3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Albino

La Fondazione Honegger ha presentato il laboratorio “Nutrire i sensi” all’Alzheimer Fest di Cologno al Serio

8 Novembre 2023
Reading Time: 3 mins read
La Fondazione Honegger ha presentato il laboratorio “Nutrire i sensi” all’Alzheimer Fest di Cologno al Serio
0
SHARES
1
VIEWS

“Alzheimer Fest 2023”. Un mese di viaggio, da metà settembre a metà ottobre, da Nord a Sud, dalla Lombardia alla Sardegna, dalla Puglia alla Liguria. Cinque tappe, tre mari e tante soste lungo il cammino. Con storie da condividere e un messaggio da gridare finché fa male, finché ce n’è: se le demenze sono in ogni provincia d’Italia, allora le cure devono esserci tutte, dovunque, subito. Ebbene, per quanto riguarda la Bergamasca, l’Alzheimer Fest si è posato come una farfalla su Cologno al Serio, il mese scorso, trovando un giardino rigoglioso di umanità: un paese intero che si aperto per dare voce ai suoi abitanti più fragili, più preziosi. Nella staffetta che ha girato l’Italia questa era la seconda tappa, che ha visto alla regia organizzativa le amiche e gli amici della Fondazione Vaglietti. Tanti i gruppi e le associazioni di volontariato, le cooperative sociali, le strutture RSA, gli artisti, i medici e gli operatori che hanno contribuito ad allestire il ricco contenitore. Fra questi la Fondazione Honegger RSA onlus di Albino che ha partecipato con il laboratorio “Nutrire i sensi”, un viaggio multisensoriale per stimolare l’appetito nelle persone con demenza, allestito presso la Fondazione RSA Vaglietti Corsini. Nello specifico, un percorso a tappe nel giardino del suo Centro Diurno Integrato, che prevedeva che un operatore della Fondazione (un educatore, un coordinatore e/o la psicologa), accompagnasse i partecipanti al laboratorio (sia singolarmente che in piccoli gruppi).

RELATED POSTS

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Anna Maria Bruno

ADVERTISEMENT

I partecipanti erano operatori (infermieri, educatori, medici, ecc) che lavorano a vario titolo nel mondo delle RSA o comunque con le persone con demenza; ma anche persone con demenza e soprattutto famigliari/caregiver; oltre che vari curiosi e visitatori del festival.

Nella prima tappa veniva spiegato come nella demenza fosse importante prevenire e stimolare l’appetito e come fosse importante sfruttare i 5 sensi che non vengono compromessi dalla demenza. Era un tavolo (vedi foto) addobbato, che vuole stimolare con vista, tatto e olfatto:

pane, cioccolato, erbe aromatiche, caffè, frutta e cetrioli che assunti prima del pasto stimolano l’appetito

Nella seconda tappa, si è presentato il progetto “Custodire memorie”, nato grazie ad ATS, Ferb e Accademia Carrara, con lo scopo che l’operatore (in questo caso l’educatrice Melisa Gonzalez) diventi il mediatore tra le opere d’arte e la demenza. In questo percorso sono stati introdotti due quadri che parlano di cibo e possono essere sfruttati in una seduta con l’educatore per stimolare, attraverso la visione e racconti l’appetito nella persona con demenza.

La terza tappa ha riguardato il massaggio alle mani con oli essenziali. Attraverso una tecnica ideata dall’infermiera Daniela Mazzoni, denominata DA.MA.Care, vengono eseguiti dei massaggi alle mani con oli essenziali (per esempio al limone, finocchio) che vanno a rilassare e stimolare (olfatto) l’appetito della persona.

La quarta tappa, poi, consisteva in un tavolo apparecchiato per le persone con demenza, che magari hanno bisogno di piatto unico e/o posate modificate, che invogliasse allo stare a tavola, che rispettasse le diverse cromie che servono per la persona con demenza a distinguere piatto e cibo (importante il contrasto cromatico tra il cibo e il contenitore). Inserite anche delle fotografie di cibo frullato ben impiattato, perché anche l’occhio vuole la sua parte, per dimostrare che anche il cibo frullato può essere appetitoso.

Per finire, nella quinta tappa sono stati descritti i laboratori di cucina, cioè di “cucinoterapia”, che vengono attivati in Fondazione.

“La cucina è avvolgente, coinvolge tutti i 5 sensi – spiega Daniela Marcarini, coordinatrice infermieristica – Dal tatto quando si “mettono le mani in pasta”, al suono del mattarello sul tagliere, ai colori e profumi degli ingredienti, per arrivare infine al gusto. La “cucinoterapia” è in grado di stimolare la mente ed il corpo. Ecco, perchè è di fondamentale aiuto per l’Alzheimer e le varie forme di decadimento cognitivo: preparare un piatto richiede tempo, attenzione, memoria, concentrazione, capacità di collaborare, pazienza, movimenti del corpo e soprattutto condividere ciò che è stato cucinato. Cucinare per il malato di Alzheimer permette di mettere in risalto l’autostima, è un gesto d’amore verso se stessi ed allo stesso tempo un attività sociale, perché far assaggiare ciò che si è cucinato rende felici noi e anche gli altri, è un atto di generosità”.

“I laboratori di cucina all’interno della Fondazione – afferma la Dott.ssa Jessica Lucchetti, psicologa della Fondazione Honegger – permettono di stimolare le funzioni cognitive, diminuire ansia e stress e, con il lavoro di gruppo, aumentare la socializzazione. La manipolazione del cibo, e i profumi che sprigionano i vari ingredienti, permette di generare una sensazione di benessere e di tranquillità, aumentando la concentrazione. Nel momento della preparazione del cibo la mente prende una pausa dal mondo esterno e si concentra su ciò che sta facendo. L’attesa della cottura del cibo preparato o della lievitazione insegna a mettersi in ascolto. La condivisione del cibo scatena emozioni e sensazioni. Cucinare ha sempre un inizio ed una fine, il lavoro non resta incompiuto e questo aumenta la motivazione e le emozioni positive, in quanto si è molto più propensi rispetto ad altre attività a portare a termine il percorso intrapreso.”

 

T.P.

 

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Tante le persone che frequentano il Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA di Albino, il servizio semiresidenziale per anziani...

Anna Maria Bruno

Anna Maria Bruno

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Una realtà attiva e dinamica, presente, e ben radicata, sul territorio comunale ormai da diversi anni, che rivolge le sue...

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Questo è quello che alla fine della manifestazione organizzata da Arte sul Serio, proprio si è percepito. Un momento in...

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Chiude i battenti la festa della Madonna della Gamba. E lo fa con un grande evento. Mandata agli archivi la...

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Sta spopolando sui social media Davide Reginato, ventiduenne di Albino che, grazie a interviste curiose, educate, empatiche e simpatiche, “ruba”...

Next Post
Due nuove “impronte” partigiane fanno memoria della Resistenza albinese

Due nuove “impronte” partigiane fanno memoria della Resistenza albinese

Novembre

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |