3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Mediavalle Gazzaniga

Inaugurato il Cafè Alzheimer, luogo d’incontro aperto a tutte le persone affette da demenza

10 Aprile 2016
Reading Time: 3 mins read
0
SHARES
0
VIEWS

Inaugurato il Cafè Alzheimer, luogo d’incontro aperto a tutte le persone affette da demenza

RELATED POSTS

Il “Campo Scuola ANA” della zona 14

Un laboratorio per crescere genitori, famiglie, comunità

ADVERTISEMENT

Nel 1901 il dottor Alois Alzheimer, psichiatra tedesco, diagnosticò nei confronti di una sua paziente il primo caso di una malattia di tipo neuro-degenerativo, quella che presto sarebbe stata conosciuta come Morbo di Alzheimer.

 

Semplicemente chiamato con la sola abbreviazione di “Alzheimer”, è la tipologia più comune di demenza, un termine generale che si riferisce alla perdita di memoria e di altre abilità intellettuali legate al pensiero e al comportamento, talmente grave e invalidante da interferire, in certi caso in modo totale, con la vita quotidiana dell’individuo affetto dalla patologia.

Generalmente, la sintomatologia si sviluppa lentamente e peggiora con il passare del tempo, traducibile in anni. Tuttavia, l’Alzheimer non rappresenta una normale caratteristica dell’invecchiamento; anche se la percentuale più alta dei soggetti colpiti dalla malattia ha più di 65 anni, il 5% dei pazienti riscontra un’insorgenza precoce del morbo, che spesso appare tra i 40 e i 50 anni d’età.

Attualmente, il Morbo di Alzheimer rappresenta una malattia incurabile, anche se alcuni trattamenti sono in grado di rallentarne il decorso e sembrano riscontrare lievi miglioramenti nel malato. Mentre la ricerca di una cura va avanti, sono nati a livello nazionale diversi enti a supporto dei malati e dei loro cari che, giorno dopo giorno, affrontano le difficoltà che scaturiscono dalla malattia della demenza.

Il Centro Eccellenza Alzheimer di Gazzaniga, situato presso l’Ospedale “Briolini”, in via Manzoni, è uno dei tanti organismi nati in favore dei malati di Alzheimer e si occupa di fornire loro un periodo di sollievo, durante il quale vengono effettuati interventi di tipo educativo e riabilitativo, con lo scopo di favorire il reintegro del paziente nel proprio ambiente domestico o, nel caso ciò non sia possibile, presso una Casa di Riposo.

Nel solco del programma di interventi messi in atto dal Centro Alzheimer di Gazzaniga, è stato inaugurato lo scorso 7 aprile il nuovo progetto di “Cafè Alzheimer”, intitolato “Il Café di Zia Maria”, organizzato in collaborazione con FERB – Fondazione Europea Ricerca Biomedica, Regione Lombardia e, grande novità, il bar “Café du Centre”, sito in Piazza XXV Aprile, a Gazzaniga. Infatti, si tratta di uno speciale “Cafè Alzheimer”, perché i parenti di malati, i malati stessi, gli operatori sanitari, i terapisti, non si ritroveranno, come avviene normalmente, nei locali dei centri diurni o delle case di riposo, ma addirittura in un bar del paese, il “Cafè du Centre”; inoltre, non sarà esclusivo, ma aperto a tutta la popolazione, accessibile a tutti, cioè chi, come avviene di solito, entrerà al bar per un caffè o un aperitivo, potrà unirsi senza problemi al gruppo terapeutico.

L’evento, cioè il “Cafè Alzheimer” all’interno del “Cafè du Centre”, si terrà il secondo e il quarto martedì di ogni mese, dalle 15 alle 17, e, come detto, sarà un luogo informale e “amico”, come una finestra aperta sulla piazza del paese.

“Il modo di intendere la demenza sta cambiando – commenta la dottoressa Sara Fascendini, primario del Centro Eccellenza Alzheimer di Gazzaniga – Essa non è più intesa come disabilità, ma come malattia. L’obiettivo che si pone il “Café di Zia Maria” è quello di far vivere bene la persona affetta da Alzheimer anche fuori dall’ambiente ospedaliero, creando un ambiente famigliare, conviviale e sereno, in cui sentirsi a proprio agio, accolti da personale qualificato. Il “Café di Zia Maria” vuole essere un luogo in cui tutti, malati, famigliari e chiunque voglia partecipare, possano sentirsi liberi di condividere le proprie esperienze e storie di vita, a prescindere dalle proprie condizioni cognitive; un posto umano che lasci spazio alle persone, mettendo la malattia in secondo piano. Gli incontri, che si terranno a titolo gratuito, saranno prevalentemente di tipo informale, ma comprenderanno anche momenti ti tipo formativo–informativo, con incontri strutturati a seconda delle necessità dei partecipanti”.

Per informazioni è possibile rivolgersi al Centro Eccellenza Alzheimer di Gazzaniga, allo 035.3065329, da lunedì al venerdì, dalle ore 8 alle ore 16.

 

Silvia Pezzera

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Il “Campo Scuola ANA” della zona 14

Il “Campo Scuola ANA” della zona 14

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Un progetto in atto da alcuni anni dove la parola d’ordine è la condivisione, la conoscenza della realtà degli Alpini, quello...

Un laboratorio per crescere genitori, famiglie, comunità

Un laboratorio per crescere genitori, famiglie, comunità

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Un percorso dedicato a mamme e papà con bambini da 0 a 8 anni per condividere esperienze, bisogni e risorse...

Partito il nuovo spazio d’incontro “Caffè Sociale”

Partito il nuovo spazio d’incontro “Caffè Sociale”

by Paese Mio
15 Settembre 2025
0

Un pomeriggio diverso, in compagnia e serenità. Non al bar o al circolo pensionati, ma al “Cafè Sociale” di Gazzaniga,...

Nuova scuola media e nuovo parcheggio

Nuova scuola media e nuovo parcheggio

by Paese Mio
15 Settembre 2025
0

Il Comune di Gazzaniga compie un passo decisivo verso il futuro dell’istruzione e della pianificazione urbana. È stato infatti approvato...

Riorganizzazione degli spazi interni del Municipio

Comune di Gazzaniga e associazione Filo Amico cercano volontari

by Paese Mio
15 Settembre 2025
0

AAA Cercasi volontari. L’associazione Filo Amico e il Comune di Gazzaniga, uniti in un progetto di solidarietà e vicinanza, sono...

Next Post

Corso di fotografia: le impressioni di un corsista

Grazie al BIM, finanziati interventi contro il dissesto idrogeologico

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |