3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Albino

Istituto Comprensivo Solari e Università di Bergamo: un sodalizio duraturo

8 Aprile 2024
Reading Time: 2 mins read
Istituto Comprensivo Solari e Università di Bergamo: un sodalizio duraturo
0
SHARES
0
VIEWS

Le scuole del nostro istituto comprensivo accolgono da sempre studentesse provenienti dalle università di Bergamo, Brescia e Milano per lo svolgimento dei tirocini richiesti dal corso di studi di Scienze della Formazione. Quest’anno, da parte dell’Università di Bergamo, abbiamo ricevuto ulteriori richieste, finalizzate ad arricchire il bagaglio delle studentesse, con approfondimenti relativi alle metodologie didattiche innovative.

RELATED POSTS

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Anna Maria Bruno

ADVERTISEMENT

Un’insegnante della scuola dell’infanzia di Desenzano è stata invitata in Università, per presentare l’esperienza relativa al percorso di “Coding prescolare”, che ha visto coinvolti i bambini di 5 anni in una ricerca di esplorazione del territorio compreso fra Desenzano, Bondo e Comenduno, riproduzione della mappa topografica e definizione delle stringhe di istruzioni, per permettere ad un robot di raggiungere le destinazioni definite dalla trasposizione in racconto del vissuto dei bambini.

L’esposizione presso l’università è stata arricchita da informazioni tratte dalle neuroscienze, in merito alla progressione dei processi cognitivi nell’età della crescita, da cui non si può prescindere se ci si pone l’obiettivo di fare scuola nel modo migliore possibile.

A questo debutto ha fatto seguito l’intervento di un insegnante della scuola primaria “Fr.lli Bulandi”, che ha dimostrato quanto sia coinvolgente insegnare la matematica agli alunni, impegnandoli in sfide e ricerca di soluzioni a problematiche che di frequente si incontrano nel quotidiano. La costruzione di poligoni, il calcolo di perimetri e aree, la definizione dell’ampiezza di angoli, il calcolo della forza e dei rapporti, hanno perso la tipica connotazione astratta e nozionistica perché hanno potuto essere sperimentati nei loro risultati immediati attraverso la programmazione dei robot e la riproduzione di situazione reali.

In entrambe le occasioni le studentesse sono state coinvolte in situazioni attive di sperimentazione, trasformandosi negli “alunni di turno”.

Successivamente, ci è giunta la richiesta di accogliere le studentesse durante le lezioni curricolari nelle nostre scuole, per osservare dal vivo le proposte didattiche che molto spesso vengono presentate dagli insegnanti agli alunni come criticità da superare: “vorrei fare … ma come?”

La parte del leone in queste occasioni l’hanno fatta proprio gli alunni, dimostrando come l’abitudine ad un approccio attivo e concreto alle difficoltà, il mettere in comune le idee, la capacità di ascoltarsi l’un l’altro, il fare insieme, permettono non solo di risolvere il problema, ma di aprire alternative e ampliare le prospettive, permettendo di arrivare ben più lontano di quanto si immaginava.

Gli insegnanti del nostro istituto comprensivo non sono nuovi a questo tipo di esperienze, essendo già stati apprezzati come relatori ai corsi di formazione per docenti su matematica e tecnologia nel nostro e in altri istituti comprensivi delle province di Bergamo e Brescia, in collaborazione con Bergamo Scienza e come conduttori dei laboratori nel periodo del festival.

L’attenzione che il mondo dell’università ci sta riservando rende merito all’impegno dei nostri docenti nell’aggiornamento, messa in atto e diffusione delle buone pratiche di insegnamento riguardo alle innovazioni didattiche e tecnologiche. Inoltre, come da indicazioni ministeriali, ma ancora meglio per equità etica e sociale, si presta particolare attenzione verso le alunne per prevenire ed arginare la disparità di genere nel futuro mondo del lavoro e nella società.

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Tante le persone che frequentano il Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA di Albino, il servizio semiresidenziale per anziani...

Anna Maria Bruno

Anna Maria Bruno

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Una realtà attiva e dinamica, presente, e ben radicata, sul territorio comunale ormai da diversi anni, che rivolge le sue...

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Questo è quello che alla fine della manifestazione organizzata da Arte sul Serio, proprio si è percepito. Un momento in...

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Chiude i battenti la festa della Madonna della Gamba. E lo fa con un grande evento. Mandata agli archivi la...

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Sta spopolando sui social media Davide Reginato, ventiduenne di Albino che, grazie a interviste curiose, educate, empatiche e simpatiche, “ruba”...

Next Post
Continua il progetto “Impronte partigiane”

Continua il progetto “Impronte partigiane”

Walter Piccinini,  Presidente del Centro Sociale Pensionati di Comenduno

Walter Piccinini, Presidente del Centro Sociale Pensionati di Comenduno

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |