3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Albino Cosa succede in città

La Fondazione Honegger più vicina ai cittadini con nuovi servizi

9 Febbraio 2014
Reading Time: 2 mins read
0
SHARES
0
VIEWS

La Fondazione Honegger più vicina ai cittadini con nuovi servizi

RELATED POSTS

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

ADVERTISEMENT

Si fa sempre più concreto il legame fra la Fondazione Honegger R.S.A. onlus e la comunità albinese. Nel solco di un percorso di promozione e offerta sul territorio delle attività e servizi della struttura, il consiglio direttivo della Fondazione Honegger R.S.A. onlus ha avviato un piano di “apertura” al territorio, valorizzando ulteriormente la collaborazione con le istituzioni e gli enti locali e la stessa amministrazione comunale, particolarmente sensibile e attenta verso questa rinnovata dinamicità.

“La Fondazione Honegger R.S.A. onlus non è mai stata una realtà chiusa, con vita a sé stante – sottolinea il presidente del consiglio direttivo Tiziano Vedovati – Anzi, da sempre ha evidenziato un forte senso di apertura al territorio, permettendo alla struttura di acquisire nel tempo quelle competenze necessarie a varcare i propri “confini”, mettendo in campo tutta le professionalità di cui dispone.

In quest’ottica, quindi, dallo scorso mese di gennaio, in collaborazione con i Servizi Sociali del Comune di Albino, ha aperto al proprio interno uno “sportello” di raccolta dei bisogni territoriali, per poter analizzare e creare modelli di cura adeguati e rispondenti alle esigenze, al fine di promuovere la presa in carico complessiva della persona fragile e della sua famiglia, sia per valutare contesti di accoglienza semi-residenziale sia per valutare il supporto in ambito domiciliare”.

Si è così costituita un’équipe, composta dal Direttore Sanitario e da un’educatrice della fondazione, che nello specifico raccoglie e valuta i bisogni emergenti dal territorio, che possono essere, a titolo esemplificativo, ma non esaustivo, l’accoglienza semi-residenziale in casa albergo, con la fornitura di pasti, la possibilità di fare un bagno, il soggiorno diurno.

Soprattutto, si segnala che, anziani non autosufficienti, in presenza di particolari situazioni di decadimento cognitivo e/o Alzheimer, potranno disporre di un voucher socio-sanitario, previsto in via sperimentale per la durata di 6 mesi, in attuazione della delibera regionale X/856, del valore di 500 euro mensili, che potrà essere utilizzato per usufruire di prestazioni socio-sanitarie, tra le quali l’ascolto e il supporto ai famigliari che si prendono cura dei propri cari (caregiver), fisioterapia, visite mediche, cure a domicilio. A tal proposito, la Fondazione invita le famiglie a contattare Mario Silva, dei Servizi Sociali del Comune di Albino, per fissare un appuntamento gratuito presso lo “sportello” della struttura o a domicilio per raccogliere i bisogni delle persone che fanno richiesta di servizi.

Si ricorda, inoltre, che a breve, su concessione autorizzativa ASL, la struttura socio-assistita estenderà alla comunità locale il servizio di Centro Diurno Integrato (C.D.I.), non solo dal lunedì al sabato (servizio, peraltro, già attivo), ma anche alla domenica, su sollecitazione di quelle famiglie che, durante il week-end, non dispongono del servizio delle badanti.

“L’attuazione della delibera e l’apertura della struttura al territorio – continua Tiziano Vedovati – comporta certamente un lavoro intenso da parte del personale, ma siamo certi che promuoverà la crescita di risposte concrete alle esigenze che emergono dal territorio stesso, nell’ottica di una presa in carico complessiva della persona fragile e della sua famiglia, con l’obiettivo di tutelare il benessere di tutti i componenti della famiglia, agevolando e sostenendo la permanenza serena al proprio domicilio”.

T.P.

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Tante le persone che frequentano il Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA di Albino, il servizio semiresidenziale per anziani...

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Questo è quello che alla fine della manifestazione organizzata da Arte sul Serio, proprio si è percepito. Un momento in...

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Chiude i battenti la festa della Madonna della Gamba. E lo fa con un grande evento. Mandata agli archivi la...

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Sta spopolando sui social media Davide Reginato, ventiduenne di Albino che, grazie a interviste curiose, educate, empatiche e simpatiche, “ruba”...

Il torrente Albina chiede tutela e un progetto di rinaturazione

Il torrente Albina chiede tutela e un progetto di rinaturazione

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

La Valle dell’Albina, la tortuosa e stretta valletta laterale del fiume Serio, che dall'abitato di Bondo Petello sale fino alle...

Next Post

Giardinaggio in…biblioteca

La giornata della memoria: per non dimenticare

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |