3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Albino Cosa succede in città

Il santuario della Madonna della Gamba è stato scelto come “Chiesa Giubilare” Vicariale

17 Gennaio 2016
Reading Time: 3 mins read
0
SHARES
0
VIEWS

Il santuario della Madonna della Gamba è stato scelto come “Chiesa Giubilare” Vicariale

RELATED POSTS

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

ADVERTISEMENT

Papa Francesco, con la sua semplicità capace sempre di stupire, ha annunciato per il 2016 un Anno Santo straordinario, come “Giubileo della Misericordia”

 

Perché il Giubileo della Misericordia?

La risposta la dà lo stesso Papa Francesco: “Ci sono momenti nei quali in modo più forte siamo chiamati a tenere fisso lo sguardo sulla misericordia per diventare noi stessi segno efficace dell’agire del Padre. È per questo che ho indetto un Giubileo straordinario della Misericordia, come tempo favorevole per la Chiesa, perché renda più forte ed efficace la testimonianza dei credenti. Dobbiamo

tenere fisso lo sguardo su Gesù, il Volto della Misericordia. Dobbiamo convertirci, lasciarci riconciliare con Dio. Chi vede lui vede il Padre, chi incrocia il suo sguardo diventa un uomo nuovo ed è reso capace della carità più autentica. Ogni iniziativa, ogni celebrazione, ogni gesto di carità dovranno trovare in Cristo il riferimento primo ed ultimo, affinché il Giubileo sia davvero un’esperienza di Grazia”.

Come vivere il Giubileo della Misericordia?

Semplice, confessando la lode di Dio per le sue grandi opere. Il Giubileo, come richiama il termine stesso, sia espressione di gioia profonda. L’atteggiamento interiore sia la gratitudine per il dono inestimabile della salvezza. In particolare, dobbiamo compiere un pellegrinaggio verso la Cattedrale attraversando la Porta della Misericordia o verso la chiesa giubilare del nostro Vicariato. Sia un “viaggio spirituale”, mossi dal desiderio di camminare verso Cristo,

porta della pecore, pastore sapiente, casa accogliente. Qui, confesseremo con umiltà e fiducia i nostri peccati, gioiosi dello smisurato perdono del Padre. Forte, dunque, durante l’anno Giubilare, l’importanza del Sacramento della Riconciliazione, ponendo dinanzi al Signore ogni nostro peccato nella convinzione che l’amore di Dio cancella ogni colpa, guarisce ogni ferita, ridona gioia e speranza. Il Giubileo, poi, deve far crescere nei credenti la carità. Pertanto, siamo chiamati a farci “prossimo”, praticando con particolare intensità le opere di misericordia corporali e spirituali affinché l’amore ricevuto dal Signore si esprima in gesti concreti e

significativi di solidarietà (un servizio di volontariato o di prossimità a anziani, malati, disabili), perchè la carità diventi stile di vita.

 

La Porta della Misericordia in ogni Cattedrale

L’atto simbolico di inizio di ogni anno del Giubileo è l’apertura della Porta Santa. Papa Francesco inverte la rotta: non si è chiamati a passare dalla Porta Santa per entrare in chiesa, ma per uscire dalla Chiesa. “La Chiesa in uscita” è uno dei suoi slogan preferiti. Inoltre, per la prima volta il Papa ha chiesto che la Porta Santa non sia solo a Roma nella quattro Basiliche Patriarcali (San Pietro in Vaticano, San Giovanni in Laterano, San Paolo fuori le mura, Santa Maria maggiore), ma che in ogni Cattedrale, in ogni Diocesi del mondo si apra una Porta Santa.

La Diocesi di Bergamo ha quindi una Porta Santa per i fedeli nella Cattedrale di Sant’Alessandro, che il vescovo mons. Francesco Beschi ha aperto domenica 13 dicembre durante la celebrazione eucaristica. Quindi, ha istituito 35 Chiese Giubilari nei Vicariati locali.

Anche Albino ha la sua Chiesa Giubilare

Giubileo vuol dire pellegrinaggio alla Chiesa Giubilare Vicariale per ricevere il dono dell’indulgenza. Come ha detto il vescovo di Bergamo mons. Francesco Beschi: “L’indicazione di una chiesa giubilare per ogni Vicariato locale vuol rappresentare l’ampiezza delle possibilità di far esperienza della misericordia di Dio che avvicina ogni persona e ogni condizione”.

Per quanto riguarda il Vicariato n°4 Albino-Nembro, è stata scelta come Chiesa Giubilare Vicariale il santuario della Madonna della Gamba (Santuario Beata Vergine del Miracolo), a Desenzano di Albino.

Anche qui, è possibile ottenere il dono dell’indulgenza giubilare. Questa si riceve alle consuete condizioni, valorizzando in modo particolare il pellegrinaggio alla Cattedrale e alla Chiesa Giubilare del Vicariato, la celebrazione della Riconciliazione, qualche opera di misericordia corporale e spirituale, vissuta in autentico spirito evangelico. Per volere di Papa Francesco è possibile ottenere l’indulgenza giubilare anche praticando con particolare intensità un’opera di misericordia, affinché l’amore ricevuto dal Signore si esprima in gesti concreti e significativi di solidarietà e di volontariato solidale. Inoltre il Santo Padre ha deciso che gli ammalati e gli anziani possono ricevere l’indulgenza anche assistendo con fede alle celebrazioni trasmesse in diretta televisiva.

Ecco, l’orario settimanale delle Confessioni al santuario della Madonna della Gamba: lunedì (presso il Santuario: 9.30-12.30; 15.00-17.30); mercoledì (presso la Chiesa Prepositurale di Albino: 9.30-12.30); sabato (presso il Santuario: 9.30-12.30; 15.00-17.30).

 

T.P.

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Tante le persone che frequentano il Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA di Albino, il servizio semiresidenziale per anziani...

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Questo è quello che alla fine della manifestazione organizzata da Arte sul Serio, proprio si è percepito. Un momento in...

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Chiude i battenti la festa della Madonna della Gamba. E lo fa con un grande evento. Mandata agli archivi la...

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Sta spopolando sui social media Davide Reginato, ventiduenne di Albino che, grazie a interviste curiose, educate, empatiche e simpatiche, “ruba”...

Il torrente Albina chiede tutela e un progetto di rinaturazione

Il torrente Albina chiede tutela e un progetto di rinaturazione

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

La Valle dell’Albina, la tortuosa e stretta valletta laterale del fiume Serio, che dall'abitato di Bondo Petello sale fino alle...

Next Post

Corso di sci alpino: 50 anni e non sentirli

Un basco donato alla santella dei caduti di Nassiryia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |