3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Mediavalle

La comunità festeggia i 50 anni della Protezione Civile

18 Luglio 2025
Reading Time: 3 mins read
La comunità festeggia i 50 anni della Protezione Civile
0
SHARES
2
VIEWS

Tempo di festeggiamenti per il Corpo Volontari Protezione Civile AIB di Vertova. Ricorre quest’anno, infatti, i 50 anni di fondazione del sodalizio, nato dapprima come nucleo Anti Incendio Boschivo e dal 2000 come Protezione Civile. Per l’occasione, sabato 24 maggio scorso, l’amministrazione comunale ha chiamato a raccolta la comunità per un momento celebrativo: dapprima, la S.Messa, quindi, davanti alla nuova sede della Protezione Civile, ricavata nell’ex-deposito della ferrovia della Valle Seriana, la consegna di una targa-ricordo, “a riconoscenza dell’impegno profuso, del costante sostegno e del supporto a favore della popolazione”. Oltre al sindaco Riccardo Cagnoni e alla Giunta Comunale, presente il presidente della Protezione Civile di Vertova Ferruccio Bettoschi, e membri di locali associazioni di volontariato e d’arma.

RELATED POSTS

Bilancio positivo per l’estate 2025 in Val Vertova. Oltre 100.000 presenze.

Un “Patto digitale di comunità” per una maggiore consapevolezza

ADVERTISEMENT

Una lunga storia quella del Corpo Volontari Protezione Civile AIB di Vertova. Tutto nasce nel 1975, come nucleo Anti Incendio Boschivo (primo gruppo costituitosi ad hoc in Val Seriana), grazie all’impegno di Piero Merelli (Mènec). Poi, è subentrato Luigi Donini, scomparso purtroppo nel 1999. Nel 2000, l’avvio dell’iter burocratico per diventare Gruppo di Protezione Civile, terminato nel 2002, con l’iscrizione presso il Dipartimento di Protezione Civile, a Roma. Se all’inizio il gruppo faceva esclusivamente operazioni di Anti Incendio Boschivo (AI.), oggi il Gruppo di Protezione Civile è attrezzato per intervenire in diverse situazioni di emergenza, come frane, smottamenti, alluvioni ed emergenze di vario genere che, purtroppo, visto il clima, negli ultimi anni sono sempre più numerosi.

La prima sede, quella del nucleo AIB, era una stanza dell’ex-convento. Poi, nel 2000, una stanza in via San Carlo (sotto la palestra delle scuole medie), accanto al magazzino comunale. Infine, dal 18 giugno 2023, nella nuova sede, in via Forni 2a, il ristrutturato deposito dell’ex-stazione della ferrovia (un tempo utilizzato come deposito delle “littorine”), intitolata al volontario Gianfranco Torri. E’ dotata di un soppalco, dove è sistemata la sala radio, gli uffici e la sala riunioni; mentre sotto, a pian terreno, c’è il magazzino per le attrezzature e l’area per il ricovero dei mezzi di intervento.

Se all’inizio il gruppo faceva esclusivamente operazioni di Anti-Incendio Boschivo (A.I.B.), oggi il Gruppo di Protezione Civile è attrezzato per intervenire in diverse situazioni di emergenza, soprattutto dissesto idrogeologico (frane, smottamenti, alluvioni), ma anche emergenze in genere, come incendi ed incidenti, pulizia sentieri, taglio piante, monitoraggio ambientale del territorio, controllo strade. Inoltre, ha in essere delle convenzioni con i Comuni di Vertova e Colzate, che impegnano i volontari tutto l’anno. Per esempio, con Vertova, il controllo dell’accesso alla Val Vertova, in collaborazione con altre associazioni; la pulizia del sentiero Biblen e Merlecia; il taglio dell’erba; il presidio in genere. Con Colzate, invece, interventi di pulizia della rupe sottostante il santuario di San Patrizio, controllo delle reti paramassi e pulizia del vallo; come anche pulizia delle strade in caso di nevicate o allagamenti, e taglio piante. Infine, iscritti al registro regionale, il gruppo interviene anche in campo sovracomunale o vallare.

Attualmente il gruppo è composto da circa 30 persone, di tutte le età, da giovani, appena maggiorenni, a gente più anziana, quasi tutte provenienti dalla Media Valle. Chiunque può entrare a far parte del gruppo, basta avere dei requisiti: avere la maggiore età, non avere questioni penali pendenti, ma soprattutto tanta voglia di fare. La richiesta di iscrizione, poi, passa al vaglio del consiglio direttivo, che la valuta: se dà parere favorevole, il volontario viene accettato. Attenti, però. Per essere considerato volontario di Protezione Civile, deve frequentare il corso-base, seguendo le direttive di Regione Lombardia. Al termine del corso, che dura una ventina di ore, viene rilasciato l’attestato che certifica l’operatività del volontario. Ovviamente, l’attività è tutta volontaria.

Per contatti: 035.713999.

 

PS

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Bilancio positivo per l’estate 2025 in Val Vertova. Oltre 100.000 presenze.

Bilancio positivo per l’estate 2025 in Val Vertova. Oltre 100.000 presenze.

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Tempo di bilanci per la stagione estiva in Val Vertova. Si è calcolato che gli accessi a pagamento, durante l’estate,...

Un “Patto digitale di comunità” per una maggiore consapevolezza

Un “Patto digitale di comunità” per una maggiore consapevolezza

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Negli ultimi anni abbiamo assistito ad una forte accelerazione nello sviluppo delle tecnologie digitali. Smartphone, tablet, computer, app, televisione sono...

Giovanni Valietti

Giovanni Valietti

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Uno spazio aperto, a disposizione della comunità e dell’associazionismo, per eventi, incontri tematici, appuntamenti settimanali o periodici, per gruppi e...

San Vincenzo in festa

San Vincenzo in festa

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

La Società di San Vincenzo de Paoli è un associazione di volontariato che opera in tutto il mondo con i...

Il “Campo Scuola ANA” della zona 14

Il “Campo Scuola ANA” della zona 14

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Un progetto in atto da alcuni anni dove la parola d’ordine è la condivisione, la conoscenza della realtà degli Alpini, quello...

Next Post
Musica, buona cucina e tanta convivialità per animare il passaggio della “Corsa de öf”

Musica, buona cucina e tanta convivialità per animare il passaggio della “Corsa de öf”

Kima Design, l’atelier che ha creato una rete di professionisti

Kima Design, l’atelier che ha creato una rete di professionisti

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |