Post

La parola al sindaco

Opere pubbliche

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |