3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Mediavalle Mediavalle

Il prolungamento della tranviaria da Albino a Vertova

26 Maggio 2016
Reading Time: 3 mins read
Il prolungamento della tranviaria da Albino a Vertova

AnsaldoBreda Sirio TEB nr. 005 in sosta presso la fermata di Bergamo Negrisoli in attesa di partire in direzione di Bergamo FS

0
SHARES
0
VIEWS

Il prolungamento della tranviaria da Albino a Vertova

RELATED POSTS

E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

Domenica 28 settembre ad Albino la “giornata della manifestazione della speranza”, un cammino comunitario nel cuore del giubileo

ADVERTISEMENT

 

Negli ultimi mesi, all’interno del dibattito apertosi sull’inadeguatezza strutturale in cui versa la viabilità della Valle Seriana e sull’evidente insufficienza della nuova arteria stradale realizzata da Nembro a Cene e della galleria di Montenegrone, anche a seguito della lettera inviata ai Presidenti della Provincia e della Teb dal sindaco di Vertova Luigi Gualdi, si è fatta nuovamente largo l’ipotesi di dotare la Media Valle di nuove e moderne infrastrutture della mobilità.

 

In particolare, è stato richiesto al Presidente della Provincia Matteo Rossi e a Filippo Simonetti, Presidente delle Tranvie Elettriche Bergamasche (Teb), società gestore del servizio, di attivare un tavolo di confronto con tutti i soggetti che, a vario titolo, risultino competenti per dare attuazione agli obiettivi già individuati all’interno della pianificazione provinciale.

Il Piano di Coordinamento Territoriale Provinciale (PCTP) prevede infatti il prolungamento della linea T1 della tranvia leggera dal Comune di Albino fino al Comune di Vertova. Uno studio di fattibilità commissionato dalla Teb, poi, individua a tal fine 4 fermate corrispondenti alle attuali fermate del pullman e delle vecchie fermate del treno: una a Comenduno,  una a Cene (anche se formalmente la fermata insiste sul territorio del Comune di Albino), una alla stazione di Gazzaniga e una alla stazione di Vertova.

Proprio questo studio di fattibilità sarà illustrato in un incontro pubblico mercoledì 20 aprile, alle 20.30, presso la sala polivalente della Fondazione “IPS Card. Gusmini onlus”, a Vertova.

A tal riguardo, la Giunta della Comunità  Montana, nell’individuare alcune opere prioritarie per la Valle Seriana, ha indicato tra queste anche il prolungamento della tranvia da Albino a Vertova e deliberato una chiara mozione di sostegno “impegnandosi ad intraprendere e sostenere le iniziative necessarie per l’attuazione delle previsioni di sviluppo della linea T1 da Albino a Vertova”.

Questo documento di sostegno al progetto è stato poi portato all’attenzione del consigliere provinciale delegato alla viabilità Giovanni Gandolfi, in un incontro con i sindaci della Valle, da questi convocato in via Tasso, per discutere sulle criticità della viabilità e sulle loro soluzioni.

E’ giusto ricordare che mercoledì 23 marzo, l’Assemblea della Comunità Montana, composta dai 38 sindaci valligiani, ha approvato un documento nel quale vengono elencate le richieste che gli stessi sindaci hanno formulato sugli interventi di carattere sovracomunale necessari per la Valle Seriana, ordinandole per priorità.

Nel documento, portato all’attenzione della Provincia nell’incontro suddetto, era già emersa la volontà di tenere distinte le tipologie di interventi richiesti, attribuendo loro un diverso peso, non solo in ordine al livello di costo di intervento, ma  soprattutto in funzione dei riflessi che questi interventi potevano avere sullo sviluppo economico, turistico, demografico, e sull’impatto ambientale dell’intera Valle Seriana.

Il documento approvato definitivamente dai sindaci in Assemblea distingue prioritariamente gli interventi in due categorie: quelli “che oltre a migliorare la viabilità, incidono direttamente sullo sviluppo economico della valle ed hanno un forte impatto ambientale” e quelli “che afferiscono al miglioramento della fluidità del traffico e della viabilità”.

Nella prima categoria il documento inserisce unicamente “il prolungamento della tranvia leggera, linea T1 da Albino a Vertova”. A questo progetto, che ricordiamo già rientra nella pianificazione provinciale all’interno del PCTP, e per il quale già esiste, depositato agli atti, uno studio di fattibilità commissionato dalla Teb, l’Assemblea  delibera il proprio formale sostegno e richiede alle parti coinvolte di darne immediata attuazione.

Come riportato nella dichiarazione di voto con la quale, a nome del comune di Vertova ho espresso il mio apprezzamento in Assemblea, recentemente l’Eco di Bergamo ha riportato alcuni dati sulla Valle Seriana, annunciati dal Direttore Generale dell’ATS (Azienda Territoriale Sanitaria, ex-ASL per intenderci), Mara Azzi, nell’ambito dell’incontro dedicato alla riforma regionale del sistema socio-sanitario. In particolare, il rapporto evidenziava nella Valle un indice di natalità contenuto (elevato per gli stranieri), un trend demografico negativo, in particolare per l’alta Valle, ed una forte presenza di popolazione anziana, che manifesta i problemi tipici dell’età (prevalenza di demenze e di Parkinson).

Siamo di fronte a scelte fondamentali per il futuro delle nostre Valli, per evitare che si trasformino in “dormitori”: aumentare le case di riposo, sicuramente utili e necessarie al territorio, subendo passivamente il trend demografico negativo, o creare le condizioni affinché le Valli siano attrattive per i giovani? Dobbiamo creare le condizioni che avviino dei processi di sviluppo economico: mobilità e servizi più moderni ed efficienti sono elementi indispensabili per mantenere ed attrarre i giovani sul territorio. Il prolungamento della tranvia da Albino a Vertova va in questo senso.

Con la delibera di sostegno al progetto la Valle si è mostrata decisamente compatta e determinata, come avevano richiesto pubblicamente gli organi provinciali e la Presidenza della Teb.

 

Riccardo Cagnoni

Consigliere delegato dal Sindaco di Vertova.

 

BOX

Tutto nasce da una lettera…

Tramvia da Albino a Vertova? Vedremo, ma intanto si inizia a discutere, a ragionare sulla convenienza, a pesare i costi, a ipotizzare il sedime da utilizzare. E pensare che tutto è partito da una lettera, inviata dal sindaco di Vertova ai presidenti di Provincia e Teb lo scorso 2 febbraio, che ha aperto il tavolo di lavoro.

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

by Paese Mio
15 Settembre 2025
0

C’è chi va e c’è chi viene. Nuove destinazioni per don Paolo Biffi, che lascia le parrocchie di Colzate e...

Domenica 28 settembre ad Albino la “giornata della manifestazione della speranza”, un cammino comunitario nel cuore del giubileo

Domenica 28 settembre ad Albino la “giornata della manifestazione della speranza”, un cammino comunitario nel cuore del giubileo

by Paese Mio
15 Settembre 2025
0

La Comunità Ecclesiale Territoriale della CET 3 – Bassa Valle Seriana invita tutti a partecipare alla Giornata della Manifestazione della...

Don Giovanni Bosio,  Prevosto di Vertova

Due parroci ai saluti

by Paese Mio
15 Settembre 2025
0

La Media Valle saluta due suoi parroci. Le designazioni ad un nuovo servizio pastorale, annunciate ad aprile dal vescovo di...

Settembre, tempo di gite in e-bike. Ma attenti.

Settembre, tempo di gite in e-bike. Ma attenti.

by Paese Mio
15 Settembre 2025
0

Passione per lo sport e sensibilità ambientale, un binomio sempre più stretto in questi anni, con gli italiani che hanno...

Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

by Paese Mio
18 Luglio 2025
0

Una delle più grandi avventure motoristiche al mondo, dove la parola avventura ha la A maiuscola. Un viaggio incredibile attraverso...

Next Post

Festa patronale di San Marco: festeggiamenti tra liturgia e tradizione popolare

Quando le scuole erano comunali

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |