3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Mediavalle

La Corale Santa Cecilia rende onore al suo presidente

13 Febbraio 2024
Reading Time: 3 mins read
La Corale Santa Cecilia rende onore al suo presidente
0
SHARES
5
VIEWS

In occasione del consueto “Concerto di Natale”, eseguito il 17 dicembre 2023 ad anticipare le festività natalizie, la Corale di Vertova, assieme al proprio Maestro Riccardo Poli, ha voluto ritagliarsi un breve spazio per rendere omaggio

RELATED POSTS

Bilancio positivo per l’estate 2025 in Val Vertova. Oltre 100.000 presenze.

Un “Patto digitale di comunità” per una maggiore consapevolezza

ADVERTISEMENT

al suo componente e rappresentante Mario Moro che da ben 25 anni ricopre il ruolo di Presidente.

Un traguardo importante all’ interno di una vita di cantore in seno alla Corale iniziata cinquant’anni prima quando, dodicenne, viene scoperto e spronato nell’ attività canora dall’allora corista e tenore Maurizio Folzi, compagno di lavoro del padre, che, udendolo canticchiare in casa, lo introduce alla scuola di canto. Suoi mentori sono quindi i maestri Aquilino Belotti, organista, e Luigi Bonfanti, direttore del coro, che ne segnano il futuro da corista, dapprima, ovviamente, come voce bianca e, addirittura già nello stesso 1949, con la sua prima esperienza da solista in occasione del “Triduo dei Morti”, nel “Miserere” composto dallo stesso Maestro Belotti; occasione in cui, evento curioso e fantastico, duetta col tenore e suo iniziatore Maurizio Folzi riscuotendo un gran successo.

La voce di quel ragazzino, col tempo, l’esercizio, lo studio e la passione, si trasforma in una bella voce tenorile che negli anni ’70 lo porta ad essere solista ufficiale della Corale; in questo contesto, nota rosa, conosce la ragazza che diviene poi sua moglie.

Le non comuni capacità organizzative ed aggregative di Mario Moro lo portano a ricoprire il ruolo di Presidente del gruppo fin dal lontano 1999 per poi essere rieletto “a furor di popolo” più volte, fino ai giorni nostri.

Grazie a lui nasce l’idea di coinvolgere i coristi in attività socio-culturali. Vengono, in particolare, organizzate gite annuali in città italiane per scoprirne storia e bellezza e, ancor più, per poter cantare nelle più belle Chiese e Cattedrali delle città stesse: sono tappe di queste prestigiose esibizioni la Basilica di San Nicolò a Pietra Ligure, la Basilica Inferiore di Assisi, la Basilica della Santa Casa di Loreto, San Pietro e Santa Maria Maggiore a Roma, la Cattedrale di Bologna, il Duomo di Siena, la Basilica di San Marco a Venezia, la Basilica di Sant’Antonio a Padova, Roncole Verdi presso Busseto (Parma), il Duomo di Mantova, la Cattedrale di Aosta, la Basilica di San Vittore a Varese, quella di Sant’Ambrogio a Milano, il Duomo di Bergamo.

Grandissimo è il lavoro organizzativo del presidente, supportato da alcuni coristi collaboratori, ma si traduce altresì in altrettante grandi soddisfazioni anche per il Maestro Riccardo Poli, organista e direttore della Corale, e per il Maestro Nicola Ruggeri, organista collaboratore, che hanno modo di dimostrare le proprie doti di musicisti anche su tastiere particolari e di indubbio pregio storico.

Nel tempo, anche il repertorio canoro della Corale si è arricchito di canti liturgici e sacri di diversi autori e, grazie alla passione di Maestro e Presidente, anche numerosi brani lirici, spesso di notevole difficoltà esecutiva, sono entrati a far parte di un repertorio canoro rinnovato e accolto con entusiasmo da tutti i coristi. Ciò ha portato ulteriore lavoro aggiuntivo, sempre però assolto in modo superlativo dal Presidente, impegnato nella stesura dei commenti di presentazione dei brani sacri e lirici in occasione degli innumerevoli concerti eseguiti a Vertova e in diversi paesi più o meno vicini.

Nel 2010 la Corale ha festeggiato il suo primo secolo di vita con una serie di manifestazioni iniziate il 25 aprile e conclusesi l’8 dicembre, grande e meritato motivo di orgoglio personale per il Presidente è la pubblicazione del suo libro dal titolo “Cento anni con il canto nel cuore, cronistoria della Corale santa Cecilia di Vertova 1910-2010”, con testi a cura di Franco Irranca e dedica dello stesso Presidente “Ai coristi di ieri e di oggi, a quelli che amano la bellezza del canto, a quelli che con generoso impegno hanno fatto grande la nostra corale”.

Dopo 75 anni dedicati alla Corale Santa Cecilia di Vertova, di cui ben 25 da Presidente, il Maestro e i coristi spronano Mario Moro a proseguire nel suo prezioso ed indispensabile incarico; tutti si uniscono per rivolgergli una SOLA PICCOLA parola che sintetizza comunque le TANTE GRANDI opere del Presidente: GRAZIE !!!

 

VI.P.

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Bilancio positivo per l’estate 2025 in Val Vertova. Oltre 100.000 presenze.

Bilancio positivo per l’estate 2025 in Val Vertova. Oltre 100.000 presenze.

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Tempo di bilanci per la stagione estiva in Val Vertova. Si è calcolato che gli accessi a pagamento, durante l’estate,...

Un “Patto digitale di comunità” per una maggiore consapevolezza

Un “Patto digitale di comunità” per una maggiore consapevolezza

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Negli ultimi anni abbiamo assistito ad una forte accelerazione nello sviluppo delle tecnologie digitali. Smartphone, tablet, computer, app, televisione sono...

Giovanni Valietti

Giovanni Valietti

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Uno spazio aperto, a disposizione della comunità e dell’associazionismo, per eventi, incontri tematici, appuntamenti settimanali o periodici, per gruppi e...

San Vincenzo in festa

San Vincenzo in festa

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

La Società di San Vincenzo de Paoli è un associazione di volontariato che opera in tutto il mondo con i...

Il “Campo Scuola ANA” della zona 14

Il “Campo Scuola ANA” della zona 14

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Un progetto in atto da alcuni anni dove la parola d’ordine è la condivisione, la conoscenza della realtà degli Alpini, quello...

Next Post
Giornate In-SuperAbili: educare all’inclusione

Giornate In-SuperAbili: educare all’inclusione

“IO TI VEDO. Un Viaggio tra Cura e Relazione”

“IO TI VEDO. Un Viaggio tra Cura e Relazione”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |