3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Mediavalle Gazzaniga

Il mausoleo Briolini è ritornato al suo splendore originario

7 Aprile 2014
Reading Time: 2 mins read
0
SHARES
1
VIEWS

Il mausoleo Briolini è ritornato al suo splendore originario

RELATED POSTS

Il “Campo Scuola ANA” della zona 14

Un laboratorio per crescere genitori, famiglie, comunità

ADVERTISEMENT

Sono terminati a Gazzaniga i lavori di restauro del “Mausoleo Briolini”.

 

Ad agosto dello scorso anno aveva infatti preso il via un’opera di ristrutturazione a favore della cappella dedicata ai Briolini, famiglia prestigiosa e stimata di Gazzaniga, in quanto la struttura architettonica versava in una condizione di degrado. Il Comune di Gazzaniga diede il via libera all’inizio del restauro, grazie anche al contributo di un ignoto benefattore che aveva donato una sostanziosa cifra in denaro. L’appalto venne quindi assegnato all’impresa edile “Pandini” di Bergamo, cui titolare è peraltro il nipote del famoso progettista dello stesso Mausoleo, l’architetto e pittore Antonio Pandini, il quale seppe unire eleganti elementi architettonici, artisticamente molto diversi tra loro, fino a realizzare un’opera d’arte ora parte del patrimonio artistico di Gazzaniga.

L’opera delicata di restauro venne invece affidata alla ditta “Res di I.Tombini” di Bergamo, in seguito ad un’analisi specialistica realizzata in modo accurato dagli architetti Alessandra Kluzer e Mariangela Carlessi del Politecnico di Milano.

Il primo passo è stato quello della messa in sicurezza degli elementi lapidei, ma lo stato di conservazione è risultato buono rispetto a quanto era stato preventivato, di conseguenza gli interventi sono stati limitati.

Successivamente, per verificare la presenza di continuità e discontinuità della pietra, è stata per prima cosa eseguita una sorta di “tac” definita “omografia”, che ha mostrato l’assenza di fratture, indice, questo, del fatto che al momento della costruzione del Mausoleo vennero usati elementi di prima qualità. Inoltre, per quanto riguarda i frammenti di pietra trovati a terra, sono stati minuziosamente riassemblati e riposizionati nella loro ubicazione originaria.

Il primo scopo dell’intervento è stato innanzitutto quello di impedire le infiltrazioni d’acqua attraverso le giunzioni tra le lastre di pietra, rimuovendo il catrame che era stato messo negli anni ‘40. In più, nei mesi di ottobre e novembre, il Mausoleo è stato sottoposto a particolari “impacchi”, per rimuovere delle incrostazioni nere dal marmo bianco, prodotte dal degrado del carbonato di calcio, dovuto a piogge acide e combustioni di oli e gasoli, ovvero lo smog, che, creando una patina sulle pareti esterne, compromettevano esteticamente l’opera d’arte.

Oltretutto, sono state rimosse piccole porzioni di vegetazione e arbusti cresciuti tra la pietra, e sono stati quindi effettuati diserbi e iniezioni per scongiurare future ricrescite, oltre che sanificazione con prodotti specifici, per annientare la proliferazione dell’attività batterica. Trattamenti idrorepellenti per ritardare la ricrescita biologica sono stati quindi effettuati sulla struttura.

Per quanto riguarda gli elementi architettonici ed estetici, sia all’esterno che all’interno, si è provveduto al loro ancoraggio, tramite adesioni con resine, e alcuni elementi, i quali avevano perduto la loro struttura e forma originaria, sono stati ricostruiti secondo il loro aspetto autentico.

Insomma, un insieme di questi ed altri interventi eseguiti con maestria e professionalità da un team di esperiti che, nonostante la stagione invernale, hanno saputo riportare il Mausoleo Briolini al suo antico splendore, con la piena soddisfazione dell’Amministrazione Comunale e della stessa comunità locale. Inoltre, il monumento ai Briolini è stato inserito nel percorso del “Sentiero di Honio”, come componente fondamentale della storia di Gazzaniga e come “cantiere didattico”.

 

Silvia Pezzera

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Il “Campo Scuola ANA” della zona 14

Il “Campo Scuola ANA” della zona 14

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Un progetto in atto da alcuni anni dove la parola d’ordine è la condivisione, la conoscenza della realtà degli Alpini, quello...

Un laboratorio per crescere genitori, famiglie, comunità

Un laboratorio per crescere genitori, famiglie, comunità

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Un percorso dedicato a mamme e papà con bambini da 0 a 8 anni per condividere esperienze, bisogni e risorse...

Partito il nuovo spazio d’incontro “Caffè Sociale”

Partito il nuovo spazio d’incontro “Caffè Sociale”

by Paese Mio
15 Settembre 2025
0

Un pomeriggio diverso, in compagnia e serenità. Non al bar o al circolo pensionati, ma al “Cafè Sociale” di Gazzaniga,...

Nuova scuola media e nuovo parcheggio

Nuova scuola media e nuovo parcheggio

by Paese Mio
15 Settembre 2025
0

Il Comune di Gazzaniga compie un passo decisivo verso il futuro dell’istruzione e della pianificazione urbana. È stato infatti approvato...

Riorganizzazione degli spazi interni del Municipio

Comune di Gazzaniga e associazione Filo Amico cercano volontari

by Paese Mio
15 Settembre 2025
0

AAA Cercasi volontari. L’associazione Filo Amico e il Comune di Gazzaniga, uniti in un progetto di solidarietà e vicinanza, sono...

Next Post

Festa in casa Recastello alla terza edizione della Mezza sul Serio

Festa patronale di San Marco

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |