3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Mediavalle Mediavalle

La classica Sfilata di Carnevale

9 Marzo 2014
Reading Time: 2 mins read
0
SHARES
0
VIEWS

La classica Sfilata di Carnevale

RELATED POSTS

E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

Domenica 28 settembre ad Albino la “giornata della manifestazione della speranza”, un cammino comunitario nel cuore del giubileo

ADVERTISEMENT

Che Carnevale sarebbe stato senza la tradizionale sfilata? Invece, tutto secondo copione. Domenica scorsa 2 marzo, si è tenuta la classica “Sfilata di Carnevale”, il tradizionale e divertente ritrovo di bambini, ragazzi, e anche adulti, che ha visto la partecipazione di tantissime persone, la maggior parte delle quali…in maschera.

E ora, un po’ di dettagli. Da qualche anno a questa parte, la “Sfilata di Carnevale” viene organizzata in Media Valle con la collaborazione degli oratori, a livello vicariale: in strada i “mascherati” dei paesi di Cene, Gazzaniga con Orezzo, Fiorano al Serio e Vertova con Semonte e Colzate. Ogni volta, quindi, la sfilata prende il via a rotazione da un paese diverso, per giungere in un altro, dando così l’opportunità a tutte le comunità di essere coinvolte direttamente nell’organizzazione e nell’allestimento del corteo carnascialesco.

Per questa edizione 2014, il punto di partenza è stato l’oratorio di Colzate, con l’arrivo del “serpentone” colorato presso l’oratorio di Fiorano al Serio.

E così, pronti…via. Alle ore 14.30 la “carovana” di maschere e mascherine, con “seguidores” famigliari a sostegno, si è messa in marcia, percorrendo via Bonfanti, per poi proseguire, attraverso Vertova, lungo via Cavour, via San Rocco, via Albertoni, via San Carlo e, poi, via Locatelli, fino all’oratorio di Fiorano al Serio, dove la sfilata si è sciolta, cambiando veste e configurandosi come una festa, con balli, merenda con frittelle e premiazione delle maschere più belle. E, in verità, tra coriandoli e stelle filanti, di maschere ce n’erano davvero di tutti i tipi: dai classici personaggi dei cartoni animati alle principesse e ai super eroi, fino alle maschere tradizionali. Travestimenti originali e simpatici, che seguono le mode e i periodi storici.

Da segnalare, che gli adolescenti del vicariato hanno festeggiato “in anteprima” il Carnevale, già la sera prima, sabato 1° marzo, presso l’oratorio di Gazzaniga, in compagnia di musica e tanto divertimento.

Prima di lasciarci e di lanciare un “arrivederci al prossimo anno”, due notizie sulle origini del Carnevale.

Il Carnevale è una tradizione che si celebra nei Paesi di religione cristiana e si esprime generalmente in pubbliche parate, nelle quali dominano allegria e fantasia; infatti, il tratto caratteristico di questa festa è il mascheramento, il travestimento. La parola “Carnevale” deriva dal latino “carnem levare”, ovvero eliminare la carne, per indicare l’ultimo abbondante banchetto che era solito tenersi l’ultimo martedì di Carnevale, il cosiddetto “martedì grasso”, subito prima dell’inizio del periodo di magro e digiuno, cioè la Quaresima.

In realtà il Carnevale ha origini più antiche. Veniva già festeggiato ai tempi dei Greci e dei Romani, per rendere omaggio rispettivamente a Dioniso e Saturno. Durante queste feste veniva a crearsi un temporaneo scioglimento dagli obblighi sociali e dalle gerarchie, per lasciar posto al rovesciamento dell’ordine sociale e allo scherzo. Il Carnevale rappresentava, quindi, oltre che un periodo di festa, un rinnovamento simbolico, durante il quale il caos sostituiva l’ordine costituito, il quale però una volta finita la festività, riemergeva nuovo o rinnovato, pronto per affrontare l’anno, fino al Carnevale successivo.

 

Silvia Pezzera

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

by Paese Mio
15 Settembre 2025
0

C’è chi va e c’è chi viene. Nuove destinazioni per don Paolo Biffi, che lascia le parrocchie di Colzate e...

Domenica 28 settembre ad Albino la “giornata della manifestazione della speranza”, un cammino comunitario nel cuore del giubileo

Domenica 28 settembre ad Albino la “giornata della manifestazione della speranza”, un cammino comunitario nel cuore del giubileo

by Paese Mio
15 Settembre 2025
0

La Comunità Ecclesiale Territoriale della CET 3 – Bassa Valle Seriana invita tutti a partecipare alla Giornata della Manifestazione della...

Don Giovanni Bosio,  Prevosto di Vertova

Due parroci ai saluti

by Paese Mio
15 Settembre 2025
0

La Media Valle saluta due suoi parroci. Le designazioni ad un nuovo servizio pastorale, annunciate ad aprile dal vescovo di...

Settembre, tempo di gite in e-bike. Ma attenti.

Settembre, tempo di gite in e-bike. Ma attenti.

by Paese Mio
15 Settembre 2025
0

Passione per lo sport e sensibilità ambientale, un binomio sempre più stretto in questi anni, con gli italiani che hanno...

Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

by Paese Mio
18 Luglio 2025
0

Una delle più grandi avventure motoristiche al mondo, dove la parola avventura ha la A maiuscola. Un viaggio incredibile attraverso...

Next Post

Diego Armando Fapanni

Ricorrenza di San Patrizio: è la volta di Colzate

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |