3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Albino Cosa succede in città

Il museo della Torre a Comenduno festeggia 25 anni e si rinnova

13 Luglio 2014
Reading Time: 2 mins read
0
SHARES
0
VIEWS

Il museo della Torre a Comenduno festeggia 25 anni e si rinnova

RELATED POSTS

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

ADVERTISEMENT

Da un’idea dei Soci del Museo il progetto di un nuovo allestimento e a settembre la nuova inaugurazione.

Dopo circa un anno e mezzo dalla presentazione del progetto di riallestimento, grazie all’impegno di volontari impegnati in vari campi, al contributo economico concesso dal Comune di Albino e grazie alla Cooperativa Sociale “La Fenice”, i lavori si stanno portando a compimento. Sentimento condiviso dai soci dell’Associazione del Museo della Torre era quello di poter creare un avvenimento importante per questo 25esimo di attività, con l’intento di dare nuovo lustro al museo e di ricreare un senso di curiosità nel pubblico visitatore. Il progetto di rinnovamento, o sarebbe meglio dire, di riallestimento, si è basato principalmente su un’idea sviluppata dal dr. Franco Innocenti. Obiettivo principale, linea guida del programma di riallestimento era la creazione di un’ideale “cascina” nel piano superiore del museo. Con queste parole il dr. Innocenti aveva esposto il proprio progetto:«La mia idea per la sistemazione del piano superiore del museo, è quella di concentrare l’attenzione sulla casa contadina nella media-bassa Valseriana nella prima metà del Novecento, sulle sue attività, distribuzioni dei vani, produzioni alimentari e non. Ciò consentirebbe un percorso espositivo in sintonia con quello del piano inferiore, destinato alla cerealicoltura, ed amplierebbe le esposizioni a tutti i prodotti tradizionali della cascina del nostro territorio.» E ancora: «Si potrebbero prospettare anche laboratori aperti al pubblico, relativi sia alla coltivazione ed al trattamento dei prodotti alimentari della cascina, sia alla fabbricazione di attrezzature (intreccio di cesti etc.) ed alla gelsibachicoltura. Dovremmo riuscire ad ampliare l’utenza del museo a varie categorie di visitatori, oltre a quella scolastica, finora prioritaria. Da non dimenticare inoltre l’“Expo Milano 2015. Nutrire il pianeta. Energia per la vita” di cui il nostro piccolo museo potrebbe essere una modesta propaggine periferica.» Su approvazione del consiglio dell’assemblea, si è proceduti così alla realizzazione, con l’aiuto di una “commissione giovani” formatasi per l’occasione e con il contributo volontario di persone tecnicamente esperte in ambito museale. Grazie alle conoscenze del dr. Innocenti, che ha seguito passo passo i lavori svolti, si è proceduti nella selezione del materiale utile alla creazione dell’ambiente della cascina, suddividendo il primo piano in vari “ambienti” (cortile, officina, cucina, camera da letto, stalla). Il restante materiale, ad ogni modo prezioso, è stato trasferito nei locali dell’ex asilo, ala che grazie al generoso aiuto dei volontari (si contano più di mille ore di lavoro!) è stata ripristinata con vari restauri e sarà possibile visitarla come parte integrante del museo. Sicuramente il visitatore abituato alla visione “solita” del museo troverà non poche sorprese! Invitiamo già da ora all’inaugurazione ufficiale che si terrà nel pomeriggio di sabato 20 settembre presso il museo stesso. Gli altri eventi, in via definizione, verranno comunicati nei primi giorni di settembre.

 

Per il Museo della Torre,

F. Suagher

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Tante le persone che frequentano il Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA di Albino, il servizio semiresidenziale per anziani...

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Questo è quello che alla fine della manifestazione organizzata da Arte sul Serio, proprio si è percepito. Un momento in...

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Chiude i battenti la festa della Madonna della Gamba. E lo fa con un grande evento. Mandata agli archivi la...

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Sta spopolando sui social media Davide Reginato, ventiduenne di Albino che, grazie a interviste curiose, educate, empatiche e simpatiche, “ruba”...

Il torrente Albina chiede tutela e un progetto di rinaturazione

Il torrente Albina chiede tutela e un progetto di rinaturazione

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

La Valle dell’Albina, la tortuosa e stretta valletta laterale del fiume Serio, che dall'abitato di Bondo Petello sale fino alle...

Next Post

Un sito internet per il santuario della Madonna del Pianto

Il volontariato, una grande risorsa per la fondazione Honegger

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |