3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Albino Cosa succede in città

Incontro di formazione in educazione ambientale

15 Febbraio 2015
Reading Time: 2 mins read
0
SHARES
0
VIEWS

Incontro di formazione in educazione ambientale

RELATED POSTS

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

ADVERTISEMENT

Educazione alla prevenzione e alla riduzione dei disastri e dei pericoli per la salute di origine ambientale, in una strategia di adattamento ai cambiamenti climatici. Questo l’obiettivo che sta alla base del progetto “Ma che disastro!”, promosso dal Consorzio BIM (Bacino Imbrifero Montano) Lago di Como, Brembo e Serio, in collaborazione con il Centro di Etica Ambientale (CEA) di Bergamo, e rivolta alle comunità dei Comuni che fanno parte dello stesso consorzio. In questo caso Albino, che rientra a pieno titolo nel consorzio BIM. E, infatti, lo scorso 22 gennaio, preso la sala consiliare del Municipio, si è svolto uno degli incontri del progetto “Ma che disastro!”, che ha puntato alla sensibilizzazione sulle problematiche di prevenzione ed educazione ambientale.

 

Diversi i relatori intervenuti, presentati dal sindaco di Albino, Fabio Terzi. Innanzitutto, il prof. Renato Romano (Presidente del Centro per la salvaguardia del Creato e collaboratore del Centro di Etica Ambientale di Bergamo), che ha discusso circa il ruolo dell’uomo, il significato del termine paesaggio e la sua evoluzione nel tempo e il rapporto tra “disastri” e presa di coscienza del ruolo di ciascuno nella tutela del territorio. Quindi, è stata la volta dell’ing. Claudio Merati (STER), che ha illustrato i dissesti che affliggono il territorio provinciale, portando esempi specifici e casi di studio. Ha inoltre indagato le cause antropiche e quelle naturali all’origine dei fenomeni di dissesto.

A seguire, ha preso la parola il Dott. Amadio Poloni (geologo, collaboratore della Comunità Montana della Valle Seriana), che ha spiegato i piani messi in atto per ridurre queste problematiche e le risorse a disposizione dalla Comunità Montana della Valle Seriana.

Da ultimo, particolarmente atteso e gradito, l’intervento di Don Francesco Poli, Presidente del CEA, che ha sottolineato l’importanza della prevenzione e della conoscenza del territorio per incrementare la consapevolezza dei temi della salvaguardia e della tutela. Importante, per lui, il legame etico che si instaura con la Terra, quale realtà offertaci da Dio, e il ruolo strategico delle comunità, che diviene imprescindibile nella protezione e nella cura del territorio.

“Credo che il progetto “Ma che disastro” – ha sottolineato don Francesco Poli – abbia colpito nel segno. Il suo obiettivo è quello di creare una rete di discussione e confronto, per affrontare i temi del dissesto idrogeologico e del territorio, per comprendere quali sono i rischi a cui la Bergamasca è sottoposta, per sensibilizzare la popolazione e aiutarla a contribuire alla prevenzione, smuovendone la coscienza sociale. Dobbiamo comprendere quali siano i comportamenti da mantenere e quelli invece da evitare, approfondendo come le azioni anche quotidiane si ripercuotano sul territorio”.

“Facendo leva sulle competenze ed esperienze locali – ha piegato a margine del corso il presidente del Consorzio BIM Lago di Como, Brembo e Serio Carlo Personeni – miriamo a coinvolgere attivamente gli enti locali, le istituzioni, le associazioni territoriali e le comunità, poiché tutti ricoprono un ruolo di primo piano nel prevenire e fronteggiare i disastri. Nostro obiettivo è quello di gettare le basi per la costruzione di una rete permanente dove gli interlocutori possano scambiarsi buone pratiche e per portare alla luce e trovare soluzioni comuni alle criticità che affliggono il nostro territorio”.

 

T.P.

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Tante le persone che frequentano il Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA di Albino, il servizio semiresidenziale per anziani...

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Questo è quello che alla fine della manifestazione organizzata da Arte sul Serio, proprio si è percepito. Un momento in...

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Chiude i battenti la festa della Madonna della Gamba. E lo fa con un grande evento. Mandata agli archivi la...

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Sta spopolando sui social media Davide Reginato, ventiduenne di Albino che, grazie a interviste curiose, educate, empatiche e simpatiche, “ruba”...

Il torrente Albina chiede tutela e un progetto di rinaturazione

Il torrente Albina chiede tutela e un progetto di rinaturazione

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

La Valle dell’Albina, la tortuosa e stretta valletta laterale del fiume Serio, che dall'abitato di Bondo Petello sale fino alle...

Next Post

Parco delle Orobie bergamasche

Nuova stagione per l’associazione “Federica Albergoni Onlus”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |