3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Mediavalle Cene

Inaugurato il “parco inclusivo” in via Capitanio

23 Luglio 2023
Reading Time: 2 mins read
Inaugurato il “parco inclusivo” in via Capitanio
0
SHARES
4
VIEWS

Cene chiama e la Regione Lombardia risponde. Dopo un primo tentativo andato a vuoto, che risale a due anni fa, ha finalmente avuto esito positivo la partecipazione dell’amministrazione comunale al bando regionale “Parchi-gioco inclusivi, percorsi naturalistici accessibili, strutture semiresidenziali per disabili, servizi in ambito sportivo 2020-2021”, per l’erogazione di contributi a fondo perduto per l’adeguamento e la riqualificazione di un parco gioco già presente in paese su area di proprietà pubblica in parco inclusivo con giochi e attrezzature ludiche “per tutti”, ampiamente accessibili e fruibili, dove le barriere architettoniche vengono annullate. E, così, la Regione Lombardia ha concesso all’amministrazione comunale un contributo di 30.000 euro, su un totale del progetto di 50.000 euro (la restante parte verrà coperta da somme di bilancio comunale), per il miglioramento dell’area verde che si allarga per circa 800 metri quadrati, in via Eustacchio Capitanio, lambendo un tratto della pista ciclo-pedonale, al confine con Gazzaniga. “Un’area da tempo abbandonata e degradata nelle sue attrezzature, colpita da intrusioni vandaliche e spesso luogo d’incontro di elementi indesiderati – spiega l’assessore allo Sport Davide Bonsembianti – Un’area, comunque, dall’alta potenzialità, che meritava di essere sistemata e riconsegnata alla comunità come parco pubblico attrezzato, per giunta inclusivo, dove i giochi e le attrezzature ludiche presentano degli accorgimenti che li rendono accessibili a tutti i bambini, senza distinzione, che siano essi normodotati o no; anche a chi presenta alcune disabilità, o meglio, abilità diverse”.

RELATED POSTS

Bilancio positivo per l’estate 2025 in Val Vertova. Oltre 100.000 presenze.

Un “Patto digitale di comunità” per una maggiore consapevolezza

ADVERTISEMENT

“Certo, il contributo può sembrare minimo – continua l’assessore Bonsembianti – Ma ci permette, comunque, di alleggerire il costo del progetto di restyling. L’intera area verde sarà riqualificata, per diventare un parco-giochi “per tutti”, dove i bambini con disabilità fisiche o sensoriali o con problemi di movimento possono giocare e divertirsi in sicurezza, insieme a tutti gli altri bambini, in modo inclusivo appunto, indipendentemente dalle loro capacità o abilità”. La rinnovata offerta ricreativa è ricca e diversificata: due scivoli, un’altalena a cesta dove ci si può sdraiare, giochi con pavimento a piastre di gomma antitrauma, pannelli interattivi e una serie di panchine e tavoli, anch’essi completamente accessibili, con sporgenza su un lato per accogliere carrozzine disabili, tutto in legno-plastica ad alta resistenza e lunga durata. Inoltre, spostato il palo della luce e rivisti i percorsi pedonali interni.

“L’inclusività del progetto sta nel considerare l’eterogeneità degli utenti – continua l’assessore Bonsembianti – Il parco si riqualifica per accogliere chiunque, al di là delle capacità motorie o cognitive limitate; per giunta, chi finora ne è stato escluso, per problematiche di degrado e ordine pubblico. Per essere veramente inclusivo, un posto deve essere frequentato da molte e diverse persone: quindi, un programma eterogeneo, che abbraccia diverse fasce d’età e tipologie di persone. Perché giocare è uno dei diritti fondamentali riconosciuti dalla Convenzione sui diritti dell’infanzia dell’Unicef; diritto riconosciuto a tutti i bambini, anche a quelli disabili”.

Il parco inclusivo, il cui progetto ha visto impegnato l’Ufficio Tecnico, coordinato dal geom. Luca Morotti, è stato presentato alla popolazione lunedì 17 luglio, alla presenza anche dei ragazzi che frequentano il CRE estivo dell’Oratorio di Cene.

 

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Bilancio positivo per l’estate 2025 in Val Vertova. Oltre 100.000 presenze.

Bilancio positivo per l’estate 2025 in Val Vertova. Oltre 100.000 presenze.

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Tempo di bilanci per la stagione estiva in Val Vertova. Si è calcolato che gli accessi a pagamento, durante l’estate,...

Un “Patto digitale di comunità” per una maggiore consapevolezza

Un “Patto digitale di comunità” per una maggiore consapevolezza

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Negli ultimi anni abbiamo assistito ad una forte accelerazione nello sviluppo delle tecnologie digitali. Smartphone, tablet, computer, app, televisione sono...

Giovanni Valietti

Giovanni Valietti

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Uno spazio aperto, a disposizione della comunità e dell’associazionismo, per eventi, incontri tematici, appuntamenti settimanali o periodici, per gruppi e...

San Vincenzo in festa

San Vincenzo in festa

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

La Società di San Vincenzo de Paoli è un associazione di volontariato che opera in tutto il mondo con i...

Il “Campo Scuola ANA” della zona 14

Il “Campo Scuola ANA” della zona 14

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Un progetto in atto da alcuni anni dove la parola d’ordine è la condivisione, la conoscenza della realtà degli Alpini, quello...

Next Post
“Pomeriggi insieme” per l’estate 2023

“Pomeriggi insieme” per l’estate 2023

Passi in avanti per il prolungamento della linea tramviaria T1 da Albino a Vertova

Passi in avanti per il prolungamento della linea tramviaria T1 da Albino a Vertova

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |