3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Mediavalle Colzate

La festa della Madonna Addolorata (Madonnina)

27 Maggio 2020
Reading Time: 3 mins read
La festa della Madonna Addolorata (Madonnina)
0
SHARES
0
VIEWS

Doveva essere il racconto dei festeggiamenti che ogni anno la comunità cristiana di Colzate celebra in onore della Madonna Addolorata, resi ancora più solenni dalla ricorrenza del centenario di fondazione della sua Parrocchia (1920 – 2020), ma l’emergenza legata all’epidemia di coronavirus e le necessarie misure di contenimento impongono un cambio di prospettiva nella festa, come in queste righe. La privazione di qualcosa di abituale e forse, proprio per questo, dato per scontato (lo stare insieme, il “fare festa”), lascia il tempo e lo spazio per una riflessione, che nella storia trova un collegamento con i tristi avvenimenti odierni.
La festa della Madonna Addolorata (Madonnina) si tiene a Colzate la seconda domenica di maggio, quando, al termine della S. Messa solenne pomeridiana, per le vie del paese si snoda la processione con il fantoniano gruppo scultoreo della Pietà. Le celebrazioni della domenica sono anticipate da un settenario di preghiera e vedono la partecipazione di numerose realtà: portatori del trono, volontari addetti alla preparazione (chiesa, mercatino e rinfresco), Banda musicale “Antonio Coter” di Colzate, Corale “Santa Cecilia” di Vertova, bambini della Prima Comunione, sacerdoti e fedeli, alcuni dei quali, vivendo lontani, fanno ritorno al paese nativo per l’occasione.
Volendo risalire alle origini del perché Colzate celebri la festa della Madonna Addolorata, si impone un approfondimento sulla data della ricorrenza, che, seppur inserita nel mese tradizionalmente dedicato alla devozione mariana, si discosta dalla consuetudine di altri paesi del circondario. Tali feste si sono sviluppate nella storia intorno a due date: il 15 settembre (anticamente la III domenica di settembre), memoria liturgica della B. V. Addolorata, e il venerdì antecedente la Domenica delle Palme, in cui la Chiesa faceva memoria dei Sette Dolori della B. V. Addolorata. Anche a Colzate in antico la festa si celebrava il Venerdì di Passione: fu il primo parroco don Olivo Carrara, giunto in paese come cappellano nel 1909, a introdurre la solennità della seconda domenica di maggio. Fino agli anni Trenta del Novecento, oltre alla festa di maggio, si mantenne comunque l’usanza della Messa cantata con organo in onore dell’Addolorata nel Venerdì di Passione a soddisfazione del Voto dei Colzatesi, come riportano i documenti d’archivio, pur non specificando in quale occasione la Madonna abbia protetto la comunità di Colzate.
La devozione colzatese nei confronti dell’Addolorata gravita attorno a due poli: la chiesa parrocchiale di San Maurizio e la cappella della Madonna della Pisonda (identificata anche come cappella del mulino). Presso la cinquecentesca chiesa di San Maurizio è conservato il gruppo scultoreo della Pietà, commissionato l’8 luglio 1748 ed eseguito entro l’anno seguente dalla bottega di Grazioso Fantoni il Giovane. L’opera, riportata alla sua cromia originaria a seguito dei restauri del 2011, colpisce per l’espressività composta del viso della Madre, fissata nella materia lignea nell’istante in cui contempla il Figlio morto. Nella cappella campestre era custodito, invece, un dipinto a olio (XVIII sec.) molto caro alla pietà popolare, che all’Addolorata si rivolgeva in caso di necessità. La particolare iconografia, con il Cristo adagiato ai piedi della Madonna, infatti, è riportata su numerosi ex-voto ottocenteschi. La pregevole opera venne poi traslata presso la chiesa parrocchiale su indicazione del Vescovo di Bergamo e sostituita nella sede originaria da una copia del pittore vertovese G.B. Paganessi.
In quelle antiche tavolette, omaggio a Colei che ha interceduto, protetto, guarito, risiede forse la chiave per comprendere l’origine di questa antica devozione. Anche nei libri delle messe tardo settecenteschi e ottocenteschi si trova traccia di un grandissimo numero di messe ad honorem B. M. V. Adol. pro infirmo/a.
La Fede delle generazioni passate, in rapporto diverso rispetto alla nostra nei confronti della vita e della sua precarietà, poiché con più frequenza e drammaticità colpite da pestilenze, carestie, guerre e infermità, volgeva naturalmente lo sguardo al divino, in cerca di aiuto e propiziazione. Non solo, questo sguardo implorante si posava con maggiore familiarità dove il fedele ravvisava nel divino un segno della propria condizione umana. Si pensi ai Santi Rocco e Sebastiano, invocati per secoli contro le epidemie, poiché nella piaga del primo e nelle ferite del secondo le donne e gli uomini delle varie epoche hanno rivisto le proprie piaghe, trovando conforto nel fatto che anche i Santi abbiano partecipato di queste sofferenze. Cosa c’è dunque di più vicino a quelle sofferenze di una Madre che piange e porta in grembo il Figlio morto? Ecco forse la risposta al perché alcuni uomini abbiano deciso di commissionare una scultura alla celebre bottega di intagliatori di Rovetta, al perché altre donne e uomini si siano rivolti all’Addolorata in circa 270 anni di storia, al perché ancora oggi Colzate festeggi la Madonnina.
Su alcune edicole votive raffiguranti la Pietà capita spesso di leggere una citazione tratta dal testo biblico delle Lamentazioni, come se fosse la Madonna a interrogare il viandante: O vos omnes, qui transitis per viam, attendite et videte, si est dolor sicut dolor meus (Voi tutti che passate per la via, considerate e osservate se c’è un dolore simile al mio dolore). L’emergenza di questi giorni, che ci impone di vivere diversamente la festa, senza il lato esteriore e conviviale, rende ancora vivo e aperto alla riflessione quell’interrogativo dipinto sull’intonaco scrostato di una bella edicola di montagna.
Alessandro Segna

RELATED POSTS

Bilancio positivo per l’estate 2025 in Val Vertova. Oltre 100.000 presenze.

Un “Patto digitale di comunità” per una maggiore consapevolezza

ADVERTISEMENT
Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Bilancio positivo per l’estate 2025 in Val Vertova. Oltre 100.000 presenze.

Bilancio positivo per l’estate 2025 in Val Vertova. Oltre 100.000 presenze.

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Tempo di bilanci per la stagione estiva in Val Vertova. Si è calcolato che gli accessi a pagamento, durante l’estate,...

Un “Patto digitale di comunità” per una maggiore consapevolezza

Un “Patto digitale di comunità” per una maggiore consapevolezza

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Negli ultimi anni abbiamo assistito ad una forte accelerazione nello sviluppo delle tecnologie digitali. Smartphone, tablet, computer, app, televisione sono...

Giovanni Valietti

Giovanni Valietti

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Uno spazio aperto, a disposizione della comunità e dell’associazionismo, per eventi, incontri tematici, appuntamenti settimanali o periodici, per gruppi e...

San Vincenzo in festa

San Vincenzo in festa

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

La Società di San Vincenzo de Paoli è un associazione di volontariato che opera in tutto il mondo con i...

Il “Campo Scuola ANA” della zona 14

Il “Campo Scuola ANA” della zona 14

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Un progetto in atto da alcuni anni dove la parola d’ordine è la condivisione, la conoscenza della realtà degli Alpini, quello...

Next Post
Parrocchie… in rete, per coinvolgere le famiglie

Parrocchie… in rete, per coinvolgere le famiglie

“Cicli Moto Bazzana”, 83 anni su due ruote

“Cicli Moto Bazzana”, 83 anni su due ruote

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |