Sabato 12 aprile il Memorial Giuseppe Birolini “Toma” rinnova la sfida tra gli scalatori amatoriali lombardi e del Nord Italia. Giunta alla 17esima edizione, la gara ciclistica da Albino al Colle Gallo è, da tre anni a questa parte, prova non di una ma di due classifiche di specialità, il Trofeo dello Scaltore Orobico e il Challange Cicli Viscardi, che aggiungono interesse a un tracciato tra i più classici.
Il percorso, di 11 chilometri, ha un dislivello di circa 400 metri, una pendenza massima del 7,8% e un altro strappo prima del traguardo nei pressi del santuario della Madonna dei ciclisti. Si parte dalla piazza del mercato (piazza Pio La Torre) alle ore 15 con passo turistico per attraversare la strada provinciale e i binari della tramvia, fino al via volante in località Pradella.
La pattuglia dei partenti è sempre numerosa (il record di 137 iscritti è del 2023), corridori di livello da tutta la Lombardia e da fuori regione, compresi tricolori e iridati, che non perdono l’appuntamento di primavera, ma anche giovani e volti nuovi, come Matteo Testa, Junior vincitore lo scorso anno, e gli atleti di casa che ci mettono una buona dose di grinta e determinazione in più per fare bella figura.
Il Memorial è dedicato a Giuseppe Birolini (meglio conosciuto in paese con il soprannome di “Toma” e per la storica attività di commercio di legna e carbone), ciclista che negli anni Trenta e Quaranta del secolo scorso ha firmato emozionanti imprese tra i Dilettanti, tra cui la vittoria di due titoli provinciali. La gara è nata nel 2008 in occasione della pubblicazione da parte della famiglia di un bel libro che ne ripercorre le gesta sportive attraverso le cronache giornalistiche.
L’organizzazione tecnica è curata dalla sezione ciclismo dell’Acsi provinciale e dal Team Viscardi di Almé, che promuove anche la Challange. “C’è sempre molta attesa per le prime corse in salita – afferma il direttore di corsa Alex Beloli – Quest’anno il Memorial Birolini viene dopo la Sant’Omobono Terme–Fuipiano del 29 marzo, che ha aperto lo Scalatore Orobico. È la seconda delle 15 prove in cui si articola il circuito, che si concluderà il 5 ottobre con la Alzano-Monte di Nese. Si tratta di una competizione sempre avvincente perché la salita al Colle Gallo è dura ma non proibitiva, i giochi perciò sono aperti e i risultati incerti fino alla fine”.
La corsa è per tutti gli Enti di promozione sportiva e tutte le categorie. Il ritrovo è dalle 13 al bar Pancafé, dove saranno effettuate anche le premiazioni, ai prime tre assoluti e ai primi sette di ogni categoria. Il contributo per l’iscrizione è di 18 euro.
INFO: tel. 035 543830; tel. 339 6439416; www.acsi-bergamo.it