3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Mediavalle Mediavalle

Iniziata l’accoglienza giubilare per il vicariato

17 Gennaio 2016
Reading Time: 2 mins read
0
SHARES
0
VIEWS

Iniziata l’accoglienza giubilare per il vicariato

RELATED POSTS

Paese Mio cartaceo va in Pensione!

Derby – Uniti per crescere

ADVERTISEMENT

“Ci sono momenti nei quali in modo più forte siamo chiamati a tenere fisso la sguardo sulla Misericordia per diventare noi stessi segno efficace dell’agire del Padre”. E’ questo il messaggio di Papa Francesco che, lo scorso 8 dicembre, festività dell’Immacolata Concezione, ha inaugurato il Giubileo straordinario della Misericordia, con l’apertura della Porta Santa della Basilica di San Pietro, a Roma.

 

Ma per questo Anno Santo straordinario, Papa Francesco ha invitato ogni Diocesi ad istituire una “Porta della Misericordia” presso la Cattedrale, che rappresenta la Chiesa Madre per i fedeli; e per la nostra Diocesi, il giorno 13 dicembre, presso la Cattedrale in Città Alta, a Bergamo, il vescovo mons. Francesco Beschi, ha celebrato la S. Messa alle 10.30, avviando la cerimonia di apertura della “Porta della Misericordia”. Ma c’è di più. Come ogni Diocesi, il Papa ha invitato anche ogni Vicariato ad istituire una “Chiesa Giubilare”. Questo è capitato anche per la Media Valle. Infatti, domenica 20 dicembre, durante la S.Messa delle 18, presso la Chiesa Parrocchiale di Santa Maria Assunta e S.Ippolito a Gazzaniga, si è tenuta la cerimonia di inizio dell’accoglienza giubilare per il Vicariato della Media Valle. Questo, per la cronaca, comprende le parrocchie di Gazzaniga, Orezzo, Cene, Fiorano al Serio, Semonte, Colzate, Bondo e Vertova; e la Chiesa Giubilare istituita nel comprensorio è appunto la chiesa parrocchiale di Gazzaniga.

“Il Giubileo, come il termine stesso richiama, è un’espressione di gioia profonda, che si traduce nella gratitudine per il dono inestimabile della salvezza. Così, ogni fedele è invitato a compiere un pellegrinaggio verso la Cattedrale, per attraversare la “Porta della Misericordia” o, nel nostro caso, verso la Chiesa Giubilare del proprio Vicariato; ma si tratta soprattutto di un viaggio spirituale, un’occasione per scoprire chi è Dio”. Queste le parole di don Giovanni Bosio, parroco di Vertova, che ha presieduto la S.Messa di accoglienza giubilare vicariale. “Il senso del Giubileo – ha continuato don Giovanni Bosio – è compiere una riflessione interiore, per mezzo della quale ogni fedele affronta il Giubileo da peccatore: il messaggio del Papa è che il mondo di oggi ha bisogno di riscoprire la Misericordia di Dio e il Suo amore, per costruire una civiltà buona, in cui non si punta il dito e non si è indifferenti. Il Giubileo deve inoltre essere motivo di conversione, e può nascere solo dal perdono del Padre; per questo, durante l’Anno Giubilare, ciascuno è invitato a celebrare il Sacramento della Riconciliazione, in modo particolare nelle Chiese Giubilari. Infine, siamo invitati ad accogliere il dono dell’indulgenza come frutto di un cammino di conversione”.

L’indulgenza si accoglie seguendo sei atti fondamentali: la Confessione Sacramentale, che peraltro ha luogo ogni venerdì mattina presso la Chiesa Parrocchiale di Gazzaniga; la S.Messa con la Comunione Eucaristica; la recita del Credo; la preghiera secondo le intenzioni del Papa,; la visita ad una Chiesa Giubilare; e il compimento di un’opera di Misericordia.

Il Giubileo indetto in via straordinaria da Papa Francesco ha preso il via lo scorso 8 dicembre e terminerà il prossimo 24 novembre. Il primo Giubileo della storia avvenne nel 1300 per volontà di Papa Bonifacio VIII e l’ultimo fu nel 2000 con Papa Giovanni Paolo II.

 

Silvia Pezzera

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Paese Mio cartaceo va in Pensione!

Paese Mio cartaceo va in Pensione!

by Paese Mio
1 Novembre 2025
0

Non pensavo di dover comunicare quello che sto per dire ma è giunto il momento di farlo. D’altronde, uno che...

Derby – Uniti per crescere

Derby – Uniti per crescere

by Paese Mio
1 Novembre 2025
0

Ad ottobre sono ripartiti i campionati di calcio e in media valle, in particolar modo per le formazioni dei settori...

8 dicembre: festività dell’Immacolata

8 dicembre: festività dell’Immacolata

by Paese Mio
1 Novembre 2025
0

Per molti l’8 dicembre rappresenta oramai un semplice giorno di festa, una giornata di ferie che offre tutt’ al più...

Il progetto “HonioArt” propone il “percorso dei presepi” fra i 5 Comuni

Il progetto “HonioArt” propone il “percorso dei presepi” fra i 5 Comuni

by Paese Mio
1 Novembre 2025
0

Sei appassionato di presepi o ami creare con fantasia? Quest’anno chiunque può rendere il proprio presepio o la propria capanna...

Triplo “ingresso” a Colzate, Vertova e Bondo del parroco don Giuseppe Bellini e del curato don Mario Carrara

Triplo “ingresso” a Colzate, Vertova e Bondo del parroco don Giuseppe Bellini e del curato don Mario Carrara

by Paese Mio
1 Novembre 2025
0

Triplo “ingresso” a Colzate, Bondo e Vertova per il nuovo parroco, don Giuseppe Bellini, 57 anni, proveniente dalla parrocchia di...

Next Post

Michele Ghisetti, un singolare amore per la montagna

Jacopo Sala, calciatore professionista

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |