3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Albino

LA chiesa della Ripa

12 Febbraio 2024
Reading Time: 2 mins read
LA chiesa della Ripa
0
SHARES
7
VIEWS

Ad Albino, nella frazione di Desenzano, in località Ripa, c’è una Chiesa storica che aspetta solo di crollare un pezzo alla volta. Chi vorrà interessarsi scoprirà che la Chiesa fa parte di un antico convento, in parte riutilizzato nel tempo da privati. Ora che succederà? Ricordo che in quella Chiesa due volte all’anno la Parrocchia di Desenzano “doveva celebrare” una funzione religiosa in onore della Madonna del Carmelo: quell’obbligo dovrebbe esistere ancora e, solo per una questione che varrebbe la pena di approfondire, è stato sospeso. Da quella Chiesa è stato asportato il frontone, credo di una tomba, frontone che è stato collocato a Bergamo, in città Alta, all’inizio dello scalone del Palazzo della Ragione in Piazza Vecchia, dove fa bella mostra di sé. Infine mi spiace che il piccolo sagrato antistante la Chiesa sia occupato da alberi d’alto fusto, che, oltre a nascondere la facciata della Chiesa, con le loro radici, a detta di desenzanesi competenti, stanno rovinando il muraglione di contenimento del sagrato. Che debba proprio andare in rovina quel monumento, quel pezzo della nostra storia, come desenzanesi, come albinesi?

RELATED POSTS

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Anna Maria Bruno

ADVERTISEMENT

Lino Faccioli

 

 

Non solo come sindaco di Albino, ma anche come Desenzanese, mi sento di condividere le preoccupazioni ed i timori che emergono dalla lettera scritta alla redazione per quanto riguarda il destino della chiesa superiore dell’ex Convento Carmelitano della Ripa. Non è certamente questa la sede per ricostruire la storia e le eventuali responsabilità per cui negli anni non solo la chiesa superiore ma anche l’intero complesso del Convento Carmelitano della Ripa persero le proprie originali funzioni e destinazioni finendo parcellizzati in più proprietà private e con i più svariati utilizzi. Limitiamoci a considerare lo stato dell’arte per quanto riguarda la chiesa superiore. Purtroppo, ad oggi, la chiesa superiore pare sia oggetto di un’asta giudiziaria conseguente a problemi di natura economico-finanziaria che hanno colpito l’ultimo proprietario privato dell’edificio storico. Certamente la chiesa detiene un vincolo da parte della Soprintendenza ai beni architettonici, ma essendo prima di proprietà di un privato ed ora oggetto di un’asta giudiziaria, ciò impedisce al Comune di intervenire direttamente sull’edificio. Ad esempio, sono convinto anche io che le piante sul sagrato con le proprie radici stiano compromettendo le stabilità dell’antico muro in pietra che sostiene il sagrato stesso. Ma il comune non può assolutamente inviare dei giardinieri in una proprietà privata e tagliare degli alberi senza permesso. Quello che il Comune ora può e deve fare è quello di monitorare l’asta di vendita della chiesa e bloccare qualsiasi eventuale utilizzo dell’edificio non consono o in contrasto con il vincolo esistente. Certamente il Comune gode anche del diritto di prelazione in occasione del perfezionarsi della vendita e non nascondo che l’Amministrazione ci stia facendo un pensiero. Certamente tutto dipenderà dalla cifra dell’offerta tenendo anche conto che un successivo intervento di restauro comporterebbe risorse molto importanti. Del resto l’Amministrazione Comunale è già impegnata a mettere in campo diversi interventi di restauro e di risanamento degli edifici storici di sua proprietà, per cui, avrebbe senso portarsi in casa come Comune di Albino anche la chiesa superiore della Ripa, solo se ci fosse la possibilità di esercitare il diritto di prelazione a fronte di un’offerta davvero molto molto bassa.

Il Sindaco

Fabio Terzi

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Tante le persone che frequentano il Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA di Albino, il servizio semiresidenziale per anziani...

Anna Maria Bruno

Anna Maria Bruno

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Una realtà attiva e dinamica, presente, e ben radicata, sul territorio comunale ormai da diversi anni, che rivolge le sue...

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Questo è quello che alla fine della manifestazione organizzata da Arte sul Serio, proprio si è percepito. Un momento in...

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Chiude i battenti la festa della Madonna della Gamba. E lo fa con un grande evento. Mandata agli archivi la...

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Sta spopolando sui social media Davide Reginato, ventiduenne di Albino che, grazie a interviste curiose, educate, empatiche e simpatiche, “ruba”...

Next Post
La Fondazione Honegger RSA offre al territorio il servizio di cure palliative-domiciliari

La Fondazione Honegger RSA offre al territorio il servizio di cure palliative-domiciliari

Il sacrificio del giudice Paolo Borsellino, ad Albino, il 12 marzo

Il sacrificio del giudice Paolo Borsellino, ad Albino, il 12 marzo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |