In viaggio per le meraviglie di Albino …
Anche quest’anno, come di consueto, la nostra scuola si è avventurata in un percorso artistico-culturale nel Comune di Albino. L’intera scuola è stata coinvolta in un’esperienza …impegnativa ,ma davvero particolare… e infinitamente didattica!!! Cogliamo questa occasione per ringraziare tutti quelli che credono nel Progetto a partire dall’Amministrazione Comunale che ogni anno stanzia gli euro necessari a coprire le spese…Ringraziamo poi genitori, numerosi esperti volontari,gli oratori, la compagnia dialettale e il gruppo storico Città di Albino, la Banda, la scuola secondaria di Abbazia e il suo spettacolo dei burattini e tutti quelli che ci hanno aiutato,mossi solo dalla passione…I temi affrontati sono stati, come lo scorso anno, quattro: aspetto musicale e teatrale della realtà di Albino,a spetto artistico, aspetto storico e aspetto geografico del nostro Comune. Ci siamo mossi, non solo virtualmente, per esplorare ogni ambito della nostra terra e per poterlo valorizzare agli occhi dei futuri albinesi…
Per non dilungarci vorremmo proporvi un breve testo scritto da un alunno, Manuel Lanfranchi, della nostra scuola che ha fatto parte del gruppo storico e che ha scritto così”: Il giorno 15 aprile con il mio gruppo, quello storico, ci siamo travestiti da pellegrini del Medioevo e siamo andati con la funivia a Selvino per percorrere a piedi la via del ritorno ad Albino: la via del pellegrino… Lungo la via del ritorno abbiamo visitato tre cappelle e lì ci hanno spiegato che servivano ai pellegrini per proteggersi dai briganti incontrati lungo il viaggio. Le tre cappelle erano tipo chiese ma, senza campanile e aperte ai lati. Sempre scendendo abbiamo visto il “Bus dela scabla”…cimitero dei metalli per gli albinesi preistorici…Alcuni bambini dei nostri, poi, si sono vestiti da briganti del passato e noi per poter passare abbiamo dovuto dare un soldo…Una volta arrivati ad Albino abbiamo raggiunto l’oratorio di Comenduno dove ci accoglievano, con grande ospitalità, alcuni esperti del mercato agricolo.Ci hanno offerto un pranzo medievale a base di pane, due fette di salame, formaggio di capra, polenta e acqua. Nel pomeriggio abbiamo raggiunto il Monastero della Ripa, antichissimo, dove, nel laboratorio di erboristeria abbiamo realizzato dei profumi. E’ stata un’esperienza unica!!!!
La semplicità di questo testo ci permette di cogliere il punto di vista dei bambini e la loro spontaneità e ci ripaga delle fatiche di questi tre giorni….
Grazie ancora a tutti
Gli insegnanti della scuola primaria di Vall’Alta