3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Albino

Il Gruppo di Cammino festeggia i dieci anni

24 Settembre 2019
Reading Time: 3 mins read
Il Gruppo di Cammino festeggia i dieci anni
0
SHARES
0
VIEWS

Cammina, cammina e sono passati dieci anni…
Lunedì 9 settembre al ristorante Momì di Spinone sul Lago di Endine, il Gruppo di Cammino di Albino ha festeggiato i dieci anni dalla sua fondazione.
Nato su iniziativa di alcuni volontari e in collaborazione col Comune e l’ASL, è rivolto principalmente a persone anziane.
La prima uscita, a cui hanno partecipato più di 50 persone, si è svolta il 28 settembre 2009: sono partiti da via Aldo Moro ed è stato fatto il percorso vita, 4 km per un’ora e trenta di cammino, compresi 20 minuti di ginnastica.
La maggior parte delle uscite fatte dal gruppo sono nel territorio albinese, con percorsi vari e diversi: da giri in paese, a Piazzo, a Comenduno sino alla chiesa degli Alpini; da Albino alla Trinità o San Rocco; il giro di Bondo Petello e una volta al mese in Valle del Lujo; d’estate si fanno anche delle gite e dei picnic alla Pratolina o al lago di Endine.
I gruppi di cammino nella bergamasca sono150, in Valle Seriana i primi gruppi sono nati nel 2009 a Villa di Serio e a Nembro, poi si è aggiunto Albino e nel corso degli anni i gruppi di Ranica, Pradalunga, Cene, Val di Scalve. Questi gruppi sono supportati dall’ASL ed hanno come finalità quella della prevenzione di malattie soprattutto cardiovascolari, attraverso un movimento fisico non agonistico, ma continuativo a ritmo sostenuto.
“Per formare il gruppo di cammino – spiega la volontaria Gabriella Bortolotti – abbiamo preso come esempio il gruppo di Nembro a cui alcuni di noi partecipavano. Abbiamo quindi deciso di portare questa esperienza ad Albino. Ci siamo rivolti all’ASL ed ai dottori Giuliana Rocca e Paolo Brambilla che hanno collaborato con noi: ci hanno fornito un fisioterapista e dato dei consigli su come fare le camminate e gestire il gruppo. In Comune a quel tempo c’era il sindaco di “Progetto Albino” Luca Carrara, che ci ha aiutato ad organizzare il gruppo e ci ha fornito un pullman allo stesso prezzo del trasporto scolastico per le uscite in valle del Lujo. Collaboriamo col Comune di Albino segnalando grazie alle nostre uscite eventuali percorsi sconnessi o da sistemare.”
Attualmente il Gruppo di Cammino di Albino è formato da 40 persone e l’età va dai 50 agli 80 anni; la più anziana del gruppo è Alessandra Carrara che ha 94 anni ed è presente fin dalla prima uscita.
Il gruppo si trova tutti i lunedì pomeriggio in Piazza Pio la Torre (dove c’è il mercato) alle ore 14.15 e cammina sino alle 15.45, compresi 20 minuti di ginnastica. L’orario delle 15.45 è tassativo, perché molti partecipanti al gruppo sono nonni e alle 16 devono prendere i nipotini che escono da scuola. D’estate invece il gruppo si trova al mattino, e si cammina dalle 8.30 sino alle 10.30.
Le regole del gruppo sono poche e basilari. La prima è camminare chiacchierando (tant’è che quando passa il gruppo si sente dai terrazzi), si deve stare in gruppo aspettando gli altri e le persone in difficoltà; di solito c’è sempre qualcuno del gruppo che ha il conta-passi e alla fine della camminata comunica quanto si è camminato e si chiede ai partecipanti se è andato tutto bene; quindi ci si dà appuntamento per la volta successiva.
“Durante questi dieci anni- continua Gabriella- noi del gruppo di cammino siamo diventati tutti amici ed il gruppo è servito a costruire incontri, relazioni anche al di fuori delle nostre passeggiate. Il gruppo ci ha aiutato a superare anche i momenti di difficoltà come un lutto o la perdita del lavoro.
In questi 10 anni il gruppo di cammino si è aperto anche all’esterno,
e da 4 anni si è formato un gruppo che si trova il giovedì mattina dalle 9.15 alle 10.30, formato da 10-15 persone che camminano più lentamente, a cui si sono aggiunti alcuni ospiti della Casa Albergo. Quest’ultima fornisce anche il fisioterapista.
Da un paio di anni inoltre è nata una collaborazione col Centro Psicosociale di Nembro, attraverso la quale alcuni utenti seguiti dal CPS, 4-5 persone, partecipano alle nostre uscite e possiamo dire con soddisfazione che si sono inserite molto bene.”
A marzo 2018 c’è stato all’Auditorium di Albino lo spettacolo teatrale “Dò gregnade in compagnia che ta pasa la malinconia”, una commedia dialettale organizzata dai Gruppi di Cammino della Valle Seriana che aveva come scopo quello di stimolare le persone anziane a fare movimento e a riflettere sui benefici dell’invecchiamento attivo.

RELATED POSTS

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Anna Maria Bruno

ADVERTISEMENT

Sergio Tosini

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Tante le persone che frequentano il Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA di Albino, il servizio semiresidenziale per anziani...

Anna Maria Bruno

Anna Maria Bruno

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Una realtà attiva e dinamica, presente, e ben radicata, sul territorio comunale ormai da diversi anni, che rivolge le sue...

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Questo è quello che alla fine della manifestazione organizzata da Arte sul Serio, proprio si è percepito. Un momento in...

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Chiude i battenti la festa della Madonna della Gamba. E lo fa con un grande evento. Mandata agli archivi la...

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Sta spopolando sui social media Davide Reginato, ventiduenne di Albino che, grazie a interviste curiose, educate, empatiche e simpatiche, “ruba”...

Next Post
Centro Diurno Integrato, una risorsa per il territorio

Centro Diurno Integrato, una risorsa per il territorio

I corsi TU per l’anno 2019/20

I corsi TU per l’anno 2019/20

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |