Il gioco del rugby nel distretto di Honio
Il gioco del rugby per i ragazzi e i giovani della Media Valle? Si può fare. Il merito va alla “Pro Rugby” che, in collaborazione con i Comuni del “Distretto di Honio” (Colzate, Gazzaniga, Cene, Fiorano al Serio, Vertova), ha deciso di organizzare per la stagione 2015-2016 un corso di avviamento al rugby, indicato per ragazzi e ragazze nati negli anni 2000-2009.
“Unisciti a noi!”. Questo l’invito perentorio lanciato dalla “Pro Rugby” nelle cinque comunità della Media Valle, per intercettare il maggior numero di ragazzi e ragazze che abbiano voglia di conoscere e praticare lo sport del rugby. Un appello mirato che, dopo l’open day andato in onda lo scorso 20 settembre, a Fiorano al Serio, ha permesso di veder registrate una decina di iscrizioni. Già si sono svolte alcune lezioni di prova, presso le due sedi dove si è deciso di allestire i campi di avviamento al rugby: il sabato, dalle 9 alle 11, per i ragazzi delle scuole elementari, presso il campo a 7, dietro il cimitero di Fiorano al Serio; il lunedì, dalle 17 alle 19, per i ragazzi della scuola media, presso il campo a 11 di Gazzaniga.
“Un’esperienza di condivisione, impegno, divertimento, passione, rispetto delle regole, cooperazione e tanta amicizia – afferma l’assessore allo Sport di Fiorano al Serio Andrea Bolandrina – Suddivisi per età, e con la guida di competenti educatori, i ragazzi stanno apprendendo i primi elementi della tecnica e dello spirito del rugby, grazie a semplici giochi ed esercizi atletici. Già sono state effettuate alcune divertenti partitelle, ma ancora tutto è in divenire. Infatti, per ora gli iscritti sono solo una decina, fra ragazzi delle elementari e delle medie; il nostro obiettivo è arrivare a formare un gruppo di circa venti unità. Solo così si potrà allestire un corso di avviamento efficace e costruttivo. L’invito, dunque, è quello di farsi avanti, di bussare ai cancelli dei campi dove già i ragazzi si stanno allenando per andare ad ingrossare le fila dei baby-giocatori. Dai, buttatevi nella mischia. Ormai, è un mese che i ragazzi si ritrovano ai campo con i loro allenatori: Silvano, Enrico, Fedele, Martina, Simone, Nicola, Rosario,…e tanti altri, che non aspettano altro che riversare sui ragazzi la loro passione per la palla ovale”.
“Ci sono tanti motivi per iniziare a frequentare un campo da rugby – continua l’assessore Bolandrina – Fra gli altri c’è la semplicità di questo sport, che non richiede attrezzature speciali o costose, ed è veramente alla portata di tutti. Basta una maglietta, un paio di pantaloncini e scarpe con tacchetti (di plastica). Niente di più, se non la voglia di condividere il gioco con tanti compagni di squadra. Iniziare è semplice, ci si presenta al campo e si chiede di provare, senza alcun impegno. In una squadra di rugby giocano tutti, con qualsiasi struttura fisica. Non è l’altezza o il peso che fanno la differenza, ma la capacità di vivere serenamente la vita di gruppo, di rispettare le regole e di sviluppare con il tempo la giusta dose di coraggio richiesta da uno sport di contatto”.
Per ora i ragazzi sono divisi per fasce di età. Ma non è detto che un domani il gruppo si possa unificare, per formare una vera e propria squadra. Tutti sono coinvolti in esercizi ludico-motori propedeutici al gioco del rugby della durata di due ore, sotto la guida di tecnici qualificati, sulla base di una programmazione tanto divertente quanto utile, per sviluppare la motricità dei piccoli atleti e impostare correttamente l’apprendimento delle capacità coordinative.
Per informazioni e iscrizioni, rivolgersi all’Ufficio Sport di Fiorano al Serio oppure contattare Enrico al 348.8307787.
T.P.

 
			 
			 
                                 
                                




