3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Albino

Il torrente Albina chiede tutela e un progetto di rinaturazione

4 Ottobre 2025
Reading Time: 2 mins read
Il torrente Albina chiede tutela e un progetto di rinaturazione
0
SHARES
1
VIEWS

La Valle dell’Albina, la tortuosa e stretta valletta laterale del fiume Serio, che dall’abitato di Bondo Petello sale fino alle soglie di Selvino. Una valletta che si insinua umida e fresca tra boschi, campanili rocciosi, canalette e versanti scoscesi, che regala ad ogni passaggio, lungo la mulattiera, squarci di natura ancora poco conosciuta: per esempio, le numerose cavità e grotte distribuite lungo i suoi fianchi, come la grotta Paradiso di Asegn, la Grotta della Scabla e quella della Comar (ma è tutto il suo complesso ad essere degno di nota). Una valletta, che è anche percorsa da suo omonimo torrentello, che nasce dal Colle Botto, e che confluisce nel fiume Serio, ad Albino, dopo circa 5,6 km, bagnando Bondo Petello e Desenzano al Serio. Un torrentello che, però, si presenta con una duplice veste: nella sua parte alta, infatti, si offre con forti richiami naturalistici, gradevole nel suo fluire fra rocce e salti d’acqua, ricco di flora e fauna; ma una volta che si “spiana” ed entra nel centro abitato, alle spalle del Palazzo Municipale, dove peraltro in alcune carte prende il nome di torrente Valgua, la sua bellezza sbiadisce, il suo alveo si snatura sotto i colpi degli interventi edilizi, degli argini in cemento, delle costrizioni sotterranee, dei camminamenti pedonali ungo le sponde, anche di orti e giardini che si affacciano sulle rive, così che prende forma di condotto cementato, causa dell’accrescita della velocità di deflusso delle acque, ma anche di rigagnolo incontrollato, spesso ricettacolo di rifiuti di ogni genere. Lo si vede soprattutto nelle sue “aperture”, da via Ponte Albina) al Municipio, dalla piazzetta del Municipio fino a via Libertà (zona Poste), dove va a scomparire sotto la via, per poi ripresentarsi sotto via Provinciale e da qui verso il parcheggio dietro il capolinea della TEB, dove si immette nel fiume Serio.

RELATED POSTS

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Anna Maria Bruno

ADVERTISEMENT

Ebbene sì, non è un bel vedere questo tratto di torrente Albina. A parte l’eccessiva presenza di sassi che ormai hanno ostruito il passaggio dell’acqua (sotto il ponte di via Mazzini, dopo il Municipio, la vista è brutta), ma da altre parti l’occhio cade su diversi sacchi e sacchetti di rifiuti, che punteggiano l’alveo. Che fare? Semplice, pulire. Certo, ci sarà da chiamare una ridda di enti che controllano e gestiscono fiumi, torrente e reticolo idrico minore, ma che si faccia. Il torrente Albina è il “fiume di Albino”, un suo elemento naturale che connota il territorio, va considerato nel suo potenziale; è un corpo idrico importante che, se limitato nelle sue funzioni naturali e nel suo dinamismo originale, può creare problemi. Meglio monitorarlo, metterlo sotto osservazione, magari esaltarlo con un progetto di rivitalizzazione e rinaturazione, così da riportarlo ad uno stato vicino a quello naturale, restituendogli il suo habitat originario. Così com’è, infatti, con argini rigidi e un letto compromesso da cumuli di sassi, soffre criticità e degrado diffuso. Servirebbe un progetto di restituzione della sua identità idrica e di recupero delle sue funzioni ecosistemiche; un programma di tutela, valorizzazione e corretta gestione del bacino idrico. Il torrente Albina non va inteso, in modo semplicistico, come un piccolo alveo, dove scorre acqua, spesso poca, al suo interno. E’ un elemento naturale da gestire, salvaguardare dal rischio idraulico, valorizzare in termini di tessuto ecologico e anche di possibile fruizione ricreativa.

 

Andrea Bonomi

 

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Tante le persone che frequentano il Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA di Albino, il servizio semiresidenziale per anziani...

Anna Maria Bruno

Anna Maria Bruno

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Una realtà attiva e dinamica, presente, e ben radicata, sul territorio comunale ormai da diversi anni, che rivolge le sue...

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Questo è quello che alla fine della manifestazione organizzata da Arte sul Serio, proprio si è percepito. Un momento in...

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Chiude i battenti la festa della Madonna della Gamba. E lo fa con un grande evento. Mandata agli archivi la...

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Sta spopolando sui social media Davide Reginato, ventiduenne di Albino che, grazie a interviste curiose, educate, empatiche e simpatiche, “ruba”...

Next Post
Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |