3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Albino Cosa succede in città

Il Gruppo Alpini di Albino celebra il centenario della “Grande Guerra”

15 Febbraio 2015
Reading Time: 3 mins read
0
SHARES
0
VIEWS

Il Gruppo Alpini di Albino celebra il centenario della “Grande Guerra”

RELATED POSTS

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

ADVERTISEMENT

Un nuovo anno sociale per il gruppo alpini di Albino. Una stagione all’insegna della solidarietà e del servizio alla comunità, con spirito di gratuità e tanta umanità. E già in questo mese di febbraio, dopo la “pausa” invernale, si vedono i primi passi di quella che sarà l’87^ stagione delle penne nere albinesi. Tante e sempre interessanti le iniziative in cantiere, che quest’anno si arricchiranno di nuovi valori e di nuovi stimoli, alla luce del conclamato centenario della Grande Guerra, quella del 1915-1918, che per molti versi caratterizzerà l’operato degli alpini “made in Albino”, che si riconoscono nella sede del Parco Alessandri.

 

Tutto è ancora in divenire, tutto è ancora in cantiere, ma, presumibilmente ad aprile, dopo le vacanze pasquali, saranno in calendario due importanti eventi. Innanzitutto, una mostra sulla “Grande Guerra”, organizzata presso l’auditorium “Città di Albino”, che vedrà la presenza di gran parte dei cimeli conservati nell’”Aula-museo” del gruppo alpini di Albino (si può dire che il “museo alpino” esce dalla sua sede storica e si traferisce in Auditorium per avere una maggiore visibilità): documenti, oggetti, armi, divise, lettere dal fronte, lettere alle famiglie,… Inoltre, altri cimeli offerti dallo stesso sindaco di Albino Fabio Terzi, apprezzato ricercatore e collezionista di cimeli della Prima Guerra Mondiale. Inoltre, nell’ambito della settimana della mostra, in collaborazione con l’amministrazione comunale, si teraà un concerto del Corpo Bandistico di Albino, con la presenza del coro “Stella Alpina”, espressione del gruppo alpino di Albino: a corredo la lettura di brani riferiti alla “Grande Guerra”.

Fra marzo e aprile (la data è ancora da stabilire), poi, è in programma la tradizionale “Festa del Tricolore”. Niente a che vedere con la più solenne festa “nazionale” del tricolore, in programma il 7 gennaio, che ricorda la nascita della bandiera italiana (7 gennaio 1797, a Reggio Emilia, come bandiera della Repubblica Cispadana), ma una festa che intende sottolineare i significati che sottendono la bandiera italiana, simbolo della Patria, del sacrificio di tanti soldati, fra cui gli alpini. Destinatari i ragazzi di Albino che frequentano la terza media: all’interno di un momento di riflessione, si terrà la cerimonia di consegna del tricolore ai ragazzi.

Intanto, presso la sede è in corso la campagna di tesseramento per l’anno 2015, e si sta definendo il programma per la partecipazione degli alpini albinesi all’adunata nazionale 2015, che quest’anno sarà a L’Aquila, in Abruzzo.

Fra le altre iniziative in calendario, la sagra alpina e, a settembre, con l’avvio dell’anno scolastico, la tradizionale “Festa dei Primini”, una simpatica iniziativa dedicata ai bambini albinesi che per la prima volta salgono i gradini della scuola elementare, entrando a far parte del mondo studentesco. A chiudere l’anno, inoltre, la festa del 4 Novembre e, quest’anno, il rinnovo delle cariche sociali, in scadenza dopo il triennio. Per la cronaca, il capogruppo è Giuseppe Carrara, il segretario è Gianambrogio Carrara e il tesoriere è Gianluigi Moioli.

Grande attenzione, infine, all’”aula-museo”, posta al primo piano della sede sociale, che è intitolata al concittadino Franco Briolini, capitano nel 5° reggimento alpini e medaglia d’oro al valor militare. Al suo interno, un’esposizione di cimeli che documentano i momenti significativi della vita alpina, tra il 1915 e il 1948: residuati bellici della Grande Guerra, documenti personali di alpini, fotografie, elmi, abiti, divise, gavette, bossoli, munizioni. Proprio recentemente è stata arricchita di nuovi cimeli (per visite e prenotazioni, telefonare al 338.7157956 o al 339.8006044).

Il gruppo ANA di Albino conta 125 soci, con 55 “amici” sostenitori.

La sede è aperta tutti i giorni, dalle 9 alle 12 e dalle 14 alle 18 (fino alle 22, durante l’estate). Per informazioni, 035/773889.

 

T.P.

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Tante le persone che frequentano il Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA di Albino, il servizio semiresidenziale per anziani...

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Questo è quello che alla fine della manifestazione organizzata da Arte sul Serio, proprio si è percepito. Un momento in...

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Chiude i battenti la festa della Madonna della Gamba. E lo fa con un grande evento. Mandata agli archivi la...

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Sta spopolando sui social media Davide Reginato, ventiduenne di Albino che, grazie a interviste curiose, educate, empatiche e simpatiche, “ruba”...

Il torrente Albina chiede tutela e un progetto di rinaturazione

Il torrente Albina chiede tutela e un progetto di rinaturazione

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

La Valle dell’Albina, la tortuosa e stretta valletta laterale del fiume Serio, che dall'abitato di Bondo Petello sale fino alle...

Next Post

Giro di boa per il 3° “Festival del Teatro”

Dalla terza media…alla prima superiore: orientiamoci!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |