3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Albino Cosa succede in città

La castagnata di Casale

2 Novembre 2013
Reading Time: 2 mins read
0
SHARES
1
VIEWS

La castagnata di Casale

RELATED POSTS

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

ADVERTISEMENT

Arriva l’autunno, e in Valle del Lujo è tempo di castagne. Ad esaltare la “regina del bosco” è la frazione di Casale, da oltre vent’anni terra di elezione dei “biligòcc”, la castagna affumicata e bollita, la più importante e famosa (anche oltre la Bergamasca) mutazione della castagna. Ma questa volta è stata la “Castagnata” a far festa, e con essa centinaia di persone, che sono salite alla testata della Valle del Lujo, per gustare le caldarroste. Messe in padella dall’associazione culturale “Amici di Casale”.

E ancora una volta la “Castagnata” di Casale ha fatto centro. Complice una “pausa” in una giornata no certo esaltante in termini meteorologici , molte persone sono arrivate a Casale: non per effettuare la tradizionale gita domenicale “fuori porta”, ma per immergersi in un’atmosfera paesana, dai sapori agresti e bucolici, che si è ulteriormente “profumata” con le scoppiettanti “boröle”, protagoniste della omonima sagra. E mai come quest’anno la “festa delle castagne” è stata apprezzata dai visitatori, per la ricca gamma di iniziative collaterali messe in campo dagli organizzatori. Oltre alla vendita delle castagne, infatti, che ha richiesto non poca fatica da parte dei “soffiatori”, cioè quelli che facevano saltare le castagne nella padella bucherellata, la sagra ha regalato anche un momento musicale, con musica diffusa, particolarmente apprezzato dal pubblico, che si è gettato con slancio sulla pista da ballo, allestita all’interno dell’ex-bocciodromo, coinvolgendo tantissime persone, ballerini provetti e non. Quindi, largo a bevande corroboranti e…alle classiche quattro chiacchiere fra i tavoli in legno della tensostruttura.

Ora, gli “Amici di Casale” aspettano i loro affezionati “cultori“ per la prima domenica di febbraio, per la tradizionale “Sagra dei Biligòcc”, le famose castagne secche e affumicate: un prodotto dolce e gustoso, ricavato dalla lenta affumicazione delle castagne d’autunno sulle grate in legno dei “secadùr” (affumicatoi).

 

G.F.

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Tante le persone che frequentano il Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA di Albino, il servizio semiresidenziale per anziani...

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Questo è quello che alla fine della manifestazione organizzata da Arte sul Serio, proprio si è percepito. Un momento in...

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Chiude i battenti la festa della Madonna della Gamba. E lo fa con un grande evento. Mandata agli archivi la...

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Sta spopolando sui social media Davide Reginato, ventiduenne di Albino che, grazie a interviste curiose, educate, empatiche e simpatiche, “ruba”...

Il torrente Albina chiede tutela e un progetto di rinaturazione

Il torrente Albina chiede tutela e un progetto di rinaturazione

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

La Valle dell’Albina, la tortuosa e stretta valletta laterale del fiume Serio, che dall'abitato di Bondo Petello sale fino alle...

Next Post

Quando serve il certificato medico?

Comunicare le emozioni…al CFP di Albino

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |