3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Albino Cosa succede in città

In cattedra… “Per parlare di musica”

16 Settembre 2013
Reading Time: 2 mins read
0
SHARES
0
VIEWS

In cattedra… “Per parlare di musica”

RELATED POSTS

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

ADVERTISEMENT

Musica e ancora musica. La tradizione albinese in fatto di sette note, leggii e spartiti musicali è di vecchia data ed emerge ogni anno in tanti eventi e spettacoli, promossi dall’amministrazione comunale o da enti privati, ma soprattutto nell’organizzazione della rassegna musicale “Albino Classica”, una delle più importanti della Bergamasca, vero fiore all’occhiello del capoluogo seriano. Intorno a questo evento, poi, sono sorte iniziative collaterali, di promozione e valorizzazione della musica, come “Per parlare di musica”, in programma da settembre a marzo, durante l’autunno e l’inverno: si tratta di una serie di convegni e conferenze che, ogni primo mercoledì del mese, affrontano i principali temi dell’arte musicale, analizzando maestri, musicisti, concertisti e direttori d’orchestra.

Per l’edizione 2013, si parlerà di Donizetti, Verdi, Paganini, Wagner, Brahms, nonché di particolari periodi e tecniche musicali. Relatore è il maestro boltierese Natale Arnoldi, direttore artistico di “Albino Classica” e direttore dell’Orchestra “Carlo Antonio Marino” (dedicata all’omonimo violinista e compositore di origine albinese, che a cavallo fra il 1600 e il 1700 ebbe fama in tutta Europa e che fondò la prima scuola violinistica bergamasca), che guiderà la conversazione con il pubblico, sempre presso la saletta della Biblioteca Comunale di via Mazzini.

Il primo convegno è andato in onda il 4 settembre scorso e ha riguardato un primo assaggio della figura del compositore bergamasco Gaetano Donizetti. Si è parlato, infatti, di “G. Donizetti: introduzione all’opera “Maria di Rudenz” e analisi dei protagonisti”. Il secondo intervento su Donizetti, invece, è in programma il prossimo 2 ottobre, quando si analizzerà un’altra opera dell’insigne compositore, “Il furioso all’isola di San Domingo”.

A seguire, altri ed interessanti interventi, che non mancheranno di richiamare gli amanti della musica, che per la verità non sono pochi ad Albino. Per esempio, il 6 novembre e il 4 dicembre le attenzioni saranno poste su Giuseppe Verdi, a chiusura dell’Anno Verdiano, che ricorda il bicentenario della nascita del grande compositore (10 ottobre 1813): prevista la lettura dei suoi primi melodrammi e della “Messa di Requiem”. Quindi, l’8 gennaio 2014 una conferenza su Niccolò Paganini, il 5 febbraio un convegno sul compositore tedesco Richard Wagner e il 5 marzo un approfondimento sul poema sinfonico. Proprio questo intervento è di particolare interesse. Il poema sinfonico, infatti, è molto apprezzato. E’ una composizione musicale per orchestra, solitamente in un solo movimento, di ampio respiro e che sviluppa musicalmente un’idea poetica, ispirata alle più svariate occasioni extra-musicali: un’opera letteraria in versi (Les préludes di Franz Liszt) o in prosa (Don Chisciotte di Richard Strauss), un’opera figurativa o filosofica (Così parlò Zarathustra di Richard Strauss), un omaggio a luoghi od occasioni particolari (I pini di Roma, Le fontane di Roma, Feste romane di Ottorino Respighi), ma anche una puramente libera intuizione del compositore (Una saga di Jean Sibelius).

Altri interventi, il 2 aprile, con la presentazione del concerto inaugurale di Albino classica 2014; il 7 maggio, con una conferenza inerente gli spetacoli di Albino classica; il 4 giugno, con una conferenza su “J. Brahms: le sinfonie”.

Sara Nicoli

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Tante le persone che frequentano il Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA di Albino, il servizio semiresidenziale per anziani...

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Questo è quello che alla fine della manifestazione organizzata da Arte sul Serio, proprio si è percepito. Un momento in...

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Chiude i battenti la festa della Madonna della Gamba. E lo fa con un grande evento. Mandata agli archivi la...

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Sta spopolando sui social media Davide Reginato, ventiduenne di Albino che, grazie a interviste curiose, educate, empatiche e simpatiche, “ruba”...

Il torrente Albina chiede tutela e un progetto di rinaturazione

Il torrente Albina chiede tutela e un progetto di rinaturazione

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

La Valle dell’Albina, la tortuosa e stretta valletta laterale del fiume Serio, che dall'abitato di Bondo Petello sale fino alle...

Next Post

Nuovo cappellano al santuario della Madonna del Pianto

L’inizio della nuova stagione comincia con una soddisfazione

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |