Coinvolgere tutte le associazioni di volontariato, siano esse sportive, culturali, religiose e di altro scopo. Organizzare eventi e iniziative per farle incontrare e conoscere. Sensibilizzare ed avvicinare i giovani al mondo del volontariato, dando loro la possibilità di essere protagonisti.
Questi gli obiettivi che sottendono la manifestazione a carattere benefico denominata “Impariamo a Stare Insieme”, promossa dall’associazione “Federica Albergoni Onlus” e dal Centro Medico Polispecialistico e Odontoiatrico “Giovanni XXIII” di Albino, in programma dal 18 al 21 maggio, presso il Parco Alessandri.
Si tratta della “Festa Giovani” (così, ormai molti chiamano questa manifestazione), un evento dai chiari caratteri solidali, che fra i suoi tanti scopi ha anche quello di raccogliere fondi per una borsa di studio da consegnare ad un biologo, che andrà inserito nel laboratorio di immunogenetica della medicina trasfusionale dell’Azienda Ospedaliera Papa Giovanni XXIII di Bergamo; nello specifico, una borsa di studio dedicata al Dott. Antonio Cartisano, recentemente scomparso.
In cabina di regia sono i referenti delle due associazioni: Orsolina Pedrini per il Centro Medico Polispecialistico Odontoiatrico Giovanni XXIII (Associazione di volontariato “Sorridi”) e Maurizio Albergoni per l’associazione “Federica Albergoni onlus”.
La location della “Festa Giovani”, come detto, è il Parco Alessandri, che ben si presta ad accogliere la manifestazione. Soprattutto per il grande intervento di ristrutturazione che è stato recentemente realizzato dal gruppo alpini di Albino, guidato da Giannluigi Moioli, in collaborazione con il Comune di Albino, cioè la nuova copertura: una struttura in legno lamellare, di circa 800 metri quadrati, che svolge la funzione di copertura dell’area “Sport e Spettacoli” del Parco Alessandri, che è anche all’occorrenza campo da basket (un’area rettangolare di 30 metri X 19 metri). Proprio giovedì 19 maggio, alle 18, si svolgerà la cerimonia di inaugurazione della nuova copertura.
Ma, oltre a questo evento, sono tante altre le iniziative che si andranno a proporre durante “Impariamo a stare insieme”, che vede un alto numero di collaborazioni e adesioni da parte di gruppi e associazioni di volontariato. Il direttore artistico della manifestazione è Gianpaolo Gotti; il service è condotto da “Zambo”. Mentre tutte le sere la ristorazione è con Trattoria “Moro Da Gigi”.
Si parte giovedì 18 maggio, alle 16, con l’animazione dei volontari del gruppo “Liberamente” di Pradalunga; quindi truccabimbi, palloncini e altre sorprese. Alle 16.30, merenda; quindi, alle 18, l’inaugurazione della nuova copertura del Parco Alessandri, alla presenza del sindaco di Albino Fabio terzi e delle autorità politiche, amministrative, religiose e civili. Alle 19, la cena. Alle 20.15, concerto della Junior Band del Complesso Bandistico di Albino. Alle 21, intrattenimento musicale con il gruppo “Via Mazzini 15”, che proporrà il meglio del beat italiano.
Venerdì 19 maggio, da segnalare alle 17.30, lo spettacolo del gruppo “Fuori di danza”, che presenterà, in alcune lezioni all’aperto, danza moderna classica e hip-hop. Quindi, alle 19.30, esibizione di Taiji QuanQi Gong; alle 20.45, serata latino-americana.
Sabato 20 maggio, alle 16, concerto con “La Banda del Quadrato”; quindi, alle 17.30, esibizione del gruppo “035 Crossfyt”; alle 21, “BriVido”, tribute band a Vasco Rossi.
Domenica 21 maggio, infine, alle 9, Messa nella chiesa di S.Anna, in ricordo di Federica, Giuseppe e Antonio. Nel pomeriggio, alle 14, esibizione di ginnastica artistica con “Gym Art”; quindi, ancora “CrossFyt”; alle 16, esibizione del gruppo “Astorica”; alle 18.30, karaoke per tutti, dal titolo “Il mio canto libero”; e alle 21, esibizione di ballo liscio.
La manifestazione è l’occasione per conoscere le attività dell’associazione “Federica Albergoni Onlus”, che è presente ad eventi, incontri, manifestazioni per sensibilizzare la popolazione sull’importanza della donazione del midollo osseo. Recentemente, è stata presente a Scanzorosciate, durante la festa “Login”, del Progetto Giovani; inoltre, durante il “Monteore” dell’Isis “Oscar Romero”; e alla camminata della ditta Persico, a Nembro. Ma soprattutto, il 29 aprile, a Nembro, in occasione del “Concerto per Federica”. Qui, presso l’auditorium Modernissimo, gli assessori alla Cultura e Istruzione di Nembro e Albino hanno consegnato la borsa di studio 2016/2017 alla Dott.ssa Laura Castellani del Centro Donatori dell’Ospedale Giovanni XXIII di Bergamo, per consegnarla ad un biologo, il Dott. Gusmini Francesco. A breve, infine, sarà nelle scuole per incontrare i giovani.
Ti.Pi.









