3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Albino Cosa succede in città

La comunità si interroga: “Quale comune umanità?”

10 Maggio 2014
Reading Time: 3 mins read
0
SHARES
0
VIEWS

La comunità si interroga: “Quale comune umanità?”

RELATED POSTS

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

ADVERTISEMENT

La comunità di Albino si interroga sulla legalità, l’economia e la solidarietà. Invitata a riunirsi per conoscere e per capire dove sta andando la società odierna e quali sono i valori e i non-valori sui quali si poggia, sta partecipando ad una serie di incontri formativi promossi dalla Caritas parrocchiale di Albino e dal Vicariato di Albino-Nembro sul tema «Quale comune umanità vogliamo costruire?».

 

In programma tre incontri, tutti alle 20.45, presso il cineteatro, che puntano a dare risposte a tre interrogativi: Quale legalità, quale economia, quale solidarietà si vuole costruire anche ad Albino? Il primo su “Mafie in terra bergamasca” e il secondo su “Le catene del debito: come possiamo spezzarle?” sono già andati in onda, riscuotendo un buon successo di partecipanti. Il terzo incontro, invece, è in programma giovedì 15 maggio: si parlerà di economia solidale con Francesca Forno e Silvana Signori, che presenteranno il tema “Le reti solidali e l’altra economia. La realtà dei GAS (Gruppi di Acquisto Solidale)”. Introduce e relazione Simonetta Rinaldi, dell’associazione “Mercato e cittadinanza”, che da anni punta a valorizzare la tradizione e la cultura imprenditoriale e produttiva locale, in particolare un’economia solidale, ecologica, a impatto zero, per favorire i produttori locali, quelli della filiera corta. A tal proposito, organizza ad Albino, un sabato al mese, il “Mercato Agricolo”, una vetrina all’aperto dei piccoli produttori locali, selezionati secondo i criteri di vicinanza geografica, stagionalità e tipicità dei prodotti, oltre che per la sostenibilità delle fasi produttive.

A conclusione del ciclo di incontri, martedì 20 maggio, alle 20.45, presso il cineteatro dell’Oratorio di Albino, verrà proposta la proiezione del film “Il vento fa il suo giro” di Giorgio Diritti, un film “povero”, costato solo 480.000 euro, ma ricco di significati, che parla del difficile inserimento di uno straniero in una valle di montagna del Piemonte.

Si tratta di un fenomeno cinematografico. Girato in una sperduta valle del Piemonte, con un budget talmente limitato che gli attori stessi e la troupe hanno contribuito a finanziarlo, “Il vento fa il suo giro” di Giorgio Diritti, è costato appena 480 mila euro. E’ stato da subito ignorato dalla grande distribuzione, per i soliti motivi: un regista poco conosciuto, un cast di attori non professionisti e in gran parte sopra i sessant’anni, dialoghi in tre lingue (occitano, francese e italiano), sottotitoli, una location rustica tra greggi di capre e borgate di montagna in abbandono. C’era da aspettarsi un flop, invece il film si è rivelato un fenomeno del cinema d’autore. Tre mesi dopo l’uscita nelle sale (nel 2005) ha avuto 38.000 spettatori e una permanenza record nelle sale.

Sorretto dal tam tam degli spettatori e da un tema d’attualità – il difficile inserimento di uno straniero in una piccola comunità – il film affronta con sguardo lucido diversi temi che non hanno ancora avuto in Italia (e forse neanche in Europa) un’adeguata elaborazione: lo spopolamento delle montagne, la difficoltà di accettare lo straniero, la chiusura delle piccole comunità. La storia è presto detta. Un pastore francese arriva con la moglie e i tre figli in un paesino dell’Alta Val Maira in provincia di Cuneo. È un ex professore che ha scelto di vivere in montagna e di dedicarsi alla produzione di formaggi. La discreta accoglienza iniziale da parte dei pochi abitanti del paese si trasforma presto in diffidenza e infine in ostilità. È difficile per la gente del posto accettare l’idea che un “forestiero” possa riuscire dove loro hanno fallito. Il film mostra l’abbandono delle borgate montane, ridotte ad agglomerati di seconde case, mentre l’attività produttiva si svolge in pianura, nelle stalle moderne prefabbricate, tipiche del paesaggio padano.

T.P.

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Tante le persone che frequentano il Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA di Albino, il servizio semiresidenziale per anziani...

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Questo è quello che alla fine della manifestazione organizzata da Arte sul Serio, proprio si è percepito. Un momento in...

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Chiude i battenti la festa della Madonna della Gamba. E lo fa con un grande evento. Mandata agli archivi la...

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Sta spopolando sui social media Davide Reginato, ventiduenne di Albino che, grazie a interviste curiose, educate, empatiche e simpatiche, “ruba”...

Il torrente Albina chiede tutela e un progetto di rinaturazione

Il torrente Albina chiede tutela e un progetto di rinaturazione

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

La Valle dell’Albina, la tortuosa e stretta valletta laterale del fiume Serio, che dall'abitato di Bondo Petello sale fino alle...

Next Post

Seriana Basket, un modello da seguire

Maurizio Martina

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |